manovra
Trust project- 01 aprile 2025
Grandi aziende in manovra sulla mobilità del futuro
La mobilità delle grandi aziende è in trasformazione e a certificarlo è il Most, il Centro nazionale per la mobilità sostenibile, che collabora con università, Cnr e grandi imprese per innovare il modo in cui persone e merci viaggiano in Italia. Con A2A e il Politecnico di Milano ha avviato a
Esercitazioni militari cinesi intorno a Taiwan. Pechino: «L’indipendenza dell’isola significa guerra»
L’esercito cinese ha dichiarato stamattina di aver avviato esercitazioni intorno a Taiwan, in quello che ha definito «un severo avvertimento e una deterrenza energica» nei confronti di coloro che Pechino considera separatisti sull’isola autonoma. «Queste esercitazioni si concentrano principalmente
Pensioni, aumenterà l’età per l’addio al lavoro nel 2027?
Un decreto da varare entro la fine dell’anno, sulla scia della prossima manovra economica, per congelare nel 2027 a 67 anni la soglia di vecchiaia e a 42 e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne quella per l’uscita anticipata svincolata dall’età.
L'obesità è una malattia: sì a cure gratuite e spinta sugli stili di vita
L'Italia si appresta a diventare il primo Paese al mondo ad approvare una legge che riconosce l'obesità come una vera e propria malattia «progressiva e recidivante» e chi ne soffre avrà diritto a ricevere le cure gratuite che saranno previste dai livelli essenziali di assistenza e cioè da quelle
Rassegna Stampa del 1 aprile 2025
Rassegna Stampa del 1 aprile 2025
- 01 aprile 2025
Boom di italiani all'estero
Prosegue senza sosta l'emigrazione, spesso qualificata, di giovani all'estero.Secondo i dati dell'Istat nel 2024 sono stati 156mila i cittadini italiani espatriati con un incremento rispetto all'anno prima del 36,5%.Ne parliamo con Maria Anghileri, presidente giovani Confindustria e vicepresidente di Confindustria e Sergio Nava che da anni prima in Giovani Talenti ed ora con Generazioni Mobili si occupa degli expat.
- 31 marzo 2025
Superbonus, spalmadetrazioni ancora in stand by per le spese del 2023
Specifiche tecniche e software da aggiornare per la ripartizione in 10 anni
Il Piaggio Liberty si rinnova: ecco come va il nuovo ruote alte italiano
In quasi 30 anni di onorata carriera il Liberty di Piaggio è stato venduto in oltre un milione di esemplari in tutto il mondo (in primis Italia, Spagna e Grecia), segno di un modello che risponde molto bene alle esigenze di mobilità degli abitanti delle grandi città. Nel model year 2025 il “ruote
Le Pen condannata e fuori dalle presidenziali
Terremoto giudiziario in Francia: la leader del Rassemblement National, Marine Le Pen, colpevole di appropriazione indebita di fondi pubblici. Ce ne parla da Parigi Veronica Gennari, giornalista freelance. Le minacce del presidente Trump al capo del Cremlino e all’Ayatollah Ali Khamenei e la nuova sfida nell’Artico. Ne parliamo con Mario Del Pero, docente di Storia internazionale a Sciences Po, e con Marzio Mian, giornalista e autore di “Guerra bianca: sul fronte artico del conflitto mondiale” (Neri Pozza).
- 30 marzo 2025
Crosetto: la Nato proporrà il 3,5% del Pil per la Difesa. Allo stato attuale l’Italia è all’1,57%
Lo scenario di un netto aumento della spesa militare da parte del Paesi Nato potrebbe farsi a stretto giro concreto. Ospite al congresso di Azione a Roma, il ministro della Difesa Guido Crosetto è andato subito al nocciolo della questione riarmo. «Non abbiamo investito in Difesa - ha sottolineato -
Risanare la sanità
Tra tagli, carenze di personale e nuove esigenze della popolazione la sanità italiana (e non solo) è sempre più in sofferenza. C'è una cura?Gli ospiti di oggi:Antonio Galdo - giornalista e scrittore, ha scritto il libro "Il mito infranto. Come la falsa sostenibilità ha reso il mondo più ingiusto" edito da Codice EdizioniMarco Geddeas Da Filicaia - Medico epidemiologo, esperto di sanità pubblicaGilberto Turati - professore ordinario di Scienza delle Finanze presso l'Università Cattolica del Sacro CuoreAntonio D'Amore - Direttore generale dell'AO Ospedale Cardarelli
- 29 marzo 2025
Passaporti e carte d’identità, ecco le novità in 6 domande e risposte
Arrivano nuove regole sui passaporti. Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge collegato alla manovra 2025 recante “Disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero”. Il provvedimento contiene misure per migliorare e modernizzare l’erogazione dei
I Volenterosi di Parigi con il cognome della madre
Apriamo questa nuova puntata con Monica Maggioni (giornalista e scrittrice, conduttrice dei programmi Rai “Newsroom” e “In mezz’ora”) che commenta insieme ai conduttori le principali notizie di politica internazionale della settimana: dalle ultime sul conflitto ucraino al Medio Oriente, passando per la Coalizione dei Volenterosi riunitasi a Parigi. Subito dopo, la politica interna, l’economia e gli equilibri di governo sono gli argomenti al centro dell’intervista di Aprile e Bellasio a Ylenja Lucaselli, deputata di Fratelli d’Italia, Componente della V commissione parlamentare (bilancio, tesoro e programmazione). A seguire con lo psichiatra, psicoanalista, scrittore e docente universitario Vittorio Lingiardi torniamo a parlare di adolescenza e rapporto genitori-figli a partire dalla serie tv di Netflix “Adolescence”.
- 28 marzo 2025
Dalla Ai alle ceramiche hi-tech, ecco i dieci trend che cambieranno la cucina
La cucina è sempre più al centro delle intenzioni di acquisto delle famiglie, conquistando nuovi mercati come quelli asiatici. Nonostante le grandi tensioni mondiali in corso, è il trend che emerge dalle grandi rassegne mondiali dedicate all’arredamento, alle tecnologie e ai servizi per la casa. Lo
Def, crescita 2025 verso il +0,8-0,9%
Ritocco (limitato) al ribasso nelle nuove stime sul Pil elaborate dal Governo
Arrivano nuove regole su passaporti e carte di identità: ecco cosa cambia
Sul tavolo del Consiglio dei ministri, che si concluso dopo quasi due ore, sono approdate le nuove regole su passaporti, cittadinanza e immigrazione irregolare. Via libera al disegno di legge collegato alla manovra di finanza pubblica per il 2025 prevede un rafforzamento delle misure di sicurezza
Fisco, 538 miliardi persi e le rottamazioni non funzionano
Tra ieri e oggi il Sole 24 Ore ha fatto il punto sullo stato di salute del Fisco e i risultati sono tutt'altro che incoraggianti. Il magazzino del Fisco italiano è pieno di crediti non più riscuotibili. Lo stock al 31 gennaio 2025 è pari a 1.273 miliardi di crediti non riscossi: di questi, quelli riscuotibili sono pari a 567,85 miliardi, il 45% del totale. Mentre quelli non più riscuotibili sono 537,75 miliardi. Quasi un credito su quattro è di importo inferiore a 100 euro. L Ufficio parlamentare di bilancio spiega che le ripetute rottamazioni e condoni disincentivano il pagamento da parte dei cittadini.E, ulteriore beffa, le rottamazioni delle cartelle portano alle casse pubbliche molto meno di quanto promettono. Dalle quattro rottamazioni decise dal 2016 erano attesi 111,2 miliardi. Ma il conto finale porterà gli incassi a 48,2 miliardi, il 43,3% del dovuto. Per l altro 56,7%, cioè 63 miliardi, bisognerà riprovare con gli strumenti ordinari. Dal canto suo il direttore delle Entrate, Vincenzo Carbone, ha sottolineato come sia recidivo il 77% dei debitori che ha subito almeno un iscrizione a ruolo negli ultimi tre anni. Il commento è di Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.
Puoi accedere anche con