Manifattura Tabacchi
Trust project- 08 aprile 2025
Pininfarina compie 95 anni
Il brand simbolo del Made in Italy nel mondo celebra il suo lungo percorso nella creatività con una galleria di progetti che sintetizzano la sua ricerca ininterrotta di bellezza e innovazione
- 04 aprile 2025
Maria Alessandra Segantini, rigenerazione urbana e bellezza al servizio della comunità
Dalla passione per la matematica e l’arte alla direzione di uno studio internazionale: Maria Alessandra Segantini ha fatto dell’architettura il suo linguaggio per trasformare le città. Cresciuta a Treviso, si forma a Venezia e avvia il suo percorso professionale e personale accanto a Carlo Cappai, con cui fonda giovanissima lo studio C+S.I suoi progetti spaziano dal social housing alla rigenerazione urbana, con interventi premiati a livello internazionale, come la riqualificazione del Tribunale di Venezia. Prima donna a ricevere l'Albo d'Oro della Camera degli Ingegneri e Architetti di San Marino. Durante l'intervista, condotta da Chiara albicocco, l'architetto Segantini descrive a fondo la sua attività creativa e progettuale incentrata sulla rigenerazione urbana e sulla creazione di nuovi spazi per la comunità.
- 07 marzo 2025
Spazio – Supercalcolo e meteo – Cloud federato – IA e finanza personale
Dall’esplosione di Starship al secondo lancio di Ariane 6 all’allunaggio di due lander, è stata una settimana ricca di novità per l’esplorazione spaziale, come ci racconta Luigi Bignami, giornalista scientifico ed esperto di Spazio.Siamo stati al DAMA, il tecnopolo di Bologna che continua a crescere. Oltre al supercomputer europeo Leonardo di Cineca (nono al mondo), al Data Center del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf) e ad alcuni progetti di ricerca curati dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e da Fondazione Icsc (Centro nazionale di supercalcolo), è atteso anche un nuovo supercalcolatore progettato specificamente per l’IA che sarà 10 volte più potente di Leonardo, come spiega Alessandra Poggiani, direttrice generale di Cineca.Restiamo all’interno del Tecnopolo per incontrare Carlo Cacciamani, direttore di Italia Meteo, la nuova agenzia civile nazionale per le previsioni meteo. Con lui facciamo chiarezza sulle capacità previsionali dei servizi meteo e facciamo ordine sui servizi, le tecnologie utilizzate e i dati offerti dai vari soggetti, pubblici e privati, che sviluppano previsioni meteorologiche. Parliamo di Fulcrum Project, un modello di cloud federato basato sulla cooperazione promosso dalla Intercloud Exchange Foundation. Ne parliamo con il vicepresidente Emile Chalouhi.Infine, parliamo di come l’IA può essere usata per offrire consulenze finanziarie a piccoli e medi risparmiatori. Intervistiamo Federico Quarato, co-fondatore e amministratore delegato di Klear Finance, startup che ha recentemente chiuso un round di investimento del valore di un milione di euro.E come sempre, Digital News, le notizie di tecnologia e innovazione più importanti della settimana.
- 03 marzo 2025
Il Tecnopolo di Bologna svela il nuovo logo e cambia il nome in "Dama"
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Il Tecnopolo di Bologna svela il nuovo logo e il nuovo nome: si chiamerà “DAMA”, due sillabe che ricordano i dati, ovvero i Big Data che al suo interno vengono calcolati da infrastrutture tecnologiche di livello internazionale, e la Manifattura Tabacchi, l’ex fabbrica
- 12 febbraio 2025
Vista Ostuni, per il nuovo hotel un terzo dei ricavi dalla ristorazione firmata Berton
Il connubio tra ristorazione di alta qualità e hotel di lusso si rivela da tempo vincente. A puntarci con decisione è ora anche Vista Ostuni, il nuovo hotel 5 stelle lusso del brand della famiglia Passera, che ha appena ufficializzato l’apertura per luglio, svelando che la firma sull’offerta food
- 11 febbraio 2025
Unipol studia per Una Hotels una cessione da 1 miliardo
In un mercato immobiliare sostanzialmente piatto si profila quella che potrebbe essere la gara più importante dell’anno. Nel settore, quello alberghiero, che continua a richiamare investimenti su investimenti.
- 14 gennaio 2025
Per il tecnopolo di Bologna obiettivo di certificazione Leed gold
Avanza la riconversione dell’ex Manifattura tabacchi aggiudicata a Manelli impresa. BMS Progetti, BMZ Impianti e iDEAS incaricate della progettazione multispecialistica del Lotto 1
- 23 dicembre 2024
Centri commerciali e siti industriali, l’architettura premia la rigenerazione
Tra i grandi concorsi aggiudicati quest’anno quello dell’ex Manifattura Tabacchi di Torino, assegnato al team di Eutropia Architettura e Pinifarina
- 08 novembre 2024
La mia casa è un albergo: l’hôtellerie italiana si trasforma
Dimore affacciate sul lago e antichi casali tra le colline, strutture in riva al mare o piccole destinazioni di charme, eccellenze del territorio. Luoghi dove si esprimono creatività e uno stile di accoglienza tutto femminile. Sempre più numerose nel mondo alberghiero, le donne che hanno preso le
- 21 ottobre 2024
Polimoda inaugura a Firenze il suo Manifattura Campus
Grandi finestre, alti soffitti, “sapore” industriale reso fresco dal design e dalla tecnologia: il nuovo Manifattura Campus di Polimoda Firenze, appena inaugurato a 10 minuti dal centro storico, non ha nulla da invidiare ai celebrati campus americani. Nei padiglioni della Manifattura Tabacchi, dove
Ex Manifattura Tabacchi, via libera ai lavori
Dopo anni di tentativi andati a vuoto, questa volta potrebbe essere quella buona per rilanciare l’ex Manifattura Tabacchi di Torino. Nei primi sei mesi del 2025 inizieranno i lavori di abbattimento delle strutture di proprietà del Demanio per avviare la costruzione degli edifici che ospiteranno un
- 11 ottobre 2024
Torino: a Eutropia, Pininfarina e Weber il concorso per la Manifattura Tabacchi
Demanio: l’operazione di rigenerazione mira a rivitalizzare il contesto urbano per generare opportunità di apprendimento, aggregazione e lavoro
- 10 ottobre 2024
A Torino l’ex Manifattura Tabacchi si trasforma in polo culturale
Dal Lingotto alle ex Officine Grandi Riparazioni, la cultura del riuso e della valorizzazione è di casa a Torino che oggi ha svelato il progetto che darà un nuovo volto all’ex Manifattura Tabacchi. Due le anime per la rigenerazione: un nuovo polo archivistico e culturale e spazi e servizi per il
- 13 agosto 2024
La mostra Rivelazioni al Museo Sant’Orsola
Nel centro di Firenze uno spazio enorme - 17.000 metri quadri - era rimasto inutilizzato. Nel 2026 aprirà un nuovo centro culturale gestito dall’azienda Artea che includerà un museo, una scuola d’arte, studi di artisti e artigiani, un caffè e una libreria, un ristorante e una cantina.
- 19 luglio 2024
Alloggi, Firenze rilancia gli studentati: in corso cinque progetti da 300 milioni
Quando aprì il primo Student Hotel a Firenze, nell’estate 2018, in pochi pensavano che quella formula innovativa, diretta agli studenti con buona capacità di spesa che cercavano un alloggio con servizi (palestra, piscina, wi-fi, spazi per studio, tempo libero, co-working) ma aperta anche ai
- 09 luglio 2024
Agenzia del Demanio, nel 2023 un miliardo di investimenti e risparmi per 70 milioni
Gli immobili dello Stato come strumento di rigenerazione urbana e sviluppo dei territori per creare valore economico, sociale, culturale e ambientale, in collaborazione con le istituzioni centrali, locali e gli investitori privati. È la visione dell’Agenzia del Demanio, che gestisce e valorizza 44
Dalla cittadella della giustizia di Perugia alla green city di Tor Vergata, come trasformare gli immobili pubblici in strumenti di rigenerazione urbana
C’è il parco della giustizia di Bari, l’ex carcere di Perugia trasformato nella nuova cittadella della giustizia. O il progetto della Manifattura tabacchi di Torino che si trasforma in polo universitario e archivistico. O il compendio di Tor Vergata a Roma destinato a trasformarsi da grande opera
- 17 giugno 2024
Costruzioni, fatturato in netta crescita per i big italiani
Nel 2023 incremento medio dei ricavi di quasi il 22% per le maggiori 20 imprese italiane. Per ciascun operatore: l’attività in Italia e all’estero, i dati economici, le commesse e le partnership
Puoi accedere anche con