management
Trust project- 28 marzo 2025
Dai dazi un conto da 7 miliardi per il made in Italy: vince chi cambia
“Il rischio più grande? Non il cambiamento, ma l’immobilismo. Perché nel mondo di oggi, come ci ha insegnato Darwin, non è più il più forte a sopravvivere, ma il più capace di adattarsi”. Con l’incognita dazi che si profila all’orizzonte per il tessuto delle imprese familiari che sono la trama
Energia, viaggio dal mito al futuro
COSENZA. L’energia del corpo, della mente, dello spirito, dei luoghi, del pianeta, del mare e quella del cosmo, l’energia che muove l’Universo. La mistica dell’energia, con un approfondimento sulla creazione, tra scienza e teologia. Lo yoga, con le sue pratiche antichissime, l’energia vitale della
- 28 marzo 2025
Mediobanca, Caltagirone e i fondi depositano la lista per il rinnovo del cda di Generali
Mediobanca ha presentato una lista di 12 candidati per il rinnovo del cda delle Generali, in vista dell’assemblea del 24 aprile. La lista, spiega una nota, «prevede la conferma di 9 su 10 consiglieri in carica tratti dalla lista presentata dal consiglio uscente nel 2022, risultata la più votata con
Tradizione familiare, gestione manageriale e visione strategica in equilibrio per il successo aziendale
In ambito imprenditoriale viene spesso fatta distinzione tra aziende a conduzione familiare e a gestione manageriale: le prime, caratterizzate da un forte legame emotivo e da processi decisionali agili, possono peccare in disorganizzazione e visione ristretta; le seconde, pur con maggiore
Piatto ghiotto Groenlandia per Usa, Cina e Russia
Cosa c’è in Groenlandia che piace tanto a Trump, alla Cine e a Putin? Ce lo spiega Angela Stefania Bergantino, professoressa di Economia dell’Università di Bari, esperta di geopolitica e in particolare del ruolo della Groenlandia.Marito morì di Covid, al processo domande sessiste alla vedova: aveva relazioni extraconiugali? Ne discutiamo con Eleonora Coletta, avvocata di Taranto, presidente del comitato vittime Covid Moscati di Taranto.Troppe pause alla macchinetta del caffè, il sindaco le fa rimuovere. È Stefano Soldan, sindaco di Pieve di Soligo (Treviso) nostro ospite che ci racconta della decisione di rimuovere le macchinette del caffè dal municipio e dalla biblioteca comunale perché gli impiegati facevano troppe pause.Autotrasporti, per combattere la carenza d'autisti scende l'età per ottenere la patente. Con Sergio Lo Monte, segretario nazionale di Confartigianato Trasporti.
- 27 marzo 2025
Pmi familiari e sostenibilità ambientale, gli investimenti maggiori in efficienza energetica
L’efficienza energetica è l’intervento più diffuso tra le imprese familiari italiane nell’ambito della sostenibilità ambientale, mentre è minore lo sforzo profuso verso la dimensione della sostenibilità sociale. Bassa, ma in forte crescita, l’attenzione verso la parità di genere. Carente, invece, è
Arredi di lusso, Finint E4G nel capitale di Bonetto Art-Legno
Entra nel mondo degli arredi di lusso Finint Equity For Growth (Finint E4G), il fondo di private equity controllato da Finint Investments, che ha perfezionato il suo quarto investimento di maggioranza con l’ingresso nel capitale di Bonetto Art-Legno Srl, sede a Monticello Conte Otto (VI), attiva
Malo, l’azienda del cashmere cambia ancora proprietà e va a un private equity americano
Glickman Capital, fondo di privare equity statunitense, ha rilevato la quota di maggioranza di Malo, storico marchio di maglieria d’eccellenza. L’85% dell’azienda è stata ceduta dalla finanziaria Finplace Due, guidata dall’imprenditore veneto Walter Maiocchi, che aveva rilevato l’azienda nel 2018
Ughi e Nunziante, con CLP e Wiersholm, nell’acquisizione di Arribatec Marine da parte di Star Information Systems
Arribatec Group ASA, società norvegese quotata alla Borsa di Oslo, ha ceduto la propria divisione Arribatec Marine a Star Information Systems AS, anch’essa norvegese, con una valutazione complessiva di circa 25 milioni di corone norvegesi.
Zegna (+6%) traina i ricavi del Gruppo. Utile netto in calo a 91 milioni
Il gruppo Ermenegildo Zegna ha chiuso il 2024 con ricavi a 1.946,6 milioni di euro, in aumento del 2,2% rispetto all’esercizio 2023. Il driver è stato il marchio Zegna, che ha messo a segno un +6 per cento. L’utile netto di Gruppo, invece, è calato a 91 milioni di euro rispetto ai 136 milioni
Consip assegna per 5,5 miliardi servizio energia sanitario e facility management Pa
Al via la fornitura di moduli detentivi finalizzata all’ampliamento delle strutture carcerarie esistenti per 32 milioni
- 27 marzo 2025
Unicredit, ok dei soci all’aumento per l’Ops su BancoBpm
Via libera quasi unanime dall’assemblea degli azionisti di UniCredit all’aumento di capitale al servizio dell’offerta pubblica di scambio su Banco Bpm. Ha votato a favore il 99,8801% del capitale presente, contrario lo 0,0262%, astenuto lo 0,0936%. Ha partecipato al voto il 67,4118% del capitale
Ughi e Nunziante, con CLP e Wiersholm, nell’acquisizione di Arribatec Marine da parte di Star Information Systems
Arribatec Group ASA, società norvegese quotata alla Borsa di Oslo, ha ceduto la propria divisione Arribatec Marine a Star Information Systems AS, anch’essa norvegese, con una valutazione complessiva di circa 25 milioni di corone norvegesi.
Ubs pronta a «lasciare» la Svizzera? Scontro col Governo sul capitale
Se la Svizzera chiederà a Ubs di rafforzare il patrimonio con almeno 25 miliardi di franchi è davvero possibile che il colosso bancario, per evitare di farlo, decida di spostare la sede legale all’estero? Sono passati due anni dal salvataggio d’emergenza del Credit Suisse da parte di Ubs (e dello
Bain Capital acquisisce una partecipazione di maggioranza di Namirial: gli studi coinvolti
Legance ha assistito Bain Capital nell’acquisizione di una partecipazione di maggioranza di Namirial, azienda attiva nella digital transaction management software