Ultime notizie

management innovation spa

  • 05 giugno 2018
    Aziende come associazioni? È un tema di sostenibilità manageriale

    Management

    Aziende come associazioni? È un tema di sostenibilità manageriale

    Cosa hanno in comune Coca Cola Company e la Croce Rossa, la Fiat e la Caritas? Esistono delle relazioni tra il volontario e il lavoratore? E se il volontario è anche una persona che lavora in un’azienda, può portare nella sua organizzazione alcune esperienze maturate durante l’attività di

  • 29 maggio 2018
    Ok al «team building», ma facciamo attenzione anche alle organizzazioni

    Management

    Ok al «team building», ma facciamo attenzione anche alle organizzazioni

    Prima, camminate su carboni ardenti, orienteering, corde alte, rafting e vela, rugby e softair. Poi, percussioni musicali, danza, canto e arti marziali. Ora, zen training, yoga e love management. Insomma, dopo aver letto, in un articolo di un noto quotidiano nazionale, di una ventina di manager

  • 10 aprile 2018
    Nel matrimonio tra talenti e aziende vince l’attenzione per il dipendente

    Management

    Nel matrimonio tra talenti e aziende vince l’attenzione per il dipendente

    “I cervelli sono come cuori, vanno dove sono apprezzati” (Robert McNamara, ex presidente di Ford Motor Company). Cosa significa questa frase per le aziende? Come attrarre, “sedurre”, coinvolgere e far rimanere fedele un dipendente che riteniamo un match perfetto per la nostra organizzazione? Questa

  • 06 aprile 2018
    Dire sempre sì a un cliente è facile.  Ma quando dobbiamo dirgli no?

    Management

    Dire sempre sì a un cliente è facile. Ma quando dobbiamo dirgli no?

    Nella comunicazione il “no” incarna un ostacolo serio. Viene considerato una porta che si chiude e che nega le alternative. In ambito commerciale, il no di un cliente è come un interruttore che fa cambiare di stato la negoziazione. Insieme a «sì, ma...» secondo alcune scuole apre una fase della

  • 28 marzo 2018
    L’incontro con la Cina, come fare perché non  sia scontro (culturale)

    Management

    L’incontro con la Cina, come fare perché non sia scontro (culturale)

    Ricordo ancora quel pomeriggio grigio ed afoso ad Hong Kong, in cui per la prima volta avrei incontrato Elsie, una simpatica nativa di quella rumorosa e verticale città. Da poco HR Director di una ditta italiana con sede a HK, voleva capire qualcosa in più sugli italiani, lei che veniva da una

  • 20 marzo 2018
    Responsabilità: una sfida trasversale che coinvolge tutto il team

    Management

    Responsabilità: una sfida trasversale che coinvolge tutto il team

    Quando eravamo piccoli può essere capitato che i nostri genitori affermassero con tono perentorio: «devi essere più responsabile», oppure «per diventare grande devi essere responsabile» e questo generava in noi una sorta di incomprensione mista a fastidio, forse perché collegavamo questa parola al

  • 13 marzo 2018
    Teamwork, un approdo sicuro «in mezzo ad oceani di incertezze»

    Management

    Teamwork, un approdo sicuro «in mezzo ad oceani di incertezze»

    Nelle grandi aziende con cui ho collaborato in questi anni sono state introdotte spesso nuove modalità organizzative di lavoro per rispondere a scenari complessi, più competitivi, dinamici e che richiedono rapidità di risposta, nonché per soddisfare le esigenze di flessibilità dei nuovi mestieri e

  • 06 marzo 2018
    Il valore dei dati è un asset chiave nella digital trasformation

    Management

    Il valore dei dati è un asset chiave nella digital trasformation

    Tra le parole che attengono al mondo del business una delle più usate (e abusate!) degli ultimi anni è sicuramente Digital Transformation. Troppo spesso si sentono aziende che parlano di processi di trasformazione e cambiamento radicali, senza avere però in mente obiettivi chiari e comprendere le

  • 27 febbraio 2018
    Mindfulness, il segreto per gestire gli effetti dello stress e dell’ansia

    Management

    Mindfulness, il segreto per gestire gli effetti dello stress e dell’ansia

    Vi è mi capitato, tornando a casa, di parcheggiare l’auto e poi ritrovarvi il mattino dopo a cercarla come un archeologo cerca il Sacro Graal? E quante volte ci siamo complimentati con noi stessi del fatto di potere fare più cose contemporaneamente, sapendo però intimamente che non sempre il

  • 20 febbraio 2018
    «Sensemaking», l’arte di ricucire contraddizioni spesso apparenti

    Management

    «Sensemaking», l’arte di ricucire contraddizioni spesso apparenti

    «C’è un filo logico e la gente inciampa». Vi sarà capitato per strada di “inciampare” in questa citazione, riportata su un muro da qualche writer audace o magari sul web, leggendo il pezzo di un blogger. L’attribuzione è incerta ma il senso è intuibile: il rigore della logica, apparentemente

  • 13 febbraio 2018
    Presentarsi con attenzione sui social ha un effetto diretto sul nostro lavoro

    Management

    Presentarsi con attenzione sui social ha un effetto diretto sul nostro lavoro

    Vi sarà capitato di incontrare manager o CEO, personaggi apparentemente tutti d’un pezzo e stimati e, una volta usciti dalla riunione, cercando il loro nome sui Social Network, trovarli immortalati in foto improbabili o quantomeno discutibili. La mancanza di consapevolezza rispetto alla visibilità

  • 06 febbraio 2018
    Essere incompiuti, un’opportunità per la realizzazione del sé

    Management

    Essere incompiuti, un’opportunità per la realizzazione del sé

    Molte volte mi sono domandata da cosa fossero realmente mosse le persone nel momento in cui si sono trovate ad affrontare una determinata scelta e in base a quale criterio la compissero. Scegliamo per dovere, per convenzione, per abitudine, seguendo regole, principi, prassi, convinzioni,

  • 30 gennaio 2018
    Sales & Marketing: da nemici ad alleati per assicurare il risultato

    Management

    Sales & Marketing: da nemici ad alleati per assicurare il risultato

    L’orientamento ai risultati è qualcosa che ognuno ha dentro di sé, in modo più o meno marcato. Se questa capacità nell’individuo si può sviluppare, ci sono organismi che devono possederla per la loro sopravvivenza: le aziende. Parliamo di risultati in primis quantitativi (fatturato e margine) ma

  • 23 gennaio 2018
    Cross-cultural working: incroci, scontri o ponti culturali?

    Management

    Cross-cultural working: incroci, scontri o ponti culturali?

    Gli studi, le analisi, gli esperimenti sulle tematiche delle diversità culturali e degli incroci tra culture sono sempre più numerosi e approfonditi, soprattutto da quando il fenomeno della globalizzazione ha fatto diventare quotidiano e “banale” ciò che in passato era eccezionale e sconvolgente.

  • 09 gennaio 2018
    Educare alla complessità per avere manager migliori

    Management

    Educare alla complessità per avere manager migliori

    Il manager che opera oggi in azienda è immerso in contesti incerti, non lineari, imprevedibili. Il principio meccanico di reazione (a ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria) perde di efficacia nel momento in cui l’agire quotidiano impatta su un ambiente interconnesso dove, citando