Forza e debolezza del sovranismo di Orban
A una riunione di questo partito, tenutasi il 30 marzo 2017 a Malta, Orban disse: «noi siamo grati a Dio per averci fatto ricongiungere con l'Europa e per averci fatto divenire membri dell'Unione europea».
Sicilia troppo in ritardo nella spesa dei fondi Ue, si va verso la riprogrammazione
«Si è molto in ritardo» dice Nicolas Gilbert-Morin, responsabile della Commissione Ue per?Italia e Malta: «Al 31 gennaio 2018 la spesa presentata è pari allo 0,37% della dotazione a fronte di una media italiana del 4,5 per cento.?Si tratta di un gap sostanziale che rappresenta una forte criticità per il raggiungimento dell'obiettivo di fine anno».
Francobolli, da Bolaffi richieste collezioni e aerogrammi. Ferrario propone lettere autografe
I rari francobolli e le pregiate affrancature appartenenti alle collezioni filateliche più ambite dal collezionismo nazionale, e non solo, quando proposti con le giuste stime aderenti alla realtà del mercato e in base allo stato di conservazione degli stessi continuano a trovare collocazione: la
Il bonus verde in condominio conviene di più: tre casi a confronto
La prova del nove, prima ancora che dalle dichiarazioni dei redditi del 2019, arriverà con la bella stagione. Quando si capirà se gli italiani hanno utilizzato il bonus verde per far germogliare giardini e terrazze. Casa 24 ha cercato di anticipare i tempi e di passare dalla teoria alla pratica.
Il Tigem (Fondazione Telethon) avanguardia nello studio delle malattie genetiche
«Non lascerei il Tigem anche per istituti disposti a pagarmi meglio»; «Qui si fa la migliore ricerca sui lisosomi»; «Dalla ricerca di base all'applicazione clinica è un lavoro emozionante». Brevi frasi di giovani ricercatori del Tigem, il centro di ricerca di Pozzuoli della Fondazione Telethon,
Viaggi di Pasqua: le rilevazioni di #Lastminute.com
Di seguito le stime di Lastminute.com sui viaggi di Pasqua. I dati del 2018 evidenziano che il 38% degli italiani sceglie l'italia per trascorrere la Pasqua (percentuale rimasta invariata rispetto all'anno precedente). Sale di un punto percentuale la Spagna, che ottiene il 10% delle preferenze rispetto al 9% dello scorso anno, così come il Regno Unito che passa dal 6% dello scorso anno al 7% del 2018. A crescere di due punti percentuali tra le destinazioni preferite sono i Paesi Bassi, passati ...
Caso Skripal, Mosca espelle oltre 150 diplomatici occidentali
Il ministero degli Esteri russo ha convocato l'ambasciatore americano in Russia, Jon Huntsmann: come previsto, la risposta di Mosca ai Paesi occidentali sul caso Skripal sarà speculare alle misure adottate da Londra e dai suoi alleati. L'ha anticipata il ministro degli Esteri, Serghej Lavrov: le
Crack Deiulemar, maxi sequestro a Malta per la «Parmalat del mare»
A quasi sei anni dal crack Deiulemar (13mila investitori per 800 milioni di buco) si è giunti a un primo risultato di rilievo. Il maxisequestro conservativo in corso di causa deciso dal Tribunale civile di Torre Annunziata per 363 milioni di euro a carico di Bank of Valletta, pur se suscettibile di
Il 60% dei giovani disoccupati italiani non si trasferirebbe per lavoro
Il 60% dei disoccupati italiani tra i 20 e i 34 anni non sarebbe pronto a «trasferirsi per ottenere un lavoro». Una quota del 20% è disposta a farlo all'interno della Penisola e il restante 20% anche all'estero (il 7% in Europa, il 13% al di fuori). La fotografia sulla - scarsa - propensione alle
Lavoro, perché le riforme è meglio farle quando l'economia cresce
Dopo il 2008, i mercati del lavoro nell'area dell'euro hanno risposto in modo diverso alla recessione e alle successive riforme. Questo articolo, scritto con l'economista Tolga Aksoy e pubblicato su Voxeu.org, utilizza dati dei 19 paesi della zona Euro per dimostrare che le riforme del mercato del lavoro e dei beni hanno accelerato l'uscita dalla recessione, ma hanno anche accresciuto l'impatto degli shock recessivi sull'occupazione. Poiché questo secondo effetto si verifica prima, riforme del m...
1-10 di 1939 risultati