Ultime notizie

malga

  • 30 marzo 2025

    CONTAINER

    Trentino Alto Adige

    Questa settimana siamo ospiti in questa straordinaria regione. Partiamo dalla val Badia, una valle di cultura, tradizione e lingua ladina. Ci fermiamo a Longiarù, un piccolissimo paese dove il tempo sembra essersi fermato. Poi a Trento per scoprire la città sotterranea e infine a san Michele all'Adige per entrare in un museo etnografico che lascia il segno. Andremo a pedalare a Riva del Garda per il Bike Festival Riva del Garda (1-4 maggio), tra i castelli e i meleti della Val di Non e infine tra cantine e antichi masi della Piana Rotaliana per un percorso di degustazione del vino. Chiudiamo la puntata declinando il viaggio a misura di bambino e lo facciamo in compagnia di Azzurra Forti e di Mary Franzoni di Girointorno.it.Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaTrentino Alto Adige: appuntamenti e itinerari della primaveraA passo liberoTrentino Alto Adige: in viaggio con i bambini

    CONTAINER

    Trentino-Alto Adige: in viaggio con i bambini

    Chiudiamo questa puntata dedicata al Trentino-Alto Adige declinando il viaggio a misura di bambino. Lo facciamo incamminandoci lungo alcuni itinerari tematici in compagnia di Azzurra Forti di babytrekking.it e scoprendo due originali parchi gioco grazie ai consigli di Mary Franzoni di playgroundaroundthecorner.com.Entrambe anime anche del progetto Girointorno dove trovare guide ebook, proposte di viaggio tra tour ed eventi.

  • 12 marzo 2025
    La giusta distanza tra fratelli

    CONTAINER

    La giusta distanza tra fratelli

    "Così lei, a colazione, dopo la scodella di latte coi biscotti, mi faceva mangiare una piccola trota lessa con un filo d’olio, sale e limone, una prelibatezza mai assaggiata prima!" Giampiero aveva solo 6 anni quando è stato mandato via da casa per tre mesi. La mamma aspettava un fratellino e non poteva occuparsi anche di lui. Una lunga estate trascorsa in un paesino di montagna, tra l'osteria e i pascoli, adottato da tutti.E poi un’altra storia di rapporti tra fratelli grazie a un pezzo tratto dalla rubrica Modern Love del New York Times scritto da Ellen Umansky e intitolato "Il segreto del successo tra fratelli".PlaylistMountains High - Joanna Sternberg Happy Birthday - Black Country, New Road Brothers On The Slide - CymandeLove And Affection - Joan ArmatradingI'm Happy You're Here - Ugly (UK) Long Distance - Turin Brakes

  • 08 febbraio 2025
    Il Fai celebra i 50 anni alla Scala di Milano e apre 5 nuovi siti da Nord a Sud

    Economia

    Il Fai celebra i 50 anni alla Scala di Milano e apre 5 nuovi siti da Nord a Sud

    I numeri chiave del Fai, che ha celebrato alla Scala di Milano i 50 anni di attività, li ha riassunti con emozione il ministro della Cultura Alessandro Giuli: “72 luoghi speciali salvati e recuperati, di cui 56 aperti regolarmente al pubblico - nel 2024 visitati da oltre 1 milione e centomila

  • 20 dicembre 2024
    Ciocomiti: negozi, innovazione e crowdfunding per accelerare la crescita

    Food

    Ciocomiti: negozi, innovazione e crowdfunding per accelerare la crescita

    Dolci aspettative di crescita per il coccolato di montagna di Ciocomiti, che vuole più che raddoppiare il fatturato nel giro di quattro anni, grazie alla nuova sede produttiva, al Ciocomiti Café e alle future: a Trento e a Verona nel 2025, ma i piani sono di espandersi poi anche in altre regioni.

  • 02 novembre 2024
    Da Pila all’Abetone corsa per potenziare impianti a fune e neve programmata

    Economia

    Da Pila all’Abetone corsa per potenziare impianti a fune e neve programmata

    Nel 2024 investimenti per oltre 310 milioni per aumentare la portata degli impianti a fune ed essere pronti ad affrontare il rischio mancanza di neve. Una spesa record «la più importante degli ultimi 10 anni. Il comparto sta investendo molto e non solo sui siti olimpici» dice Valeria Ghezzi,

  • 13 ottobre 2024
    Veneto

    CONTAINER

    Veneto

    Questa settimana siamo in Veneto e il nostro viaggio in regione comincia da Chioggia. Tante le similitudini con Venezia ma anche tante differenze. Poi ci spostiamo verso Verona per salire al Santuario Madonna della Corona, arrampicato sulla montagna e aggrappato alla roccia. Arquà Petrarca, in provincia di Padova, è borgo arancione del touring club italiano, borgo medievale immerso nella natura. Il viaggio termina al Muvec, museo delle campane in provincia di VicenzaAscolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaA passo liberoVeneto: Cammino Retico e Monte Grappa

    Veneto: Da Asiago a Marostica, sui Monti Lessini, sul canyon Brent de l’Art e da Sirmione a Chioggia

    CONTAINER

    Veneto: Da Asiago a Marostica, sui Monti Lessini, sul canyon Brent de l’Art e da Sirmione a Chioggia

     Pedaliamo dall’altopiano di Asiago a Marostica, la città degli scacchi sulle strade della Grande Guerra; ci inerpichiamo sui monti Lessini lungo la “Vecia via della lana”, sentiero costruito dagli antichi mercanti che trasportavano la lana dai pascoli; attraversiamo il canyon di Brent de l’Art un vero capolavoro naturale, formato dal passaggio dell’acqua durante milioni di anni. E infine un percorso cicloturistico che abbraccia due regioni, da Sirmione a Chioggia, 280 chilometri tutti su strade ciclabili e adatte alla bici. Con Caterina Zanirato, autrice di Nord est in bicicletta, Ediciclo e con Manlio Pisu, autore di Stendhal in bicicletta, edito da Ilsole24ore.

  • 07 ottobre 2024
    Emozioni autentiche fra malghe e borghi a Rio Pusteria

    Viaggi

    Emozioni autentiche fra malghe e borghi a Rio Pusteria

    La destinazione è nota ma certo non fra le più battute del Sud Tirolo. In autunno però i colori del paesaggio fanno dell’Area Vacanze Sci & Malghe Rio Pusteria una meta da scoprire per un breve soggiorno. Dal 12 ottobre al 2 novembre, la rassegna “Emozioni in Malga” offre la possibilità di entrare

  • 14 settembre 2024
    "La strangera" di Marta Aidala e "Un grido di luce" di Abi Darè

    CONTAINER

    "La strangera" di Marta Aidala e "Un grido di luce" di Abi Darè

    "Le montagne sono donne immense, eppure tante portano nomi di uomini. Forse fu per questo che scelsi di fermarmi lì, nella valle della Becca".  E' una frase tratta dal romanzo "La strangera", opera prima di Marta Aidala (Guanda). La protagonista è una giovane donna, Beatrice, che decide di lasciare l'università e Torino per trasferirsi in montagna e lavorare per un periodo in un rifugio. Un posto isolato gestito da un uomo burbero, ruvido e scontroso detto "Il Barba". Beatrice è l'unica donna a lavorare nel rifugio e viene dalla città e per questo è soprannominata "la strangera", la straniera. Ha scelto un lavoro duro e la montagna probabilmente perché è alla ricerca di sè stessa e del suo posto nel mondo. Nella seconda parte parliamo di "Un grido di luce" (Nord - trduz. Elisa Banfi) di Abi Darè, scrittrice cresciuta in Nigeria e che vive in Inghilterra da più di vent'anni. Nel romanzo precednte "La ladra di parole", Abi Darè raccontava la storia di una ragazzina di un villaggio nigeriano, Adunni, che avrebbe voluto studiare, ma era stata invece costretta a sposare un uomo più vecchio e poi a diventare la serva di una donna dispotica. Nel nuovo romanzo la storia della ragazzina si intreccia a quella di una donna, Tia, tornata in Nigeria dopo aver passato alcuni anni in Inghilterra. Tia è una professionista affermata, ma è divisa fra modernità e tradizione. Decide di aiutare Adunni che vuole studiare e nello stesso tempo cerca di fare chiarezza con la madre morente su un segreto del passato. 

  • 04 settembre 2024
    Il trekking cambia ritmo tra arte e natura: parchi e rifugi d’autore in quota

    HTSI

    Il trekking cambia ritmo tra arte e natura: parchi e rifugi d’autore in quota

    Città o natura? Arte o avventura? Se, come diceva Jean-Paul Sartre, “ciò che non è assolutamente possibile è non scegliere”, almeno in fatto di viaggi esiste l’opportunità di puntare su più opzioni contemporaneamente. Si può scegliere un weekend en plein air senza rinunciare alla scoperta,

  • 15 agosto 2024
    I Suoni delle Dolomiti: il festival porta la musica tra le vette del Trentino

    Cultura

    I Suoni delle Dolomiti: il festival porta la musica tra le vette del Trentino

    Proseguiamo nella nostra estate dei festival, dove le scene musicali ci fanno scoprire ricchezze paesaggistiche. Come I Suoni delle Dolomiti, manifestazione giunta ormai alla 29a edizione, musica in cammino tra le vette del Trentino. Come Le Dimore del Quartetto, che ci portano questa settimana

  • 29 luglio 2024
    Da Active a Slow: a Livigno la vacanza è doppia

    Viaggi

    Da Active a Slow: a Livigno la vacanza è doppia

    D’inverno è una delle località più frequentate e apprezzate dal popolo dello sci, ma anche d’estate il “Piccolo Tibet è una destinazione attrattiva e non solo per il clima fresco garantito dai suoi 1.816 metri di altitudine. Livigno è una meta interessante per coloro che vogliono fare sport

    Latemar e Catinaccio, vette amiche di chi si mette in cammino

    Viaggi

    Latemar e Catinaccio, vette amiche di chi si mette in cammino

    In lingua locale è “Schupfenfest” ed è in programma domenica 4 agosto. La tradizionale festa degli alpeggi e delle malghe della Val D’Ega, località a venti minuti da Bolzano, è uno degli appuntamenti più attesi ad Obereggen, un’occasione per gustare le specialità della cucina locale. Per

    In Valle Aurina fra natura e lusso essenziale

    Viaggi

    In Valle Aurina fra natura e lusso essenziale

    Escursioni sui sentieri e verso le malghe dell’incontaminata Valle Rossa ammirando le oltre 80 cime sopra i 3mila metri, passeggiate nei boschi per ammirare le maestose cascate di Riva risalendo il sentiero di San Francesco fino all’omonima Cappella, pedalate in e-bike sulle ciclabili del

  • 16 maggio 2024
    Vacanza vista stelle al Skyview Chalets di Dobbiaco (Bolzano)

    Viaggi

    Vacanza vista stelle al Skyview Chalets di Dobbiaco (Bolzano)

    A pochi chilometri dalle Tre Cime di Lavaredo, tra il Parco Naturale Dolomiti di Sesto e quello di Fanes-Sennes-Braies, si trovano gli Skyview Chalets del Toblacher See sul lago di Dobbiaco: 12 glass cube adults only, chalet che invitano ad una dimensione innovativa, caratterizzata da vetro, luce,