- 18 marzo 2025
Entro il 2050 boom di donne con la Bpco (+47%): un concorso letterario per dare voce a chi ha il respiro corto
La Broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) è una patologia polmonare cronica che colpisce 330 milioni di persone nel mondo, risultando la terza causa di morte con 3,23 milioni di vittime. Entro il 2050, i casi di Bpco nelle donne aumenteranno del 47%, rispetto al 9% negli uomini, a causa di
- 12 marzo 2025
Tumori: Manifesto per umanizzare le cure, ruolo chiave per lo psico-oncologo
L’umanizzazione delle cure in oncologia passa anche attraverso l’attivazione di un percorso psicologico dedicato, adeguatamente strutturato e, soprattutto, personalizzabile. I numeri parlano chiaro: ogni anno, in tutto il mondo, vengono effettuate oltre 20 milioni di diagnosi di cancro, un numero
- 06 novembre 2024
Malattie rare/ Amiloidosi, 7 priorità per 30 patologie invalidanti. Focus sugli anziani
Migliorare i tempi di diagnosi dell’amiloidosi; coinvolgere i medici di medicina di base nel percorso di diagnosi precoce; garantire ai pazienti un equo accesso ai percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali; garantire ai pazienti fragili una presa in carico olistica; garantire ai pazienti e
- 02 novembre 2024
Puntata del 02/11/2024
Si può fare - Storie dal socialeProgetti di autonomia Si chiama "Il tortellante" il progetto che raccontiamo in questa puntata. Un luogo di lavoro e di formazione per persone con spettro autistico. Un luogo che è diventato punto di incontro per tanti e ha dato vita a una nuova idea di società.
- 06 agosto 2024
Dall’utility manager al tatuatore la carica delle nuove professioni
Dall’ “utility manager” per contrastare il fenomeno dei contratti “capestro”, allo psicologo scolastico negli istituti di ogni ordine e grado. Dall’ostetrica di famiglia e di comunità all’autista soccorritore. Sono numerose e variegate le proposte di legge presentate in Parlamento (quasi tutte alla
- 07 luglio 2024
Errori giudiziari, periferie, rom: le 80 «Giornate» alle Camere
Tra feste comandate, solennità civili e giornate celebrative il calendario è fitto di ricorrenze. All’elenco potrebbero aggiungersi però ulteriori date se fossero approvate alcune delle proposte presentate dai parlamentari: circa 80 da inizio legislatura (alcune sono riproposizioni di testi
- 26 marzo 2024
Osteopatia: università al lavoro sui corsi di laurea, riflettori accesi sulle equipollenze
Mentre le università italiane sono al lavoro per i nuovi corsi di laurea in osteopatia, l’attenzione degli osteopati italiani si focalizza adesso sulle equipollenze, ultimo passo prima della chiusura dell’iter legislativo e della creazione dell’albo professionale. È quanto emerso oggi a Roma
- 29 febbraio 2024
#UNIAMOleforze: la lunga campagna per la Giornata delle ralattie rare. Scopinaro (Uniamo): «Importante far sentire i ragazzi meno soli»
Il 29 febbraio 2024, il giorno più raro del calendario, si celebra in tutto il mondo la Giornata delle Malattie Rare. Uniamo, la Federazione Italiana delle Malattie Rare, che da 25 anni lavora per migliorare la qualità di vita e tutelare i diritti delle persone con malattia rara, come di consueto
- 14 febbraio 2024
Milleproroghe/ Medici in corsia fino a 72 anni. Resta lo scudo penale, 10 mln per i Dca e 2 mln in più al bonus psicologico. Schillaci: il Governo mantiene gli impegni
Con l’ok delle co commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera prende corpo il “pacchetto sanità” del decreto Milleproroghe, su cui il Governo nel corso della giornata di giovedì 15 febbraio porrà la fiducia in vista della votazione attesa per lunedì 19. Le prime misure di “peso” del
Ok al Milleproroghe, giovedì in Aula. Medici nel Ssn potranno restare lavoro fino a 72 anni, rinvio multe no vax e Irpef agricola
Sono state prorogate al primo gennaio 2025 le agevolazioni e le semplificazioni fiscali per il terzo settore, che altrimenti si sarebbero esaurite il primo luglio
Puoi accedere anche con