- 28 marzo 2025
Bombing Komfort Taun
Sono cresciuti o addirittura nati nell’Ucraina post-sovietica, hanno respirato gli anni della rivoluzione della Dignità e quelli di Euro-Maidan. Sono una generazione proiettata verso l’Europa che oggi si trova a combattere per sopravvivere all’aggressione russa. Sulla sponda orientale della capitale ucraina, il quartiere dei palazzi colorati di Komfort Taun, è un microcosmo della classe media di un paese immerso nella tempesta della guerra. "Bombing Komfort Taun" da voce alle loro quotidianità tra lavoro e progetti, tra paure e speranze.
- 24 febbraio 2025
Elezioni in Germania, vince Friedrich Merz
Il leader della Cdu Friedrich Merz è il cancelliere designato dopo il successo alle urne. In campagna elettorale ha promesso una stretta sull’immigrazione, il rilancio economico e il recupero dell'autorevolezza di Berlino in Europa. Ne parliamo con Sergio Nava, inviato di Radio24 a Berlino, e con Beda Romano, corrispondente de Il Sole 24Ore a Bruxelles.
- 23 febbraio 2025
Hritsak dopo Trump: "Con il voto senza pace, il rischio di una guerra civile" - di Gigi Donelli
Gli attacchi del presidente degli Stati Uniti al presidente ucraino Zelensky sono piombati come una pugnata alle spalle sul paese che da tre anni combatte per preservare la sua indipendenza. Lo sgomento domina in queste ore un paese che ritiene di aver "combattuto anche in nome dei valori occidentali", spiega il prof. Yaroslav Hritsak, storico ucraino, professore dell'Università Cattolica, direttore dell'Istituto di studi storici dell'Università nazionale Ivan Franko di Leopoli. "Un possibile voto in autunno metterà il paese di fronte ad un bivio: o un leader forte o sarà guerra civile".
- 22 gennaio 2025
Il mondo di Donald Trump
A poco più di ventiquattr'ore dal suo insediamento alla Casa Bianca, Donald Trump porta avanti un disegno di riforma del Paese che per alcuni aspetti punta al ritorno a "un genuino passato" e a una postura protezionista, si pensi alle affermazioni sull'esistenza di due soli generi, quello maschile e quello femminile, e a quelle sull'immigrazione. D'altra parte però la visione di Trump appare estremamente moderna, come nel caso della promozione della finanza alternativa delle criptovalute e degli investimenti in intelligenza artificiale. Ne parliamo con Giovanni Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Torino, e con Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e autore di "Geopolitica dell’intelligenza artificiale” (Feltrinelli).
- 16 gennaio 2025
In visita in Ucraina Starmer e Crosetto portano la solidarietà europea e accordi di difesa
Le sirene d’allarme e le esplosioni della contraerea, entrata in azione per proteggere il centro di Kiev, hanno fatto da sfondo alla visita del premier britannico, sir Keir Starmer, e a quella del ministro italiano della Difesa, Guido Crosetto. Obiettivo, dopo un’altra notte di raid russi contro le
- 05 novembre 2024
Elezioni Usa: da Mosca il tifo per Trump si fa prudente e condizionato
«Geniale», fu questa la parola usata da Donald Trump il 22 febbraio 2022 per commentare il riconoscimento dell’indipendenza del Donbass da parte di Vladimir Putin, due giorni prima dell’invasione dell’Ucraina. «Non è brillante? – disse Trump in un’intervista -. Ora scenderà in campo come
- 25 ottobre 2024
Georgia al voto ed è scelta tra Russia ed Europa
Le elezioni di domani, sabato 26 ottobre, metteranno la Georgia di fronte a un bivio: Unione Europea o Russia. Bidzina Ivanishvili non è più premier e neanche deputato. Ma con il suo «Sogno georgiano» dalle posizioni filorusse continua a essere l'ombra che si proietta su un Paese dove comunque almeno l'80% dei cittadini sembrerebbe volere l'ingresso nell'Unione europea. Ne parliamo con Federico Baccini, giornalista per Osservatorio Balcani Caucaso, e con Nona Mikhelidze, ricercatrice Iai.
- 28 giugno 2024
India, a Delhi crolla il tetto dell’aeroporto: un morto e feriti
Dal nostro corrispondente
- 14 maggio 2024
Georgia, passa la legge in stile Putin. Così il paese si allontana dall’Europa
«La nostra protesta continuerà, non possiamo più tirarci indietro: l’approvazione di questa legge ci porta indietro di non so quanti anni, di nuovo sotto l’influenza russa». Khatuna Tskhadadze, traduttrice e presidente di Pen Georgia, l’associazione internazionale degli scrittori, sintetizza da
- 17 marzo 2024
Vladimir Putin: la sua storia per immagini / 7 febbraio 2014
Putin apre le Olimpiadi invernali a Sochi, mentre a Kiev continuano le proteste sul Maidan
- 23 febbraio 2024
«Il dilemma di Zelensky: difendere l’Ucraina con una guerra lunga e poche risorse»
«Se guardiamo l’Europa Orientale dall’alto, vediamo che ormai non la divide una cortina di ferro come durante la Guerra Fredda. La guerra è reale. Da molti anni l’Est Europa aveva tre possibilità di sviluppo. Essere un ponte, un cuscinetto e una fortezza. E’ rimasta solo la modalità fortezza».