- 26 marzo 2025
I 50 anni di Fantozzi al cinema
Il 27 marzo del 1975 usciva nelle sale cinematografiche Fantozzi, il primo di una gloriosa serie di film dedicati alla vita dell'impiegato piccolo borghese nelle cui gesta ci specchiamo malvolentieri. Chi e come sarebbe oggi Fantozzi, a distanza di mezzo secolo? Interviene il regista Giuseppe Sansonna.
- 18 marzo 2025
Nelle mani del signore
Marco si trova in Sud Sudan, per una missione di volontariato. Una collega lo chiama nel cuore della notte. "Inizia a parlare in modo molto concitato - racconta - dicendo che avevano sparato a Christian e che serviva subito una trasfusione di sangue zero negativo". Christian è il nuovo vescovo ed è appena arrivato. E poi la storia del dottor George Lombardi che il 9 settembre 1989 ricevette una telefonata di richiesta d'aiuto che gli cambiò la vita.PlaylistHelp Me - Joni Mitchell Savior Complex - Phoebe BridgersMy Sweet Lord - George HarrisonGood Luck - Broken BellsHeal the World - Michael JacksonHeld the Hand - Daniel Johnston
- 04 marzo 2025
La Zanzara del 4 marzo 2025
Un tranquillo martedi di Marzo.Stefania Nobile e Davide Lacerenza, nostri ospiti, sono stati pizzicati dalle autorità, dopo i loro anatemi antiparenziani. Il gufo ha colpito ancora. Daniela Martani attacca Cruciani sulle sue amicizie.Giorgio Celsi, paladino dei diritti per la vita, ci racconta le differenze tra uomo e donna. Un bimbo che si veste da tigre resta un bimbo, un uomo che si veste da donna resta un uomo. La trans Linda Rei molto nervosa.Michela Morellato e i liquidi per Trump.Le gemelle, Marta e Irene Santarossa, lottano come leonesse con AnnaRita Briganti. Finisce malissimo.Nico Taurus, bull della Maison Rizza ritorna a esporre la sua villa del vizio.
L’Europa riaccende l’industria bellica
Mentre il presidente degli Stati Uniti Donald Trump valuta la sospensione o l'annullamento del sostegno militare americano all'Ucraina, all'interno della Ue continuano i conti su un possibile incremento della voce Difesa in vista di un esercito militare comune. Si ragiona anche su quali comparti produttivi possano essere convertiti per implementare l'industria bellica. Parliamo di questo e di altre notizie di stretta attualità compreso un ragionamento specifico sull'opportunità e necessità di pubblicare ogni giorno un aggiornamento dettagliato sullo stato di salute del Santo Padre.
- 17 febbraio 2025
La sfera pubblica: a chi sono intitolati gli spazi delle nostre città?
Che cosa hanno in comune quasi tutti i nomi che ricorrono tra le strade e le piazze delle nostre città? Che pochissimi di loro sono dedicati a donne. Attraverso i numeri delle titolazioni, ci interroghiamo sul ruolo della toponomastica e in generale dei messaggi che la città sceglie di trasmettere. Ne parliamo con Lorenzo Ferrari, fondatore di Mapping Diversity, Sara Marsico, referente di Toponomastica Femminile, e Flavia Tommasini, fondatrice di CHEAP, progetto indipendente che promuove la street art come strumento di rigenerazione.
- 16 febbraio 2025
Rassegna Stampa weekend del 16 febbraio 2025
Rassegna Stampa weekend del 16 febbraio 2025
- 29 ottobre 2024
Il film sul bullismo che sta subendo stop e fischi
A Treviso la proiezione in una scuola è stata rinviata per le proteste di alcuni genitori, a Roma è stata accolta con fischi. Ci occupiamo del film "Il ragazzo dai pantaloni rosa", con Claudia Pandolfi, tratto dal romanzo autobiografico di Teresa Manes, la madre di Andrea Spezzacatena, studente 15enne del liceo Cavour di Roma vittima di bullismo e cyberbullismo che nel novembre del 2012 si è tolto la vita. Nella seconda parte di trasmissione ospite in studio il compositore e scrittore Niccolò Agliardi fresco di un nuovo libro e poi una chiacchierata con Dario Ballantini che festeggia 40 anni di carriera.
- 26 ottobre 2024
Padre Romanelli, parroco di Gaza: «Una tragedia che cresce di giorno in giorno»
«Da quando è cominciata la guerra Gaza vive veramente una tragedia che ogni giorno cresce, perché ogni giorno ci sono bombardamenti in tutta la striscia, nelle città che sono al sud, ma anche al nord, anche dove sono io nella città di Gaza con la mia parrocchia»: a parlare, intervistato da Catia
- 23 settembre 2024
Sesso, amore e socialismo
"Appena uscito dall’albergo sentii una voce femminile che mi salutava “Buona sera, Italiano?“ Era una ragazza bionda con una mini gonna che parlava polacco". Varsavia, 1969. Nella Polonia sovietica Alessandro conosce Joanna, una giovane donna che prima rischia di metterlo nei guai, poi si innamora di lui raggiungendolo anche in Italia. E a proposito della condizione della donna sotto i regimi sovietici abbiamo trovato sul New York Times un’interessante analisi fatta da Kristen R. Ghodsee, professoressa di studi russi ed est europei presso l'Università della Pennsylvania, e autrice di numerosi libri sul comunismo europeo e le sue conseguenze. L’articolo descrive molti aspetti della condizione femminile nell’est Europa e si sofferma soprattutto su un tema che non viene mai considerato: il benessere sessuale. “Perché le donne facevano sesso migliore sotto il socialismo” – questo è il titolo del pezzo scritto dalla Professoressa Ghodsee, e racconta in particolare le storie di Ana e Daniela.PlaylistAeroplane Over the Sea - Neutral Milk HotelJoanna on Spotify - Scott WalkerLove in the Time of Socialism - Yellow HouseWe Do What We're Told - Peter Gabriel La mia libertà - Franco CalifanoSexy to Someone - Clairo
- 31 maggio 2024
Trump colpevole, e ora?
“Neanche Madre Teresa potrebbe respingere queste accuse. Queste accuse sono truccate. È tutto truccato”. Così ha commentato Donald Trump all'uscita da quel tribunale che ne ha stabilito la colpevolezza. Ne parliamo con Mario Del Pero, docente di Storia internazionale a SciencesPo, e con Charles Bernardini, ex procuratore a Chicago, avvocato e partner dello studio legale Nixon Peabody.
- 18 dicembre 2023
WeWorld inaugura gli spazi per una nuova idea di istruzione. Architetture innovative
Interventi che mirano a prevenire l'abbandono scolastico partendo da una nuova idea di istruzione che coniuga partecipazione, ambiente circostante e metodologie di studio
- 11 ottobre 2023
«Il teatro e gli animali salvano la vita alle persone»
Parla Luc Besson il regista di «Dogman», una fiaba noir ora nelle sale, che racconta la storia di un Robin Hood moderno aiutato da un gruppo di cani
- 17 gennaio 2023
Chiara Ferragni non è una star, è un brand. Ecco perché fa beneficenza
Destinare il compenso per la partecipazione a Sanremo alla lotta contro la violenza sulle donne è Brand Activism, ovvero (anche) un investimento pubblicitario per ottenere nuova visibilità e saldare la relazione con i suoi consumatori
- 25 dicembre 2022
Nino Benvenuti e la conquista dell’America
Una carrellata di campioni dello sport italiano che hanno appassionato generazioni di tifosi e che hanno lasciato il segno fino ad oggi
Puoi accedere anche con