- 19 ottobre 2021
Ballottaggi - Al centrosinistra 52 sindaci (+15), Centrodestra stabile a 38 e M5S dimezzato
Lo schema torna bipolare, la destra perde municipi a favore della coalizione. In calo anche le quote di liste civiche e sinistra
- 17 settembre 2021
Milano, il Pd al 26% traina Sala. La Lega in vantaggio su Fdi
A sostegno del sindaco uscente anche il voto personale: la sua lista, stimata al 17,9%, sottrae voti anche al centrodestra e al M5S. Pentastellati fuori dai giochi: fermi al 3,7%
- 29 gennaio 2021
Cartelle fiscali, sì del Governo al rinvio di un mese. Gualtieri: serviva di più
Per il ministro si tratta degli «effetti dannosi della crisi», che impedisce di assumere decisioni che richiedano «valutazioni politiche impegnative»
- 28 settembre 2020
M5S, oggi i big del partito in «conclave» con Crimi. Tavolo su governo e Stati generali
Convocati tutti i ministri e i sottosegretari in una struttura ricettiva alle porte di Roma. Sul tavolo i temi caldi dell’Esecutivo e il percorso per gli Stati generali
- 25 marzo 2020
Chi è Barillari, il no vax che grida al complotto mentre sta per uscire da M5s di
Consigliere regionale del Lazio, 46 anni, ha annunciato che sarà espulso da M5s. «La verità è che do fastidio al Pd», ha attaccato
- 21 gennaio 2020
Di Maio ha deciso: lascia la leadership M5S. Oggi l’annuncio
Mercoledì l’annuncio alla sua squadra. La reggenza passerebbe a Vito Crimi, componente anziano del comitato di garanzia
- 04 dicembre 2019
Mes, prescrizione e regionali: tutte le distanze tra M5s e Pd
Il clima nella maggioranza giallorossa è sempre più agitato. Gli approcci diversi iniziano sulla riforma del Meccanismo europeo di stabilità e proseguono su quella della prescrizione
- 03 dicembre 2019
Mes, frizioni tra Conte e Di Maio: preoccupa la tenuta del governo
Sempre più in bilico i rapporti tra premier e M5S. Il Pd invoca «responsabilità e buonsenso», intanto il Movimento prepara una risoluzione. In attesa dell’Eurogruppo del 4 dicembre
- 16 ottobre 2019
Manovra, chi vince e chi perde sulle misure tra Pd e M5S
Sul taglio del cuneo fiscale è il Pd a spuntarla: la riduzione avvantaggerà soltanto i lavoratori. Tramontato il sogno M5S di estenderla alle imprese e agganciarla al salario minimo. I Cinque Stelle incassano lo stop a ogni ritocco a quota 100 almeno per il 2020
- 13 giugno 2019
Tria: «Non sono contro la flat tax, ma solo dentro gli obiettivi del deficit»
«Io ieri non ho visto il ministro Tria che diceva no, la flat tax non si può fare o non si può contemplare alcun tipo di deficit». Parlando del vertice di ieri mattina con Conte, Tria e Salvini stamani è il vicepremier Luigi Di Maio a escludere contrarietà, in seno all'esecutivo, rispetto ad alcune
- 03 giugno 2019
Conte e la lotta contro le «logomachie» dei due vicepremier
A parafrasare il titolo di una canzone si può dire che quella di Giuseppe Conte alla guida del governo giallo-verde è stata finora una “vita da mediatore”. Un anno a barcamenarsi tra due soci di maggioranza parecchio litigiosi, provando a far convivere due capi politici di partiti che in 365 giorni
- 10 aprile 2019
De Falco pronto a salire a bordo della nave Jonio
In apertura intervistiamo l'ufficiale della Capitaneria di Porto protagonista delle operazioni di soccorso durante il naufragio della Costa Concordia, il senatore Gregorio De Falco, ex M5S oggi nel Gruppo Misto, che ha dichiarato di volersi unire all'equipaggio della Ong Mediterranea Saving Humans, per dare il suo apporto nel salvataggio dei migranti. Nella seconda parte, invece, parliamo dei Monuments Men italiani, i Carabinieri del Comando Tutela patrimonio culturale, con il generale Roberto Riccardi.
- 01 gennaio 2019
Di Maio-Di Battista: in arrivo una legge per tagliare gli stipendi ai parlamentari
«Abbiamo ancora tante cose da fare, siamo solo alla fine dell’inizio. Ieri sera vi abbiamo promesso che vi regaleremo una bella legge per tagliare gli stipendi a tutti i parlamentari della Repubblica». Lo dicono il ministro dello Sviluppo e vicepremier, Luigi Di Maio, e Alessandro Di Battista,
- 23 novembre 2018
Dalle gaffe di Toninelli ai malumori di Savona: il governo e le tentazioni di rimpasto
Non c’è giorno, a quasi sei mesi dalla nascita del Governo gialloverde, che nei corridoi dei palazzi romani non si sussurri la parola “rimpasto”. Voci che aumentano quando la navigazione si fa più tempestosa. Era successo all’indomani della conferma del 2,4% come tetto deficit-Pil nel 2019, che