- 15 agosto 2022
La contrattazione «sceglie» i servizi
Cresce la sensibilità al welfare nella contrattazione di secondo livello. E le imprese, nella scelta dei servizi da erogare al personale, appaiono sempre più propense a coinvolgere i dipendenti.
- 27 ottobre 2021
«The great resignation»: 4 motivi dietro il boom di dimissioni dei lavoratori italiani
Tra aprile e giugno ci sono state 484mila dimissioni in crescita dell’85% rispetto al 2020. Chi sono i lavoratori che stanno lasciando il vecchio lavoro? Cosa c’entra il Covid? E dopo le dimissioni trovano subito impiego, magari in un altro settore?
- 10 luglio 2019
Moda, stipendi in crescita per i digital. In Italia pagati più che in Francia
Lo stipendio di chi lavora nel segmento digitale cresce del 3-3,5% in più rispetto al normale incremento del comparto. In Italia la retribuzione base annua supera quella francese, ma in Gran Bretagna e Usa , nello stesso ruolo, si viene pagati il 30% in più
- 07 novembre 2018
Mense, palestre e coach, la nuova frontiera dei premi tra welfare e wellbeing
C’è chi investe su programmi di corretta alimentazione nelle mense aziendali e di attività fisica con tanto di corredo di pillole dell’alimentarista o del trainer disponibili sulla intranet. Chi prevede il coach o il consulente psicologo e legale per risolvere anche questioni personali. Altri che
- 18 ottobre 2018
Questione di “attimi”: la pausa pranzo firmata da Heinz Beck a CityLife
Prosegue la contaminazione tra alta cucina e grande pubblico, inaugurata lo scorso anno a Roma Fiumicino. A Milano il 19 ottobre ha aperto, infatti, il secondo spazio “Attimi by Heinz Beck”, il bistrot e ristorante dining, ideato e curato dalla Beck&Maltese Consulting in collaborazione con Chef
- 13 marzo 2018
Un mese di stipendio in meno all’anno, il gap di chi lavora al Sud
Avere vent’anni e averli vissuti tutti a Bari dalla nascita al nido, alla scuola materna alle elementari via via fino all’università, può far scatenare una voglia di scappare irrefrenabile. Bari, forse, potrebbe essere qualsiasi altra città del Sud, ma il nostro dialogo, una sera, a cena, con
- 10 gennaio 2018
Stretta sugli incentivi ai manager
Non c’è notizia, almeno per ora, almeno in Italia, di manager che dopo aver indicato previsioni errate delle performances aziendali nei loro piani sono stati costretti a restituire i loro bonus per via della clausola di clawback. La sua presenza, che aleggia ormai nel 70% delle società quotate, è
- 17 settembre 2017
Dall'asilo nido alla palestra. Come vivere meglio con il welfare aziendale
Un viaggio nel welfare del nostro paese: tradotto in italiano il termine in inglese vuol dire semplicemente benessere ma applicato in azienda sta diventando la soluzione concreta per bilanciare vita e lavoro. E aumenta motivazione e produttività, a beneficio di imprese e lavoratori. Come? Grazie ai piani di welfare messi in piedi da una singola azienda o ai piani territoriali che nascono da una rete di imprese anche piccole e medie. Con i dipendenti condividono un paniere di welfare in cui entrano una varietà di beni e servizi sostanzialmente esentasse o scontati fiscalmente per gli imprenditori, a prezzi agevolati per i lavoratori: dagli asili nido, al check up gratuito, alla palestra, alla possibilità di donare permessi e ferie tra colleghi in difficoltà. Ma un dipendente su quattro in Italia non conosce i piani di welfare. Le aziende però stanno investendo sempre di più in piani di welfare su misura, come dimostra il Welfare Index Pmi che ha intervistato ben 3427 imprese che già lo fanno. E i dati parlano chiaro: ci credono otto aziende su dieci secondo OD&M Consulting, il 44% ha già un piano welfare, il 41% lo farà nel 2017. Bisogna ancora convincere proprio i dipendenti, che non si tratta di riduzione dei costi (lo pensa il 59,7% di loro), ma di motivazione e produttività (lo pensa il 58,9% delle aziende). Al di là delle parole, i fatti: vediamo esempio per esempio quali sono le istruzioni per l'uso e che cosa si può scegliere tra le idee di welfare aziendale. Per vivere meglio l'azienda.
- 26 gennaio 2017
Il rapporto Eurispes su Italia 2017 - L'andamento delle retribuzioni - I conti annuali FCA - Conti pubblici italiani all'esame di Bruxelles
Oggi a Focus Economia: le difficoltà economiche delle famiglie italiane fotografate nel rapporto Eurispes 2017 - crescono le retribuzioni dei lavoratori italiani, ancora forte il gap tra uomini e donne - a Bruxelles riunione Eurogruppo. Ospiti Dino Pesole e Andrea Malan de Il Sole 24 Ore; Simonetta Cavasin, a.d. Od&M consulting; Alberto Mattiacci, direttore scientifico Eurispes. Come di consueto spazio al commento della giornata di Borsa.
- 08 dicembre 2016
Per i manager retribuzioni in crescita ma sale il peso della parte variabile
Retribuzioni in crescita per il top management delle società quotate alla Borsa di Milano. Ma nella compensation di queste figure apicali aumenta il peso della componente variabile, sempre più legata ai risultati raggiunti. Mentre tra gli incentivi non monetari, le stock grant superano per la prima
Puoi accedere anche con