- 23 novembre 2024
Giovani e garanzie protagoniste del contemporaneo da Christie’s
L’ultima asta serale della lunga settimana newyorkese il 21 novembre da Christie’s ha portato 106,5 milioni di dollari con le commissioni, grazie a 42 lotti tutti venduti dopo il ritiro di due lotti fra cui una grande tela di oltre due metri di Eric Fischl stimata 3-4 milioni di $. Circa un terzo
- 05 dicembre 2023
Nel circolo delle idee: design, arte e musica a confronto
La creatività ha percorsi circolari. Si dirama in direzioni divergenti, attraversa territori innervati di studio, ricerca e ascolto, raccoglie materiali grezzi e meticci e li restituisce levigati dal fluire delle idee. Si dice che la creatività sia la capacità di connettere punti. E riguarda non
- 13 ottobre 2023
I due lati del mercato dell’arte da Sotheby’s
Il catalogo di lavori recenti porta buoni risultati. Invendute e ritirate le opere del secondo Novecento, salvate dalle garanzie
- 02 maggio 2023
A Palazzo Strozzi la protesta sociale e il grottesco con le star del contemporaneo
Fino al 18 giugno è a Firenze la mostra “Reaching for the stars” con le opere della Collezione Sandretto Re Rebaudengo
- 28 marzo 2023
A Palazzo Strozzi con la guida di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo
Il primo incontro con Anish Kapoor e l'ultima acquisizione di Goshka Macuga. La scoperta della funzione del contemporaneo e il ruolo di mecenate e imprenditrice culturale. Questa volta a raccontarsi, in uno scambio di ruoli, è l'autrice fissa di questa rubrica.
- 22 marzo 2023
Con HTSI è tempo di Passion for Fashion: la moda e i suoi protagonisti
Da Francesca Bellettini, ceo di Saint Laurent, all'attrice Julianne Moore, dalla collezionista Patrizia Sandretto Re Rebaudengo al direttore creativo di Etro, Marco de Vincenzo. E poi i giovani che stanno cambiando il panorama della creatività. Tutto sul nuovo numero in uscita con il Sole24Ore.
- 01 marzo 2023
Picasso guida il XX secolo, sul XXI è speculazione da Christie’s
Due binari per lo schizofrenico catalogo della casa d’asta londinese: blue chip garantite di artisti defunti, speculazione senza freni a base identitaria sulle giovani artiste
- 19 gennaio 2023
Perché l’oroscopo dell'arte internazionale prevede solo grandi stelle
Ai Weiwei, Marina Abramović. I 30 anni della Collezione Sandretto Re Rebaudengo. Le architetture di New York. Un anno di mega-eventi: ecco i primi da segnarsi.
- 14 ottobre 2022
L’arte contemporanea passa il test d’autunno da Christie’s
Bene le opere degli ottuagenari Hockney e Richter. Non convince l'arte contemporanea africana della Collezione Sina Jina
- 21 maggio 2022
Contemporaneo da Sotheby’s, record per le giovani artiste e garanzie sugli affermati
Due cataloghi in rapida successione per un totale di 50 lotti e 11 record concludono il ciclo delle aste serali americane. Sei record per opere recentissime e per Ghenie, Baselitz e Scully
- 20 settembre 2021
Fra Siena e New York: il collezionismo non è solo questione di Dna
Da un castello ricco di tesori antichi a una raccolta di artiste radicali. La scelta per Lonti Ebers è ospitare programmi di residenze per le giovani generazioni.
- 12 maggio 2021
Basquiat guida l’asta del XXI secolo da Christie’s New York
L’appuntamento con la grande stagione degli incanti registra un mix di grandi nomi e opere di moda: nove record e prezzi elevati, grazie anche alle diffuse garanzie
- 09 maggio 2021
I capolavori in arrivo all’asta a New York
Tornano gli appuntamenti di maggio nella capitale dell’arte e Christie's e Sotheby's si sfidano a colpi di capolavori per un valore totale di quasi un miliardo di dollari
- 04 dicembre 2020
ArtTactic, migliora la fiducia per il mercato dell’arte contemporanea
Tra gli esperti intervistati il 24% prevede un aumento degli scambi rispetto al 6% di maggio e continua l’interesse per i giovani talenti (59% degli esperti) nei prossimi sei mesi. Tra i nomi famosi chi resisterà alla pandemia?
- 25 ottobre 2020
Accra, dove la pandemia non ferma l'arte
Da Londra Adora Mba apre ADA \ contemporary art gallery in Ghana dedicata alla giovane arte emergente africana e all’arte della diaspora. Il continente al centro dell’attenzione del sistema internazionale
- 11 maggio 2019
Il Ghana rilegge la sua storia attraverso l’arte
Una delle più attese novità della 58ª Biennale di Venezia, l'approdo in laguna del padiglione del Ghana, ha soddisfatto le aspettative. Situato all'Arsenale, è stato concepito come una rappresentazione plurale e transgenerazionale, su suggerimento del curatore ed ex direttore artistico della
- 14 luglio 2018
Il museo di Baltimora vende Warhol e Rauschenberg per comprare opere di artisti di colore e donne
Passare dalle parole ai fatti. È quello che ha voluto fare ilMuseo d'arte di Baltimora vendendo sette opere della sua collezione di artisti come Warhol, Rauschenberg e Franz Kline - vale a dire “maschi bianchi” - per acquistarne altre di artisti di colore e di artiste finora esclusi dalla storia
- 03 giugno 2018
I musei del domani come «software»
Un museo «come software, non come hardware». Come spazio virtuale e ideale prima che fisico. Come organismo capace di adattarsi, di sfidare le norme o quantomeno ciò che viene considerato normale. Che nell’era di America First continua imperterrita a sposare una visione d’insieme della cultura,
Puoi accedere anche con