lusso
Trust project- 07 aprile 2025
Real estate, Bulgari hotel accelera sulle «branded residences» da Dubai a Bodrum
Si arricchisce la pipeline di aperture che comprendono dimore di lusso gestite dal celebre brand, tra ville e appartamenti di alta gamma
La collezione primavera-estate Fay, tra heritage e futuro
Funzionalità e raffinatezza. È il connubio che ha reso famoso il brand Fay nel mondo e che contraddistingue anche la nuova collezione primavera-estate 2025. Fondata negli anni Ottanta e parte del gruppo Tod’s, Fay alle sue origini nasce con l’idea di reinterpretare capi da lavoro, come i classici
- 06 aprile 2025
Dazi, Jaguar Land Rover sospende le esportazioni negli Usa
Il produttore di automobili Jaguar Land Rover sospende le spedizioni negli Stati Uniti, mentre l’industria automobilistica britannica, in difficoltà, inizia a reagire alla tariffa del 25% sulle importazioni di veicoli imposta dal presidente Donald Trump.
Vinitaly al via, cantine alla ricerca di alternative per arginare l’effetto dazi
Il vino italiano spedisce all’estero la metà della propria produzione e realizza sui mercati internazionali oltre la metà del proprio giro d’affari: 8 miliardi sugli oltre 14,5 complessivi. In questo scenario gli Stati Uniti rappresentano il primo mercato in valore con un fatturato di 1,9 miliardi.
- 05 aprile 2025
Soccoritori uccisi a Gaza, Idf ammette: «Le ambulanze avevano le luci accese». Hamas pubblica video di 2 ostaggi
L’Idf ha illustrato i primi risultati delle indagini sull’uccisione di 15 soccorritori avvenuta due settimane fa a Rafah, nella Striscia di Gaza meridionale, quando i soldati hanno aperto il fuoco su un convoglio di ambulanze dopo averlo “identificato come una minaccia”: l’esercito riconosce che la
Starmer l’europeista riluttante. La Brexit deve funzionare - di Giorgia Scaturro
Cinque anni fa diventava operativa la Brexit, che arriva al suo anniversario con un consuntivo luci e ombre.L'europeista moderato Keir Starmer, premier laburista britannico, ha promesso un "reset" delle relazioni tra il regno unito ed il resto dell'Europa. Tutti si chiedono che cosa intenda veramente. Ci si avvicina così alla data fatidica del 19 maggio quando UK e EU si rincontreranno per appianare i problemi e ritrovare la rotta tra burocrazie doganali, visti di ingresso alle frontiere e limiti alla mobilità dei giovani che stanno minando le opportunità per tutti ai due lati della manica.Una cosa è -quasi- certa: da Brexit non si torna indietro, adesso però è ora di farla funzionare.
Gabriella Genisi e Giulia Lombezzi
"Una questione di soldi" di Gabriella Genisi e "L'estate che ho ucciso mio nonno" di Giulia Lombezzi "Una questione di soldi" (Sonzogno) è il nuovo romanzo di Gabriella Genisi con protagonista Lolita Lobosco, commissaria della sezione omicidi di Bari che ha ispirato anche una serie tv. Su Lolita pesa la morte del padre, ucciso quando lei era piccola. Lolita è arrivata ai 50 anni, accanto a lei c'è sempre l'amica di una vita, Marietta, procuratore capo, mentre dal punto di vista sentimentale ha lasciato Giancarlo Caruso a causa dei suoi ripetuti tradimenti. Sul fronte professionale deve indagare sulla morte di una donna, Margherita, caduta dal balcone di casa: fin da subito Lolita intuisce che si tratti di omicidio ed è particolarmente turbata da questa indagine perché la vittima le somiglia fisicamente e anche un po' caratterialmente. Nella seconda parte parliamo di "L'estate che ho ucciso mio nonno" (Bollati Boringhieri) di Giulia Lombezzi. Alice è una sedicenne molto legata alla madre Marta. Questo equilibrio è rotto con l'arrivo in casa del nonno materno che deve passare un periodo di convalescenza dopo un intervento. Un uomo esponente di una cultura maschilista e patriarcale e che, a causa della malattia, diventa un despota capriccioso: fa andar via una badante dopo l’altra e tutto l'accudimento alla fine ricade sulla figlia Marta, cosa che fa infuriare la giovane Alice, che soffre per la remissività della madre. Un romanzo dai sentimenti forti che parte dalla rabbia di un'adolescente per arrivare poi a scoperchiare segreti di famiglia, una famiglia in cui quest'uomo si è sempre imposto.
Dazi: Borse a picco. Le Torri Gemelle 24 anni dopo
Il crollo delle borse, dazi, Pnrr, politica interna, riarmo europeo e violenza di genere i temi della puntata di sabato 5 aprile della trasmissione di Daniele Bellasio con Marianna Aprile.In apertura Lorenzo Bini Smaghi, presidente del CdA della banca Societe Generale, già membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea.Nostri ospiti anche il Sen. Stefano Patuanelli, capogruppo del Movimento 5 Stelle al Senato e l'On. Irene Tinagli, economista ed europarlamentare del Partito Democratico.In chiusura, torna Alessandra Sardoni, giornalista e conduttrice televisiva del TgLa7.
- 04 aprile 2025
Péro e Banner festeggiano i 50 anni di Hello Kitty per il Fuori Salone
Fino al 13 aprile, in occasione del Salone del Mobile e del Fuori Salone, gli appassionati di Hello Kitty avranno l’opportunità di tuffarsi nel mondo della gattina giapponese grazie alla collaborazione tra il marchio indiano Péro e Banner, boutique di via Sant’Andrea, nel quadrilatero della moda di
Vinitaly, ecco perché non se ne può fare a meno. Però si può sempre migliorare
Anche quest’anno Veronafiere si prepara a dare il via a Vinitaly, evento imprescindibile per il settore vitivinicolo italiano e congresso di grande fama per gli addetti ai lavori. Tuttavia, molte delle nuove generazioni che operano in questo ambito, dai sommelier ai giovani produttori, non hanno
I grandi progetti spingono il dialogo tra moda e arredo
Sembra una vena inesauribile, quella che lega il mondo della moda a quello dell’arredamento. Nato alcune decine di anni fa con alcuni pionieri di questo dialogo tra due settori simbolo del made in Italy - quali Missoni Home nel 1983, Fendi Casa nel 1987, Armani/Casa nel 2000 e Diesel Living nel
Talarico Cravatte, tradizione sartoriale e raffinatezza del Made in Italy celebrate con il nuovo francobollo ordinario
Artigianalità, tradizione e materiali pregiati: queste sono le parole chiave della filosofia di Talarico Cravatte che il ministero delle Imprese e del made in Italy ha celebrato con un francobollo ordinario dedicato al marchio. Un riconoscimento che conferma l’unicità e il prestigio del brand nel
Dazi Usa, la moda a rischio punta sulle negoziazioni
I dazi al 20% sulle produzioni europee annunciati da Donald Trump nel “Liberation day” del 2 aprile spaventano la moda italiana. Che negli Usa ha un importante mercato di sbocco e che già nel 2024 ha sperimentato una flessione delle esportazioni verso questo Paese strategico: l’interscambio di
Lifestyle Design cambia nome Via al riassetto delle controllate
Un nuovo nome che è molto più di un semplice rebranding: Lifestyle Design diventa Haworth Lifestyle e avvia così una riorganizzazione della holding che serve non solo a rafforzare l’identità del gruppo, ma anche a prepararne le futura espansione. L’operazione è stata presentata ieri da Dario
- 04 aprile 2025
Effetto dazi in borsa, per Piazza Affari peggior settimana dal 2022
La guerra dei dazi entra nel vivo e manda a tappeto i mercati europei. La risposta cinese alle tariffe imposte da Donald Trump - con sovrattasse del 34% su tutti i beni Usa - ha infatti alzato la temperatura dello scontro commerciale. Ad acuire i timori di escalation c'è poi il fatto che il presidente americano non è arrivato alcun passo indietro («le mie politiche non cambieranno mai», ha scritto sul social Truth), nemmeno dopo la seconda giornata di forti cali registrata a Wall Street. Così, le Borse del Vecchio Continente, non solo non recuperano le forti perdite della vigilia, ma segnano tutte perdite attorno ai 4 punti percentuali. Maglia nera è Milano che, con un passivo del 6,5%, azzera quasi completamente i guadagni da inizio anno, mandando in fumo 47 miliardi di euro. «La risposta della Cina ai dazi statunitensi è aggressiva e rende altamente improbabile un accordo a breve termine" con gli Usa, spiega Capital Economics riassumendo gli umori di giornata sui mercati, con il Dragone che sembra credere che la sua economia sia "sufficientemente forte per resistere a qualsiasi attacco di Trump».La Borsa di Milano ha perso il 6,53% arretrando a 34.649 puntiHanno commentato la giornata sui mercati Peter Cardillo, Chief Market Economist per Spartan Capital Securities, Giulio Tremonti, deputato e presidente della commissione Affari esteri ed europei della Camera e Giulio Sapelli dell'Università Statale Milano.
- 03 aprile 2025
I dazi colpiscono le Borse, trimestre shock per gli Usa. oro oltre 3.100 dollari
Tensione alle stelle sui mercati, in vista di quel 2 aprile che Donald Trump non ha stentato a definire «giorno della liberazione» e a partire dal quale dovrebbero scattare i dazi «reciproci» a carico delle importazioni negli Stati Uniti. Il timore che la mossa possa dare il via a una spirale di
Puoi accedere anche con