Luigi Lonigro
Trust project- 16 novembre 2024
Il cinema torna protagonista: nuove tendenze nelle abitudini e nei racconti - di Marta Cagnola
Trend positivo e costante per il mercato dell'audiovisivo. Dal 2017 i dati hanno il segno più: accade con la televisione, le piattaforme ma anche con il cinema, il settore che più ha sofferto negli anni della pandemia. Gli spettatori sono tornati nelle sale e - anche grazie alle iniziative del Ministero della cultura, hanno cominciato a frequentarle anche d'estate. Ne abbiamo parlato al Mia, Mercato internazionale dell'audiovisivo, con Lucia Borgonzoni, Sottosegretario alla Cultura, Luigi Lonigro, presidente Distributori dell'Anica e Mario Lorini, presidente Anec (Associazione Nazionale Esercenti Cinema).Il Mercato internazionale dell'audiovisivo è stato però anche l'occasione per esplorare le nuove tendenze e i prodotti di domani. Tra i più attesi, Among Us, la serie animata basata sul videogioco. Ci ha svelato i primi particolari il creatore, Owen Dennis.
- 01 giugno 2024
Palmares Cannes: il commento di Mereghetti. E Barbareschi porta in sala “The Penitent”
Luca Barbareschi presenta “The Penitent” film di cui è regista e interprete assieme a Catherine McCormack.Torniamo su Cannes per commentare il Palmares assieme a con Paolo Mereghetti e a Luigi Lonigro, Presidente Unione Editori e Distributori Cinematografici ANICA.A Cannes abbiamo incontrato anche Sergio Rubini, regista di una nuova serie televisiva che racconta Giacomo Leopardi. “Rosalie” è un film diretto da Stéphanie Di Giusto, con Benoît Magimel e Nadia Tereszkiewicz. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti che ha anche incontrato e intervistato la protagonista Nadia Tereszkiewicz.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “Eileen” diretto da William Oldroyd, con Thomasin McKenzie e Anne Hathaway e di un film davvero molto interessante ed avvincente: “Vincent deve morire” diretto da Stéphan Castang, con Karim Leklou e Vimala Pons.
- 10 gennaio 2024
Cinema, crescono presenze e incassi nel 2023. Sarà l’anno della svolta?
Sono più che raddoppiati gli incassi e le presenze al cinema italiano nel 2023, un anno che inverte il crollo dei tempi bui della pandemia
- 28 novembre 2021
L'autunno tiepido del cinema - di Marta Cagnola
Chiusi, per lunghissimi mesi. Riaperti, con mascherina e distanziamento. Poi a capacità piena. I cinema italiani hanno vissuto appieno il dramma della pandemia. E ora faticano a riprendere quota. A tenere sono soprattutto i grandi blockbuster e il pubblico degli irriducibili dei film di qualità; a non reggere, invece, il prodotto medio.Ma cosa frena soprattutto la rinascita del cinema? Bisogna temere che l'abitudine alla fruizione dell'audiovisivo sulle piattaforme, durante il lockdown, abbia cambiato i nostri costumi e consumi? Le star hanno partecipato in questi mesi a un cortometraggio per sostenere il movimento - e l'hashtag -#soloalcinema. Ma noi appassionati, strenui difensori del film tutti insieme al buio sul grande schermo, cosa possiamo fare per aiutare a sopravvivere le sale? Ne abbiamo parlato con il presidente sezione distributori cinematografici dell'Anica Luigi Lonigro e con il fondatore del cinema Anteo, luogo simbolo di Milano, nonché produttore cinematografico, Lionello Cerri.
- 14 agosto 2021
L’anteprima di “Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto”
Il regista Riccardo Milani presenta il sequel del film che riporta in scena la coppia Albanese - Cortellesi. “Anche una commedia può ragionare sul nostro bisogno di incontrarci e di fare comunità” Film in sala “Beckett” di Ferdinando Cito Filomarino, con John David Washington, Alicia Vikander, Boyd Holbrook, Vicky Krieps, Yorgos Pirpassopoulos.“Free Guy - Eroe per gioco” di Shawn Levy, con Ryan Reynolds e Taika Waititi. Le interviste Il regista Roberto De Feo presenta il suo “A classic horror story”.Il futuro del cinema in sala nelle interviste a Luigi Lonigro, presidente dei distributori nell'Anica e direttore di 01 Distribution e a Tomaso Quilleri, titolare del circuito Il Regno del Cinema.
- 24 giugno 2020
Del Brocco (Rai Cinema): Andreatta a Netflix preoccupante colpo per Rai
Venti titoli per tornare al cinema: è il listino di 01 Distribution, divisione di Rai Cinema, presentato a stampa ed esercenti. E sul passaggio di Tinny Andreatta da Rai Fiction a Netflix, l’ad di Rai Cinema Paolo Del Brocco: «Colpo preoccupante. Impone una riflessione»
- 02 aprile 2020
Cinema, tax credit anche per i film non in sala
Con la deroga le pellicole andrebbero sull’on demand e sarebbe comunque possibile sfruttare l’agevolazione. In arrivo intanto 100 milioni relativi ai crediti del 2019.
- 15 gennaio 2020
Il cinema è tornato di moda: nel 2019 crescono incassi e spettatori
Hanno trionfato le produzioni Walt Disney, con in testa Re Leone.Il film italiano che ha incassato di più è stato Il primo Natale di Ficarra e Picone
- 11 gennaio 2019
Cinema, nel 2018 incassi in caduta. Ma l’Italia si difende
Per il cinema in sala in Italia il 2018 è un anno da dimenticare. Non viene nessun dubbio sul tema, a scorrere il pacchetto di tabelle e dati su elaborazioni Cinetel diffusi dalle associazioni di categoria (Anec, Anem, Anica). Al box office scendono incassi (-4,98% a 555,4 milioni di euro) e
- 09 marzo 2018
«Adotta un film»: così produttori, distributori ed esercenti provano a rilanciare il cinema italiano
Nell’era di Netflix e del boom di piattaforme on demand il cinema italiano scommette sul caro vecchio “passaparola”. Grazie all’iniziativa “Adotta un film” che vede allineati due produttori (Rai Cinema e Indigo), un distributore (01 Distribution) e due maxi-esercenti (Uci e The Space). Uniti