Ultime notizie

luigi giamundo

  • 28 marzo 2025

    Economia

    Chiude il Meet Italian Brands 2025: hanno partecipato 100 buyers stranieri

    Circa 100 buyer stranieri provenienti da 35 Paesi, con una forte componente africana sono sbarcati a Napoli per partecipare al Meet Italian Brands 2025. Sono stati impegnati in oltre 100 incontri b2b con aziende campane di piccole e medie dimensioni, selezionate attraverso una manifestazione

  • 22 gennaio 2024

    Economia

    Napoli, apre «Meet Italian Brand 2024»: 80 aziende incontrano 100 buyers

    Iniziativa voluta da Regione Campania, Unione industriali, Cis Interporto e realizzata con il sostegno di Ita-Ice

  • 05 aprile 2021
    Moda, le imprese campane si preparano al reshoring

    Economia

    Moda, le imprese campane si preparano al reshoring

    Predisposto un piano per riportare la manifattura dall’estero in Italia. Chiesti alla Regione sostegni a favore di chi investe come un Fondo di garanzia ventennale

  • 16 gennaio 2018
    In Campania, nasce la Camera regionale della Moda

    Moda

    In Campania, nasce la Camera regionale della Moda

    Il presidente della Regione ha annunciato anche che la Campania intende creare un marchio identificativo della moda e favorire la formazione di giovani figure specializzate che possano trovare facilmente inserimento lavorativo nelle grandi imprese del settore moda. E ha annunciato, nei prossimi

  • 26 novembre 2017
    La rivolta e la svolta di Cerveteri

    CONTAINER

    La rivolta e la svolta di Cerveteri

    A Cerveteri scoppia la protesta dei genitori di bimbi disabili rimasti senza assistenti a scuola. Non si parla di insegnanti di sostegno, bensì dell'AEC (Assistenza Educativa Culturale), un servizio comunale rimasto però senza risorse. Per risolvere questa mancanza del sistema, il sindaco Alessio Pascucci e i genitori dei bambini hanno costituito un Comitato che si farà portatore di una proposta di legge: obiettivo, rendere l'AEC da servizio facoltativo ad obbligatorio. Se la Nazionale Maggiore di calcio è rimasta fuori dal Mondiale, una sorte diversa ha avuto la Nazionale di calcio degli amputati che, grazie al quinto posto agli Europei in Turchia, si è qualificata per i prossimi Mondiali degli amputati in Messico a novembre 2018. Ascoltiamo la storia di questa squadra dal capitano Francesco Messori. Intervista a 360° con Cecilia Strada: l'ex Presidente di Emergency ci parla del suo libro "La guerra tra noi" in cui ripercorre, anche attraverso le sue esperienze in paesi di guerra, gli avvenimenti principali che hanno cambiato la nostra percezione della paura e della sicurezza. Non solo elezioni e cronaca ad Ostia, si muove qualcosa di buono sul fronte rifiuti: nel febbraio 2018 partirà nel X Municipio la nuova raccolta differenziata porta a porta con tecnologia Rfid, un sistema che permette la tracciabilità dei rifiuti grazie a dei bidoncini intelligenti dotati di microchip che identifica l'utente. Una rivoluzione che ci racconta Lorenzo Bagnacani, Presidente e Amministratore Delegato Ama Roma S.p.A. Secondo i dati Censis di luglio 2017, l'Italia è il paese europeo che paga il prezzo più alto al mercato del falso con 6,9 miliardi di euro all'anno di mancate vendite e 100mila posti di lavoro sottratti all'economia legale. Un problema sul quale cerca di far riflettere "Questa non è una sòla", una mostra interattiva tra fake e pezzi storici a Napoli dal 17 novembre al 2 febbraio. Un'iniziativa di cui ci parla Luigi Giamundo, presidente dell'Associazione del vero e del falso.

  • 17 marzo 2017
    Dalla Campania progetti per la lotta alla contraffazione

    Impresa e Territori

    Dalla Campania progetti per la lotta alla contraffazione

    Inserire un “tutor o garante” italiano nelle aziende di extra comunitari sin dalla loro nascita; consentire l’uso del marchio “Made in Italy” solo per i prodotti realizzati in Italia da imprese regolari e tracciabili. Due proposte che puntano a proteggere i prodotti Made in Italy, sia in Italia che