Ultime notizie

luigi ballerini

  • 13 settembre 2020

    CONTAINER

    Padri di mille storie

    Carlo Tumino ha fondato il blog “Papà per scelta” in cui racconta le storie sue e del suo compagno come padri. Nelle ultime settimane ha lanciato un appello alla Fissan per far sì che vengano superati gli stereotipi di genere sui packaging dei pannolini. Ci racconta questo episodio.  Sta ricominciando la scuola, fra tante incognite dovute soprattutto al Covid-19. I nostri figli come devono affrontare questa ripresa? Ne parliamo con Luigi Ballerini, psicoanalista e autore di “Appuntamenti. Non agguati. Vivere bene la scuola, oggi”.  Sempre a proposito di scuola, cerchiamo di fare luce su metodi didattici alternativi. Ne parliamo con Maurizio Maglioni, direttore di Flipnet, un’associazione che si occupa di questa tipologia di didattica. Quante tipologie di padri esistono? Migliaia! Discutiamo di questo argomento con Luciana Littizzetto, che ha anche adottato due figli.  Infine, per la rubrica “Padri e treni”, questa settimana andiamo a visitare il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto. Lo facciamo con Francesco Frizzera, direttore dello stesso museo.

  • 01 giugno 2020

    CONTAINER

    Luigi Ballerini: "Facciamo domande ai nostri figli, senza metterci sul piedistallo"

    Lo psicoanalista e scrittore Luigi Ballerini, ospite de I Padrieterni di Federico Taddia e Matteo Bussola, parla del suo ultimo libro "Myra sa tutto" e spiega l'importanza del fare domande ai propri figli: «Queste domande dei padri ai figli vanno bene se sono domande che innescano, attivano, purtroppo però sono spesso domande che chiudono, perché a volte tradiscono l'idea di un controllo oppure inducono nei più giovani questa idea di controllo "vuole sapere di me", quando invece a volte è un voler sapere di te sincero, perché mi interessa, mi interessa cosa pensi, mi interessa cosa fai, mi interessano le persone con cui stai, cosa desideri. Io credo, però, che forse un aiuto importante per noi padri è quello dell iniziare noi. Quindi iniziare noi a raccontarci, a raccontare, a diventare padri non ingombranti, quelli che sanno sempre tutto, che fanno l'appunto di correzione, che sanno come vanno le cose. Invece si tratta davvero di riprovare a mettersi in gioco. Ovviamente dipende anche dall'età, ma quanto più crescono, possono far crescere il nostro rapporto. E allora non dobbiamo metterci sul piedistallo, poi a volte ci mettono loro sul piedistallo di quelli che sanno sempre tutto e invece non è vero che sappiamo sempre tutto. Se iniziamo noi a innescare un colloquio sincero interessato a quello che poi ci diranno loro, si troveranno coinvolti in un flusso di parola che li faciliterà. Poi si raccontano, perché hanno voglia di raccontarsi».

  • 31 maggio 2020
    I libri per i nostri figli, da parte di noi padri

    CONTAINER

    I libri per i nostri figli, da parte di noi padri

    Tutti noi padri siamo sempre in ansia per la salute dei nostri figli. Figuriamoci se un nostro figlio incontrasse da vicino un orso, seppure cucciolo. Questo è successo ad Alessandro Breda, un bambino del Trentino che ha incontrato da vicino un orso ed è stato filmato dalla madre e dal suo compagno. Manuel Breda, il papà di Alessandro, ci racconta come ha reagito dopo aver visto il video. Si avvicina la fine dell'anno scolastico, sebbene le scuole siano ancora chiuse e si stiano facendo le lezioni a distanza. La fine di un anno scolastico è un momento molto importante per i bambini e i ragazzi. Come possiamo affrontarlo in questa difficile situazione? Ci aiuta a capirlo Silvia Valadé, esperta di psicopatologia dell’età evolutiva e docente presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, che partecipa a "Lo Psicologo Ti Aiuta" dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Una delle fasi più difficili della crescita è sicuramente l'adolescenza. Come possiamo affrontarla noi padri? Ci aiuta a rispondere Luigi Ballerini, medico, psicoanalista, che ha appena pubblicato "Myra sa tutto", un racconto per ragazzi nel quale vengono affrontati i problemi dell'adolescenza. Come, noi padri, possiamo affrontare i temi dell'adozione e dell'affidamento? Può darci degli spunti interessanti "Dormi stanotte sul mio cuore", l'ultimo libro di Enrico Galiano, insegnante e scrittore. Ne parliamo direttamente con lui. Molti genitori e figli sono stati distanti durante la quarantena e non è stato sicuramente facile. Questo è successo a Franco Vanni, giornalista di Repubblica, che ha mandato dei video divertenti a suo figlio e poi li ha pubblicati sui social. Franco Vanni stesso ci racconta com'è nata l'idea.

  • 09 marzo 2020
    Luigi Ballerini, psicoterapeuta: Sfruttiamo questo tempo per essere padri

    CONTAINER

    Luigi Ballerini, psicoterapeuta: Sfruttiamo questo tempo per essere padri

    Luigi Ballerini, ospite de I Padrieterni di Federico Taddia e Matteo Bussola, racconta quanto sia importante questo momento per confrontarsi coi propri figli: «Mi trovavo ad Helsinki per un Congresso. Mio figlio giovanissimo adolescente mi ha raggiunto. Helsinki era piena. C era tantissima gente, pochi ristoranti e io incautamente non avevo prenotato. Abbiamo trovato un buco all'ultimo momento in un ristorante: ci siamo infilati, ci siamo seduti e la prima cosa che ci ha detto la cameriera è stata che potevamo sederci, ma non avrebbero potuto servirci prima di un ora. Io ricordo di aver letto nello sguardo di mio figlio un po di panico, non solo perché avevamo fame, ma probabilmente perché lui ha pensato la stessa cosa che ho pensato io E adesso che cosa ci diciamo per un ora? . Quindi per la prima volta avevamo una convivenza forzata di un ora senza vie di fuga. Ed è stato interessante, perché dovevamo trovare un terreno comune. Lui ha provato col calcio e io l ultimo giocatore che ricordavo era Rivera, quindi ero abbastanza fuorigioco. Io ho provato con altri terreni per me familiari che, però, non attecchivano. Per fortuna sul menu c era la carne d orso e abbiamo cominciato ad immaginare da dove sarebbe potuto arrivare quest orso. Ed è stata un occasione tale che adesso, uomo anche lui, dopo tanti anni, mi chiede se ci ricordiamo di quell occasione bellissima, che è stato il viaggio ad Helsinki. Ecco, adesso molti padri hanno l occasione di avere la loro Helsinki. Magari non è un ora, ma può essere anche più tempo. Non dobbiamo sprecare queste occasione. Non dobbiamo cadere in trappole in cui spesso noi cadiamo».

  • 08 marzo 2020
    Il tempo vuoto del Coronavirus: un’occasione per padri e figli

    CONTAINER

    Il tempo vuoto del Coronavirus: un’occasione per padri e figli

    Con il Coronavirus stiamo avendo sempre più tempo libero a disposizione. Luigi Ballerini, psicologo, psicoterapeuta e scrittore ci spiega come sfruttare questo tempo per recuperare il rapporto tra genitori e figli. Esistono nel mondo delle famiglie particolari. Una di queste è quella di Davide Demasi. Equilibrista ed escapologo, sta girando per tutta Italia con la famiglia al completo per portare in scena il suo spettacolo circense. A Lucca il 10 marzo si tiene la tavola rotonda “La paternità oggi: una riflessione sul maschile per l’evoluzione dei diritti delle donne”. Abbiamo con noi Angelo Albero del Gruppo Maschile Plurale di Lucca, che sarà fra i relatori dell’evento. Il cyberbullismo è un pericolo silenzioso a cui i genitori devono fare molta attenzione per la sicurezza dei propri figli. Michele Placido ha recitato nel cortometraggio “La stanza”, che racconta la storia di Amanda Todd, ragazza vittima proprio di cyberbullismo. Lo stesso Michele Placido è nostro ospite. Alle nuove generazioni piace molto la musica rap. Che sia un buon ponte generazionale fra padri e figli? Ce lo spiega Kento, rapper che ha pubblicato il libro “Te lo dico in rap”.

  • 18 gennaio 2019
    E tu, sei un papà elicottero, tigre o... spazzaneve?

    CONTAINER

    E tu, sei un papà elicottero, tigre o... spazzaneve?

    Studia, mangia, gioca. Queste erano le regole con cui è cresciuto lo scrittore Maurizio Maggiani. Quando il papà lavorava 14 ore al giorno per permettere al figlio di studiare, mangiare e anche divertirsi con spensieratezza. Un figlio presente, ma non ingombrante. Un padre che c'era quando doveva. Un padre di qualche generazione fa.E i padri di oggi? Lo scrittore e psicoanalista Luigi Ballerini ci presenta il libro "Chioggia, tigre, elicottero, spazzaneve. Quale genitore per i nostri figli?" in cui si tratteggiano alcuni profili di genitori/padri.Fiammetta Borsellino ci parla dell'importanza della memoria, affinché non si dimentichi il sacrificio di uomini e donne che hanno lottato per la giustizia.Infine, Manuel "Benny" Pernice ci parla di giochi da svolgere insieme ai figli.

  • 15 ottobre 2018
    Dipendenza dal fumo - Vista

    CONTAINER

    Dipendenza dal fumo - Vista

    Dipendenza dal fumo. Uno studio condotto dall'Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa e presentato al Congresso Nazionale della Società di Pneumologia, sostiene che chi smaltisce rapidamente la nicotina ha un rischio minore di dipendenza rispetto a chi ha un metabolismo della nicotina più lento. A Obiettivo Salute il commento del professor Stefano Nardini, presidente della Società Italiana di Pneumologia. Vista. Alcuni nutraceutici possono aiutare a salvaguardare la salute della vista contrastando i meccanismi alla base di alcuni disturbi degenerativi come il glaucoma e la maculopatia. Ne parliamo con Gianluca Scuderi, oculista e professore all'Università Sapienza di Roma. Diretta Facebook. Oggi parliamo del rapporto tra genitori e figli con Luigi Ballerini, medico e scrittore, ora in libreria con "Torna da me".

  • 10 settembre 2017
    I figli e l'agenda

    CONTAINER

    I figli e l'agenda

    A "I Padri Eterni" si parla di programmazione e di organizzazione, di pile di panni da stirare, del senso di colpa e del senso di polpa dei padri separati. Commentiamo anche il ritorno al calcio nel sedere come metodo educativo invocato da Leonardo Pieraccioni. Infine, facciamo una chiacchierata con Mario Biondi, intento a insegnare ad andare in bicicletta alla penultima dei suoi otto figli.Tra gli ospiti: Luigi Ballerini, psicoanalista, autore di "Imperfetti" (Il Castoro), padre di 4 figli; Mario Biondi, cantante e padre di 8 figli; Sabrina Toscani, fondatrice di Organizzare Italian co-fondatrice e presidente di APOI Associazione Professional Organizers Italia e autrice di "Facciamo ordine" (Mondadori); Massimiliana Pozzi Battaglia, coordinatrice della mostra Amenofi II al Mudec; Giuseppe Giacon, vice presidente dell'Associazione Giochi Antichi.

  • 19 agosto 2016
    Alla scoperta della SCONFITTA!

    CONTAINER

    Alla scoperta della SCONFITTA!

    Quando si perde è sempre un fallimento?Come ci si riprende da una sconfitta?Meglio vincere un argento o un bronzo? "},{"embed":{"_id":"1-gSLAxDxC0B","uuid":"gSLAxDxC0B","channel":"Radio24","s24uri":"s24://methode/radio24/audio/gSLAxDxC0B","clazz":"floating","key":"1-gSLAxDxC0B","type":"audio","nileType":"","insertType":"audio","label":"","payload":{"implemented":"OK","xmlPath":"/Radio24/audio/2016/08/gSLAxDxC0B.xml"}}},{"text":"Queste le domande poste dai bambini nella settima puntata di "Terra in vista – Le Olimpiadi spiegate a mio figlio", il programma condotto da Federico Taddia e Telmo Pievani. La parola chiave è "Sconfitta". Gli esperti invitati a rispondere sono Luca Pelosi, giornalista e autore del libro "Olimpiche. Storie immortali in cinque cerchi", Luigi Ballerini, psicoanalista e scrittore, e Yuri Chechi, atleta e "Signore degli Anelli". Come sempre nella rubrica "Animaliadi" scopriamo i record degli animali raccontati da Caterina Spiezio, responsabile settore ricerca e conservazione "Parco Natura Viva" di Pastrengo; mentre con le"Scienziadi", andiamo a capire la scienza nello sport grazie ad Andrea Vico, divulgatore scientifico dell'associazione "ToScience" . Infine spazio a "Non batter la fiaccola", una raccolta degli avvenimenti più divertenti di tutta la storia delle Olimpiadi moderne.