Ludwig van Beethoven
Trust project- 26 marzo 2025
In viaggio sulle orme di Johann Strauss, Oscar Wilde e Jane Austen
Nella contea di Fermanagh, accerchiata dai laghi dell’Irlanda del Nord, Enniskillen rende omaggio a Oscar Wilde per il 125esimo anniversario dalla morte. Qui ha sede la Portora Royal School, scuola dell’autore dai 10 ai 17 anni (1864-71), come di Samuel Beckett. La passione per scrittura e
- 29 ottobre 2024
Vienna da brivido tra cimiteri, crani umani e umorismo macabro
“La morte, deve essere viennese”, sentenziò una volta il compositore e poeta Georg Kreisler, forse pensando a un certo gusto dell’orrido e del morboso che è si dice sia innato nell’animo viennese. Festeggiare il periodo di Halloween nella capitale austriaca è quindi un'esperienza da vivere per chi
- 27 giugno 2024
La magia e l’arte dei costumi di scena al Festival dei Due Mondi di Spoleto
Non solo musica, teatro, arti performative: del ricchissimo patrimonio dello Spoleto Festival dei Due Mondi, che il 30 giugno inaugurerà la sua 67esima edizione, fa parte con sempre più convinzione anche la moda. Moda intesa soprattutto come arte del costume di scena, una categoria che la
- 09 maggio 2023
Orchestra Sinfonica di Milano, 30 anni nel segno di Mahler e Beethoven
Presentata la nuova stagione 2023/24 dell’istituzione culturale diretta da Ruben Jais
- 10 aprile 2023
La modernità dell'Oratorio di Pasqua di Bach
Le opere cantate di Bach richiedono qualche mediazione in più rispetto alle altre sue composizioni, poiché nascono dalla confluenza delle sue esperienze personali e professionali e da un contesto culturale che è lontano da quello odierno - spiega Raffaele Mellace, autore del libro "La voce di Bach. Passione, oratori, messe, mottetti, magnificat" (Carocci, 256 p., € 25,00). In particolare l'Oratorio di Pasqua, nato come cantata profana, riesce a trasmettere all'uomo moderno i sentimenti e le visioni che nascono dal racconto del Vangelo grazie ad una musica che deriva dalle forme tipiche dell'opera italiana, come i recitativi e le arie - conclude Mellace. RECENSIONI "Gesù. Il film di una vita" di Carl Theodor Dreyer (Iperborea, 432 p., € 19,50) "Il testamento di Heiligenstadt e Quaderni di conversazione" di Ludwig van Beethoven (Einaudi, 456 p., € 18,50) "Il taccuino finanziario di Giuseppe Verdi" a cura di Giuseppe Martini (Egea, 368 p., € 38,00) "La rosa di Bologna. Una storia profumata" di Paola Goretti (Minerva, 88 p., € 12,00) "Fare l'amore come un'orchidea. Storia e mirabilia del fiore più intelligente del mondo" di Alessandro Wagner (Ponte Alle Grazie, 256 p., € 18,00) "La Pasqua. Meditazioni" di Romano Guardini (Morcelliana, 80 p., € 9,00) IL CONFETTINO "Il pulcini di Pasqua" di Géraldine Elschner (Marameo edizioni, 32 p., € 18,00)
- 12 marzo 2023
La disperazione di Beethoven di fronte al dramma della sordità
Nel 1802, su consiglio del medico, Beethoven si trasferisce per qualche mese ad Heiligenstadt, un sobborgo di Vienna dove può vivere in tranquillità, lontano dai rumori della città che potrebbero peggiorare i suoi problemi all'udito. Alla fine di quell'estate Beethoven scrive una breve lettera, originariamente pensata per i fratelli minori Caspar Anton Carl e Nikolaus Johann, che costituisce una sorta di testamento spirituale, la sublimazione di un momento difficile della sua vita. Questo testo ha avuto una vita travagliata e viene ora proposto, in una nuova edizione critica, nel volume "Il testamento di Heiligenstadt e Quaderni di conversazione" (Einaudi) curato da Sandro Cappelletto, critico musicale. Il testamento, assieme ai taccuini che a partire dal 1818 Beethoven utilizza per registrare i suoi pensieri e per comunicare velocemente con i suoi interlocutori, rappresenta per lui una forma di terapia. È una testimonianza del potere salvifico che ha il trasferimento su carta del suo stato d'animo, in bilico tra la disperazione e la volontà di non cedere, nella consapevolezza che il dovere di un artista sia quello di mettere il proprio dono a disposizione degli altri - conclude Cappelletto. I brani che ascoltiamo in questa puntata sono la marcia funebre dalla 'Sinfonia n° 3' , eseguita dai Berliner Philharmoniker diretti da Herbert von Karajan (cd Deutsche Grammophon) e "Heiliger Dankgesang an die Gottheit eines Genesenen, in der Lydischen Tonart" dal ‘Quartetto in la minore per archi n° 15 op. 132' eseguito dal Takacs Quartet (cd Decca).
- 06 dicembre 2022
Disney, un secolo di musica, cartoon e tanta «Fantasia»
The Walt Disney Company nel 2023 festeggerà il centenario. Intanto la Sinfonica di Milano porta in scena il capolavoro del 1940 con musiche dal vivo
- 21 dicembre 2021
Standing ovation per Mattarella all’inaugurazione del nuovo auditorium del Maggio musicale fiorentino
Ultima uscita pubblica del capo dello Stato in occasione dell’inaugurazione del nuovo Auditorium del Teatro Maggio Musicale Fiorentino
Puoi accedere anche con