Ultime notizie

Luciano Floridi

Trust project

  • 22 marzo 2025

    CONTAINER

    Sara Ciocca, tra cinema e adolescenza

    Sara Ciocca, 17 anni, è una delle giovani attrici più promettenti del cinema italiano. Ha esordito a soli 10 anni e ha già lavorato con registi come Ferzan Ozpetek, Alessandro Siani e i fratelli D’Innocenzo. L’anno scorso è stata tra i volti di Il ragazzo dai pantaloni rosa, film campione d’incassi che affronta il tema del bullismo e dell’accettazione. Dal 17 al 23 marzo 2025 farà parte della giuria Young di Cortinametraggio, selezionando i migliori talenti emergenti del cinema in breve. Federico Gardenghi, 21 anni, è stato il dj più giovane d'Italia, iniziando a suonare a soli 8 anni e facendosi conoscere nei più importanti festival techno d’Europa. Oggi, oltre a produrre la sua musica, ha lanciato un progetto educativo per introdurre i bambini delle scuole elementari alla musica elettronica. Nelle classi insegna a creare suoni e canzoni da zero, stimolando la creatività e la consapevolezza dell’espressione artistica. Valentina Enrici è laureata in psicologia ed è tirocinante presso l’Università di Torino. Fa parte del progetto "La vita onlife degli adolescenti piemontesi", un’indagine sull’impatto del digitale sugli studenti a rischio dispersione scolastica, in cui sta conducendo ricerche sul rapporto tra giovani e tecnologia, utilizzando questionari, focus group e interviste. L’obiettivo è comprendere il legame tra adolescenti e mondo digitale, promuovendo un uso consapevole della tecnologia e offrendo strumenti per affrontare le sfide di un ambiente sempre più interconnesso. Marcella Ritondo, 26 anni, è una veterinaria marsalese con una vocazione per la tutela della fauna selvatica e l’impegno sociale. Dopo la laurea a Padova nel 2023, ha intrapreso un percorso internazionale di volontariato, lavorando nei centri di recupero per animali selvatici in Bolivia e in Perù, da cui è tornata una decina di giorni fa. Convinta che l’educazione sia fondamentale per la tutela della fauna, il suo desiderio è integrare la sua professione con progetti di sensibilizzazione e attivismo nei paesi in via di sviluppo.

  • 09 febbraio 2025
    Le varie facce del disagio giovanile: Matteo Lancini

    CONTAINER

    Le varie facce del disagio giovanile: Matteo Lancini

    Nel "mondo di Manuel" spazio a un tema di cruciale importanza in una realtà in cui apparentemente sarebbe "vietato" essere infelici: quello del disagio giovanile, di fronte al quale gli adulti giocano un ruolo fondamentale ma sono spesso impreparati. Ne parliamo con Matteo Lancini, psicologo, psicoterapeuta e presidente della Fondazione Minotauro.Playlist:Gorillaz - "Kids With Gunz"Tim Buckley - "Dream Letter"

  • 13 dicembre 2024
    I lavori del Fintech&AI, Michele Bianchi, Responsabile AI e Tech

    CONTAINER

    I lavori del Fintech&AI, Michele Bianchi, Responsabile AI e Tech

    Michele Bianchi, Responsabile AI e Tech presso Futureberry, si occupa di design e processi di cambiamento culturale per trasformare le aziende in luoghi più creativi e innovativi. Esperto di experiential learning e digital academy, la sua attività nel campo dell'apprendimento integra intelligenza umana e artificiale. Prima di entrare in Futureberry, ha lavorato come film maker a Cape Town per organizzazioni non governative. Laureato in Marketing e Comunicazione, insegna Marketing e Innovazione in NABA e collabora con IED a progetti di ricerca per esplorare come l'IA stia dando vita a nuovi processi creativi.Siti, app libri e link utiliFutureberry Futureberry Cosmo Evolving.ai MindstreamIntelligenza.artificiale.it Professionisti italiani e internazionali in ambito tech e AI:Pascal Bornet Endrit Restelica Ai Miei Tempi con Pietro FioreAlessio Pomaro (con relativa newsletter)Jacopo Perfetti Francesco D'isa Ricercatori e divulgatori sull'etica dell'AI:Luciano Floridi Padre BenantiCommunity:AI/CC: Ai Creative Community AI Creative Hackathon Piattaforma per corsi di formazione:Section AI Academy I libri da scegliere Responsabile AI e TechIl Responsabile AI e Tech definisce, gestisce e coordina tutte le attività aziendali collegate all'innovazione e in particolare alle applicazioni che fanno uso di intelligenze artificiali. Si occupa di esaminare le esigenze a breve e lungo termine di un'organizzazione a livello tecnologico e di guidare gli investimenti volti ad aiutare l'organizzazione a raggiungere gli obiettivi legati all'AI e alla trasformazione tecnologica.

  • 13 novembre 2024
    IA al servizio della salute, il nodo delle regole

    Economia

    IA al servizio della salute, il nodo delle regole

    C’è troppa o troppo poca intelligenza artificiale applicata al campo della salute umana? Quali sono i rischi del suo utilizzo e come prevenirli? A Venezia, la Fondazione Cini ha accolto sull’Isola di San Giorgio Maggiore un simposio con quaranta esperti mondiali di etica e salute globale per

  • 25 ottobre 2024
    Amici e nemici: Aprile, De Romanis, Dipollina e Floridi ospiti di Daniele Bellasio su Radio 24

    Italia

    Amici e nemici: Aprile, De Romanis, Dipollina e Floridi ospiti di Daniele Bellasio su Radio 24

    Amici e nemici: Aprile, De Romanis, Dipollina e Floridi ospiti di Daniele Bellasio su Radio 24

  • 21 ottobre 2024
    Fondazione Cini: accelerare uno sviluppo dell’intelligenza artificiale sicuro ed equo

    Salute

    Fondazione Cini: accelerare uno sviluppo dell’intelligenza artificiale sicuro ed equo

    “L’Isola di San Giorgio Maggiore, dove da settant’anni si incontrano arte, scienza e tecnologia, è un luogo di dialogo globale sulle sfide della contemporaneità, come lo sviluppo dell’intelligenza artificiale nel campo della salute. Questo tema tocca profondamente la nostra vita e ha già ricadute

  • 29 luglio 2024
    Cini, una lanterna per l’isola e il mondo

    Cultura

    Cini, una lanterna per l’isola e il mondo

    Sarà perché ha una laurea in astrofisica e cita con sicurezza scienziati italiani come Riccardo Giacconi o come l’ancora meno noto (ma non meno grande) Beppo Occhialini – protagonisti italiani dell’avventura spaziale con «i satelliti che, fuori dall’atmosfera, ci consentirono per la prima volta di

  • 27 giugno 2024
    Intelligenza artificiale alla Camera, Floridi guiderà la selezione dei progetti

    Italia

    Intelligenza artificiale alla Camera, Floridi guiderà la selezione dei progetti

    Sarà presieduta dal professor Luciano Floridi, docente a Yale tra i massimi esperti di impatto etico delle nuove tecnologie, la commissione incaricata di selezionare i progetti vincitori per l’applicazione dell’Intelligenza artificiale generativa ai lavori parlamentari. Lo ha reso noto la Camera

    Luiss Global Fellowship a Luciano Floridi

    Scuola

    Luiss Global Fellowship a Luciano Floridi

    Oggi, nel campus di Viale Romania, l'Università Luiss torna a celebrare l'eccellenza italiana ed internazionale. A ricevere la Luiss Global Fellowship, il prestigioso riconoscimento, giunto alla sua terza edizione, destinato alle personalità che si sono distinte a livello internazionale nei settori

  • 31 maggio 2024
    I lavori della sostenibilità, Massimo Chiriatti, Chief technology & Innovation Officer

    CONTAINER

    I lavori della sostenibilità, Massimo Chiriatti, Chief technology & Innovation Officer

    Massimo Chiriatti, CTO & Innovation Officer di Lenovo, uno dei massimi esperti in Italia sul tema dell'intelligenza artificiale e autore del libro "Incoscienza artificiale, come fanno le macchine a prevedere per noi". Massimo è una figura di spicco nel panorama ICT sia in veste di dirigente all'interno di multinazionali di settore sia come studioso, esperto e formatore sui temi dell'innovazione e della trasformazione digitale. Chiriatti collabora con Università e consorzi per eventi di formazione sull'economia digitale ed è co-autore con Luciano Floridi del paper scientifico "GPT-3: Its Nature, Scope, Limits, and Consequences", pubblicato su Springer, Minds and Machines. È inoltre autore del libro "Humanless - L'algoritmo egoista", edito da Hoepli nel 2019 e del volume "Incoscienza Artificiale", edito dalla Luiss Press nel 2021.Siti, app, libri  e link utiliDati di Ricerca dell'Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di MilanoLinee guida etiche per un'intelligenza artificiale (IA) affidabile (europee)Etica dell'intelligenza artificiale Luiciano FloridiIncoscienza artificiale Massimo ChiriattiI libri da scegliereChief technology e innovation officerIl Chief Technology and Innovation Officer (CTO) svolge un compito fondamentale, non solo quando si tratta di definire la strategia digitale dell'azienda, ma anche nel garantire l'allineamento degli obiettivi di business con le esigenze tecnologiche delle varie anime dell'organizzazione. Il CTO deve essere una guida esperta lungo il percorso dell'innovazione. Al CTO spetta, supervisionare le operazioni tecnologiche, gestire i team di sviluppo e individuare quali nuove soluzioni adottare e quali benefici ne conseguono. Per farlo deve quindi possedere una visione strategica e una solida conoscenza delle tendenze del settore per prendere decisioni informate. In sintesi, il CTO per fare bene il suo lavoro deve anche essere in grado di monitorare e valutare le nuove tendenze che influenzano il mercato ICT ma deve conoscere anche il contesto socioeconomico nazionale e internazionale in cui opera la sua azienda.

  • 16 marzo 2024
    Intelligenza artificiale, che cosa c’è dietro la causa di Elon Musk contro OpenAI

    24Plus

    24+ Intelligenza artificiale, che cosa c’è dietro la causa di Elon Musk contro OpenAI

    Il 29 febbraio Elon Musk ha intentato una causa contro OpenAI intorno a questioni che hanno a che vedere con «il rischio dell’intelligenza artificiale generale».

  • 14 marzo 2024
    14 marzo - Investire informati: ConsulenTia 2024

    CONTAINER

    14 marzo - Investire informati: ConsulenTia 2024

    Viene a trovarci in studio il Presidente di Anasf Luigi Conte per presentarci la prossima edizione di ConsulenTia che si terrà all’Auditorium Parco della Musica di Roma dal 19 al 21 marzo: oltre alla consueta relazione istituzionale del presidente, i temi cardine degli altri eventi di quest'anno saranno attività associativa, educazione finanziaria, inclusione di genere e interazione generazionale.

    14 marzo - Investire informati: ConsulenTia 2024

    CONTAINER

    14 marzo - Investire informati: ConsulenTia 2024

    Viene a trovarci in studio il Presidente di Anasf Luigi Conte per presentarci la prossima edizione di ConsulenTia che si terrà all’Auditorium Parco della Musica di Roma dal 19 al 21 marzo: oltre alla consueta relazione istituzionale del presidente, i temi cardine degli altri eventi di quest'anno saranno attività associativa, educazione finanziaria, inclusione di genere e interazione generazionale.

  • 09 febbraio 2024
    Le principali sfide delle professioni nel prossimo futuro

    Commenti

    Le principali sfide delle professioni nel prossimo futuro

    Come possiamo aiutare i nostri giovani ad affrontare meglio il loro futuro e con le conoscenze adeguate?

  • 26 gennaio 2024
    A proposito di AI: quattro chiacchiere con Luciano Floridi

    CONTAINER

    A proposito di AI: quattro chiacchiere con Luciano Floridi

    In un mondo sempre più interconnesso e tecnologicamente avanzato, l'intelligenza artificiale non è più solo una promessa futuristica, ma una realtà tangibile che permea ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Per esplorare le sfaccettature e le implicazioni di questa rivoluzione tecnologica, abbiamo avuto il piacere di avere ai microfoni di RadioNext uno dei massimi esperti nel campo dell'etica e della filosofia dell'IA: Luciano Floridi, Founding Director del Digital Ethics Center, all'università di Yale.In questa chiacchierata, Floridi ci guida in un viaggio affascinante attraverso i temi più caldi dell'IA nel 2024, svelando come questa tecnologia stia modellando il nostro presente e influenzerà il nostro futuro. L'intervista tocca questioni cruciali come il ruolo dell'IA generativa nel contesto lavorativo e sociale, le implicazioni del recente AI Act dell'Unione Europea e quali competenze sono necessarie per convivere con questo nuovo strumento di lavoro.Uno dei momenti salienti dell'intervista è la discussione sulle ricerche sull'intelligenza artificiale generale sponsorizzate da Mark Zuckerberg. Floridi condivide le sue riflessioni sulle potenzialità e le preoccupazioni etiche di queste ricerche, sollevando interrogativi fondamentali sul futuro dell'IA e il suo impatto sulla società. Un altro punto focale dell'intervista è il dibattito sull'AI Act dell'UE. Floridi analizza l'efficacia di questo regolamento nell'equilibrare innovazione e protezione dei diritti dei cittadini, offrendo una prospettiva unica sulle sfide regolamentari poste dall'avanzamento dell'IA. Non manca una digressione tra l'approccio anglosassone all'innovazione e al digitale, orientato al laissez faire e e quello europeo, preoccupato delle implicazioni che un uso non appropriato potrebbe generare.La digressione si conclude con una lucida analisi degli impatti sul mondo del lavoro e sulle competenze necessarie a governare questo cambiamento epocale.Il podcast di questa puntata è un must per chiunque sia interessato a comprendere l'impatto dell'IA sul nostro mondo e sul nostro futuro. Ascoltalo per scoprire le intuizioni di uno dei più grandi pensatori del nostro tempo e preparati a essere stimolato, informato e ispirato.Buon ascolto!

  • 25 gennaio 2024
    Cavi sottomarini, ecco i rischi che minacciano gli equilibri globali: lo studio

    Tecnologia

    Cavi sottomarini, ecco i rischi che minacciano gli equilibri globali: lo studio

    I cavi sottomarini trasportano il 99% del traffico internet intercontinentale. Questa infrastruttura critica è sempre più vulnerabile ai rischi geopolitici e alla crescente influenza delle big tech.