Le nostre firme

Luca Orlando

Trust projectinviato-caporedattore
Luca Orlando

Luca Orlando nato a Milano il 9 gennaio 1966 è un giornalista italiano, inviato del Sole 24 Ore per Imprese & Territori, ideatore e realizzatore della serie di video “In Fabbrica” dedicati al racconto della manifattura italiana, autore del blog “La chiave a stella”.

Laureato con lode in Economia Aziendale all'Università Bocconi di Milano dopo un quadrimestre svolto alla York University di Toronto, inizia l'attività lavorativa come revisore di bilancio presso Cooper's & Lybrand per poi entrare nelle ricerche di mercato alla Nielsen corporation di Corsico.

Attraverso un concorso per praticanti giornalisti entra in Rai nel 1995, svolgendo per sei anni la propria attività all'interno della redazione economica di Milano, conducendo programmi e telegiornali e realizzando servizi per Tg1, Tg2, Tg3, oltre che per la testata regionale.

Nel 2001 entra come vicecaporedattore a 24Ore Tv, nel 2005 passa al quotidiano presso la redazione Finanza. Nel 2007 è caporedattore dei Dorsi Regionali del Sole 24 Ore, nel 2009 è caporedattore presso la redazione di Economia e Imprese. Da giugno 2011 è inviato presso la redazione di economia e imprese.

Nel 2013, all'interno della sezione video del sito del Sole 24 Ore, avvia la produzione di “In Fabbrica”, una serie di filmati video realizzati all'interno dei principali distretti della manifattura made in Italy per raccontare il flusso produttivo che caratterizza ciascuna attività.

Ad Agosto 2014, insieme a Rosalba Reggio, realizza lo speciale video “Italia a Stelle e Strisce”, intervistando a New York i principali imprenditori e manager italiani che hanno avuto successo oltreatlantico. Si tratta per il Sole 24 Ore della prima sperimentazione di uno Storytelling che prevede testi, immagini e video, interamente prodotto, filmato e montato dai giornalisti.

Luogo: Milano

Lingue parlate: Inglese

Argomenti: Imprese, meccanica, innovazione, export, macchinari, Industria 4.0, robot

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 28 marzo 2025
    Iride si “accende” su San Pietro

    Economia

    Iride si “accende” su San Pietro

    Iride apre i suoi occhi su su Roma e in particolare su San Pietro. E’ la prima immagine scattata da Heo, microsatellite dell’azienda Argotec, il primo oggetto in orbita della costellazione europea Iride.

    Con Food e Farma dopo 21 mesi tornano a crescere i ricavi dell’industria

    Economia

    Con Food e Farma dopo 21 mesi tornano a crescere i ricavi dell’industria

    Interrompendo una serie negativa di 21 mesi, a gennaio il fatturato dell’industria torna a crescere su base annua, con progressi visibili sia a valore che a volume. Rispetto allo stesso mese del 2024 la crescita a valore è dell’1,7%, visibile sia sul mercato interno che all’estero, crescita che a

    L’osservazione della Terra vale 290 milioni

    Economia

    L’osservazione della Terra vale 290 milioni

    Il traghetto per lo spazio di D-Orbit. E poi il lanciatore Vega di Avio, le reti di ascolto di Leaf Space, i satelliti costruiti da Argotec, la Space Factory di Thales Alenia Space. Filiera robusta, quella spaziale italiana, rilanciata ora dagli 1,2 miliardi allocati attraverso il Pnrr e che

  • 27 marzo 2025
    Riad primo mercato per le valvole made in Italy

    Economia

    Riad primo mercato per le valvole made in Italy

    «Oggi il business è lì». Con il 50% del giro d’affari sviluppato in Arabia Saudita, per Simone Brevi, numero uno di Omb Valves, la risposta è quasi scontata.

  • 25 marzo 2025
    Mta resiste alla crisi dell’auto e avanza con ricavi record

    Economia

    Mta resiste alla crisi dell’auto e avanza con ricavi record

    Un nuovo impianto in Brasile, una sede più ampia in India, la ricerca di altre opportunità per acquisizioni in Italia. Anche se il 2024 non ha riservato le soddisfazioni attese e preventivate all’inizio dello scorso anno, Mta prosegue nella propria strategia di crescita, ampliando il proprio

  • 13 marzo 2025
    Made in Milano le celle solari hi tech per i satelliti

    Economia

    Made in Milano le celle solari hi tech per i satelliti

    Duecentomila celle solari già prodotte, che alimentano oltre 100 satelliti di 25 paesi diversi. Risultati, quelli di Cesi, che certamente cresceranno, alla luce della nuova attività installata nella sede centrale di Milano. Con l’avvio di una nuova linea di produzione, finanziata in parte

  • 12 marzo 2025
    D-Orbit imbarca Eutelsat sul “carro-attrezzi” spaziale

    Economia

    D-Orbit imbarca Eutelsat sul “carro-attrezzi” spaziale

    Sale a bordo anche Eutelsat. L’operatore satellitare, uno dei leader globali, entra nel progetto Rise coordinato da D-Orbit, missione finanziata dall’Agenzia Spaziale Europea con 119 milioni di euro per dimostrare la possibilità di agganciare in orbita un satellite geostazionario arrivato a fine

  • 11 marzo 2025
    Con oro e farmaci la Toscana vince lo sprint nell’export e supera il Piemonte

    Economia

    Con oro e farmaci la Toscana vince lo sprint nell’export e supera il Piemonte

    Nel bene e nel male, tra scatti portentosi e crolli a doppia cifra, è l’Italia centrale l’indiscussa protagonista dell’export su base territoriale nel 2024. In termini di crescita, come più volte segnalato dal Sole 24 Ore, Arezzo non ha rivali, con un progresso di oltre il 45% che porta le vendite

  • 04 marzo 2025
    Sprint di Fontana in India

    Economia

    Sprint di Fontana in India

    Cinque stabilimenti produttivi, 1600 addetti, una presenza rilevante di mercato con i colossi Tata e Mahindra. Acquisto “pesante” quello realizzato da Fontana Gruppo, che al termine di una negoziazione avviata quasi un anno fa rileva in India la quota di maggioranza di Right Tight Fasteners,