Luca De Biase è editorialista sui temi dell'innovazione. E' stato caporedattore del Sole 24 Ore con la responsabilità della sezione Nòva dedicata all’innovazione, dal 2005. Ha insegnato all’università di Pisa e alla Sissa di Trieste. È stato membro della Commissione di studio per i diritti in internet della Camera nella XVII legislatura. Ha partecipato alla task force per la definizione di una legge a favore della nascita di startup innovative voluta dal ministro per lo Sviluppo economico nel 2012. Ha scritto diversi libri, tra cui “Il lavoro del futuro”, edito da Codice nel 2018.
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese, francese
Argomenti: innovazione, digitale, scienza
- 11 aprile 2025
Computer quantistici, pronta la strategia per il governo
La strategia italiana per lo sviluppo del quantum computing è pronta. Il governo, la scienza, l’industria si sono allineati su un documento visionario e concreto che servirà per guidare gli investimenti nel settore. Si tratta di un passaggio decisivo per costruire un ecosistema in grado di cogliere
- 08 aprile 2025
Generali lancia a Trieste l’hub dell’innovazione
Nasce a Trieste un hub per la collaborazione tra centri di ricerca e aziende che intendono sviluppare conoscenza, tecnologie e strategie innovative per la creazione e le applicazioni dell’intelligenza artificiale e della scienza dei dati. L’iniziativa è delle Generali. I primi partner contano la
- 04 aprile 2025
Dal Basic all’Intelligenza artificiale: mezzo secolo di Microsoft
Era l’estate del 1980. Successe tutto tra luglio e agosto. Il manager dell’Ibm cercava il proprietario della Digital Research, Gary Kildall, un ex Intel che aveva sviluppato un sistema operativo per microcomputer. Voleva comprare il suo prodotto per installarlo nel nuovo prodotto di Big Blue, il
- 27 febbraio 2025
Non solo il video su Gaza: così Trump usa l’Ia nella strategia di comunicazione
Chi segua analiticamente le esternazioni (e i video) del presidente americano Donald Trump può forse vederle come un incontrollabile flusso di opinioni. Si può essere tentati di interpretarle come frutto di una persona autentica che si esprime con grande spontaneità, visto il linguaggio che il
- 24 febbraio 2025
Social media, una spallata alle democrazie verso il baratro
Più ci si addentra nel XXI secolo e peggiori sono i segnali sullo stato di salute delle democrazie. Prima di tutto, il numero dei paesi democratici diminuisce. In secondo luogo, all’interno delle democrazie, le società si polarizzano, sia in termini di opinioni che per quanto riguarda la
Steve Jobs nasceva 70 anni fa, per lui l’innovazione era un’opera d’arte
«Think different». Pensa in modo diverso. Solo così è possibile innovare e lasciare un segno nella storia. Steve Jobs lo ha testimoniato e suggerito per tutta la vita. E sembra una vita fa.
- 22 gennaio 2025
Sostenibilità dell’intelligenza artificiale: il dilemma di Stargate e le alternative europee
Stargate è un nuovo capitolo di una storia che il mondo della tecnologia ha già letto. La storia di un sistema che produce sempre nuovi e più potenti modelli di intelligenza artificiale generativa moltiplicando i parametri con i quali mette insieme i dati e produce i suoi risultati. Il che implica
Trump e intelligenza artificiale, così il potere di Big Tech è entrato nella stanza dei bottoni
Il presidente americano Donald Trump ha cancellato l’executive order emanato dalla precedente amministrazione di Joe Biden nell’ottobre del 2023 per limitare i rischi dell’intelligenza artificiale.
- 16 gennaio 2025
Trump e Musk, amici-nemici
Una reazione a catena sembra essersi avviata con l’alleanza di Elon Musk e Donald Trump. L’imprenditore e il nuovo, di nuovo, presidente americano, ancor prima del loro insediamento stanno modificando la geografia politica in modo piuttosto visibile. E il primo dato è che tutti i sistemi che
- 15 gennaio 2025
Ecco perché il protezionismo tecnologico rischia di non funzionare contro la Cina
Il governo americano uscente ha voluto lasciare un segno profondo sulla politica delle esportazioni dei microprocessori più avanzati per l’intelligenza artificiale, evidentemente per imporre il suo punto di vista sulle decisioni della prossima amministrazione. In effetti, a pochi giorni
- 10 gennaio 2025
Fondazione Bruno Kessler di Trento, maxi progetto per i sensori del futuro
l contributo europeo all’accelerazione innovativa contemporanea centrata sull’intelligenza artificiale non può contare su mega investimenti finanziari o sul potere dei giganti digitali: ma con ogni probabilità, nascerà dall’incontro dei centri di ricerca con le imprese industriali e i settori
- 08 gennaio 2025
BigTech e Donald Trump alleati nella partita per il potere
Gli alchimisti del XXI secolo hanno trasformato il silicio in oro. E l’oro in potere.
- 20 novembre 2024
L’affondo su Google: nella sfida a Big Tech spunta l’incognita Elon Musk
Con l’ipotesi di separare Google dal browser Chrome, prosegue l’escalation nel confronto tra BigTech e BigState. Non più semplici multe miliardarie che non mettono troppo in difficoltà le piattaforme, ma il temuto spezzatino, anche se in questo caso piuttosto limitato.
- 03 novembre 2024
L’intelligenza non sta dentro le macchine, è umana
Il povero pappagallo è tirato sempre in ballo quando si parla di tecniche che riproducono la conoscenza senza aiutare a comprenderla. L’intelligenza artificiale generativa, definita pappagallo stocastico, è l’ultima di una lunga storia. Socrate, raccontato da Platone, critica la tecnica di imparare
- 06 ottobre 2024
Bigtech, business (e potere) dal controllo dei dati
Le BigTech sono, contemporaneamente, aziende e sistemi di potere. Come aziende, sono in concorrenza tra loro, si confrontano con le regole degli stati e cercano di massimizzare quote di mercato e profitti. Come sistemi di potere operano come gigantesche lobby e hanno una loro politica estera che -
- 14 settembre 2024
OpenAI, la narrazione del progresso che alimenta la corsa ai miliardi degli investitori
Ancora una volta Sam Altman e la sua OpenAI sono riusciti a conquistare l’attenzione del pianeta. La presentazione della versione “01’’ di GPT ha riprodotto uno schema ormai classico: tecnologie sorprendenti, promesse roboanti e minacce terribili. Risultato atteso: seguiteci e finanziateci.
- 29 agosto 2024
Da Telegram a X: ecco perché è un diritto limitare gli oligopoli dei dati
Miliardi di persone passano sui media sociali gran parte del tempo che dedicano alla comunicazione, per divertirsi molto più che informarsi. Il dibattito sulle conseguenze di queste piattaforme si disperde in un labirinto di specchi nel quale ciascuno rischia di vedere riflesso soltanto il proprio
- 08 agosto 2024
Matilde, adatta i processi al contesto grazie alla conoscenza accumulata
La tradizione non è fare le cose come si sono sempre fatte. È sapere come si fanno le cose fatte bene. E, spesso, per fare le cose bene occorre modificare il modo di farle. In una tradizionale impresa alimentare il sapore, la qualità organolettica, il valore nutritivo sono valori da salvaguardare,
- 21 luglio 2024
Così l’intelligenza artificiale aiuta gli uomini a comprendersi
Tra il primo, incerto, decollo dell’aereo dei fratelli Wright, che riuscì a staccarsi di qualche metro dalla Terra, e il fantastico volo dell’Apollo 11 che portò i primi umani sulla Luna sono passati soltanto sessantasei anni, circa.
Puoi accedere anche con