- 04 marzo 2025
Rassegna Stampa del 4 marzo 2025
Rassegna Stampa del 4 marzo 2025
- 05 dicembre 2024
Latham & Watkins e Bird & Bird nell’acquisizione di Sitem Group da parte di Worthington Steel
Worthington Steel, Inc. ha annunciato di aver raggiunto un accordo per acquisire, tramite la sua controllata Tempel Steel Company, LLC, una partecipazione di controllo in Sitem S.p.A., azienda con sede in Italia attiva nella produzione di lamierini per motori elettrici e prodotti accessori per applicazioni automobilistiche e industriali in Europa
- 17 ottobre 2024
Più medici in futuro
Stop al test di accesso per la facoltà di Medicina. Accesso libero dunque ma con determinati e stringenti vincoli ovvero il conseguimento di tutti gli esami previsti per il primo semestre. Ne parliamo con Anna Maria Bernini, ministra dell'Università e della ricerca.Il ministero della Salute è fra i pochi ministeri che vedrà incrementati i fondi a disposizione, seppur meno di quanto annunciato nei giorni scorsi.Ne parliamo con Giovanni Migliore, presidente Fiaso, Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere.
- 08 maggio 2024
Decreto Pnrr/ Dati più “liberi” a favore della ricerca ma resta ferma la tutela della privacy
È della settimana scorsa la notizia dell’approvazione, in legge di conversione del Decreto Pnrr, di una importante modifica all’art. 110 del Codice Privacy, proposta dalla senatrice Loizzo e dal senatore Ciocchetti; secondo la nuova formulazione, nell’impossibilità di ottenere il consenso
- 21 febbraio 2024
Privacy: appello della sanità al ministro e al garante per ridefinire la normativa
L’Italia deve superare ancora numerose barriere per realizzare la Mission 6 del PNRR, che potenzi le reti di assistenza di prossimità, e il DM 77/2022, che ne disciplini l’attuazioneLa digitalizzazione dei sistemi sanitari e la governance dei dati sono indispensabili per garantire il rispetto dei
- 08 giugno 2023
«Normativa su Ai pressocché nulla, regolare settorialmente come nella farmaceutica»
La posizione di Luca Bolognini, presidente dell'Istituto italiano per la privacy. L'Ai Act è «un primo passo», lo Stato di diritto «resti umano»
- 02 dicembre 2021
Italia primo Paese a vietare il riconoscimento facciale (con eccezioni)
Dal Garante Privacy arrivano i primi segnali di apprezzamento, anche se alcuni esperti di privacy segnalano che le eccezioni lasciano spazi troppo ampi (e vaghi) di manovra alla sorveglianza.
- 09 aprile 2021
CARNELUTTI LAW FIRM E ICT LEGAL CONSULTING INSIEME PER IL FUTURO E L'INNOVAZIONE
Carnelutti Law Firm e ICT Legal Consulting (ICTLC) siglano un accordo strategico per i servizi legati alle practice di Tech Law, Cyber Security e Privacy/Data Protection.
- 17 febbraio 2021
Limitare l’intelligenza artificiale prima che «limiti» l’umanità
Gli algoritmi, con la loro sempre più stupefacente intelligenza non umana, rischiano di superare le capacità di calcolo razionale dei cervelli umani, ma difficilmente potrebbero raggiungerne il livello di intelligenza psichica, emotiva ed etica
- 29 aprile 2020
Fase 2 e trasporti: come si sta preparando Milano
Boccia alle Regioni: "Dal 18 maggio possibili scelte differenziate" . Ne parliamo con Betta Fiorito. "Covid-19 in Lombardia già a gennaio" : a dirlo è il dott. Irven Mussi, medico di base a Milano. Fase 2 e trasporti : con noi Marco Granelli, Assessore a Mobilità e Lavori Pubblici del Comune di Milano. Nel cdm di questa sera si parlerà anche dell' app Immuni : nostro ospite Luca Bolognini, avvocato, presidente dell'Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati (IIP).
- 21 aprile 2020
Le previsioni sulla fine del contagio: il nord ne uscirà dopo
Le previsioni sulla fine del contagio dell'Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane con Alessandro Solipaca, direttore scientifico dell'Osservatorio. Dal Pd alla Lega preoccupazioni per l' app Immuni : "Si garantiscano diritti costituzionali". Con noi l'avvocato Luca Bolognini, presidente dell'Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati (IIP). Le novità sulle inchieste su RSA lombarde con Raffaella Calandra. Il biologo Premio Pulitzer Jared Diamond: "Con mercati animali chiusi no Pandemia". Il commento di Isabella Pratesi, direttrice del programma di conservazione di WWF Italia.
- 25 ottobre 2019
Nuova legge sulle blockchain in Albania
A Tirana la 41ma conferenza internazionale dei garanti della Privacy e Tutela dei dati (Icdppc).
- 05 dicembre 2018
La privacy, l'Europa e la salvaguardia delle libertà
I tempi sono cambiati, anche per l'amministrazione dello Stato, perfino per il fisco. Non si può più relegare la privacy a un perimetro marginale, formalistico, eventuale, perché tutto, ormai, è fatto di dati e regolato attraverso i dati. Ce lo ricorda il parere espresso dall'Autorità Garante per
- 23 maggio 2018
Arriva la nuova privacy
In questa puntata Debora Rosciani ci accompagna alla scoperta dell'intricato mondo della Gdpr, la nuova normativa sulla privacy. Il nuovo Regolamento UE 2016/679 sostituirà la Direttiva CE sulla protezione dei dati (EC / 95/46), attualmente vigente a partire dal 25 maggio. Saranno molti i cittadini, che per diverse ragioni, avranno molto a che fare con questo acronimo - GDPR - che sta per General Data Protection Regulation. Ci chiediamo cosa cambierà nelle nostre vite e per i nostri denari con l'aiuto di Luca Bolognini - Presidente Istituto Italiano Privacy - e di Marisa Marraffino, avvocato ed esperta per Il Sole 24 ORE.
- 14 ottobre 2016
Privacy e sicurezza online, il roadshow di Google fa tappa a Milano
Privacy e sicurezza online sono al centro del progetto «Vivi internet al sicuro» promosso da Google in collaborazione con la Polizia postale, l’associazione Altroconsumo e l’Accademia italiana del codice di internet. Lunedì 17 e martedì 18 ottobre il roadshow di Google farà tappa all’ Università