Ultime notizie

Lorenzo Fioramonti

Trust project

  • 17 febbraio 2021
    Sfratti, demanio, scorie nucleari: il primo test dal Milleproroghe

    Amministratori

    Sfratti, demanio, scorie nucleari: il primo test dal Milleproroghe

    Maggioranza in ordine sparso su inquilini morosi, concessioni e trivelle. Sulle cartelle e avvisi fiscali si lavora a una proroga ponte al 30 aprile

  • 30 novembre 2020
    Contratto scuola, ai prof aumenti tra 60 e 160 euro

    Norme e Tributi

    Contratto scuola, ai prof aumenti tra 60 e 160 euro

    Ai 92-93 euro lordi (60 netti) attesi dal contratto si aggiunge il taglio al prelievo fiscale, che vale 100 euro aggiuntivi in busta paga fino a 28mila euro e porta così il totale a 160

  • 27 novembre 2020
    In arrivo per i docenti aumenti da 60 a 160 euro

    Scuola

    In arrivo per i docenti aumenti da 60 a 160 euro

    Aumenti di stipendio in vista per i prof italiani. Come per gli altri comparti della Pa; probabilmente più che negli altri comparti perché, con poco più di 30mila euro lordi di retribuzione media annua secondo l’ultimo aggiornamento dell’Agenzia Aran, il mondo della scuola dovrebbe beneficiare

  • 18 novembre 2020
    Coronavirus, quando la dad è un diritto negato: un’interrogazione chiede lezioni da casa per chi ha familiari fragili

    Italia

    Coronavirus, quando la dad è un diritto negato: un’interrogazione chiede lezioni da casa per chi ha familiari fragili

    L’ex ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti ha chiesto di dare la possibilità di didattica a distanza agli studenti di 6mila famiglie con genitori, sorelle, fratelli o nonni con patologie

  • 28 settembre 2020
    Masticazione perfetta e governance femminile

    CONTAINER

    Masticazione perfetta e governance femminile

    Come funziona il meccanismo della masticazione? Come è possibile che non ci si morda (quasi) mai la lingua? Insieme a Pierfrancesco Ferrari, direttore dell'Istituto di Scienze Cognitive del CNRS di Lione, capiamo quale sia il processo neurologico ‘quasi perfetto' che ci permette di coordinare il movimento della bocca, senza farci commettere errori dolorosi. Durante la pandemia, le amministrazioni gestite da figure femminili hanno mostrato una maggiore capacità di contenere l'epidemia e di cooperare. Sono molto espliciti i risultati emersi da un recente studio internazionale. Ne parliamo con Annalisa Corrado, ingegnera e responsabile scientifica del Kyoto Club, e Lorenzo Fioramonti, docente di economia politica e deputato, ex Ministro dell'Istruzione del Governo Conte. Entrambi hanno analizzato i dati della ricerca, capiamo insieme quali siano i comportamenti più lungimiranti."},{"embed":{"_id":"1-ADt0Jjr","uuid":"","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"1-ADt0Jjr","type":"embedfotogrande","insertType":"embedfotogrande","payload":{"imgH":"485","imgW":"650","implemented":"OK","imgFileref":"https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2020/06/logotipo_ReteAmbiente1020.png","imgAlt":"","imgDida":""}}}]