Lorenzo Bagnacani
Trust project- 02 maggio 2021
Piano Ama contro l’export di rifiuti: «Al via investimenti da 340 milioni»
Zaghis: «Non li manderemo più in Veneto, in Romagna e nelle altre parti d'Italia». Il 50% dei nuovi fondi sarà destinato a rinnovare il parco dei veicoli
- 02 ottobre 2019
Oggi a Focus
Dimissioni cda Ama: Si e' dimesso IERI il Cda di Ama. La decisione e' stata presa a poco piu' di 100 giorni dall'insediamento dopo la rottura col Campidoglio sul bilancio 2017.All'origine delle dimissioni del Cda, presieduto da Luisa Melara, ad Paolo Longoni e consigliere Massimo Ranieri, lo scontro col Campidoglio sui 18 milioni di crediti vantati sui servizi cimiteriali gia' al centro delle dimissioni dell'ex consiglio di amministrazione presieduto da Lorenzo Bagnacani. Neanche la collocazione dei 18 milioni in un 'fondo rischi' ha evitato la rottura con l'amministrazione comunale che sabato scorso aveva subito precisato di non avere intenzione di approvare "un bilancio redatto in maniera non corretta e contenga valutazioni di trattamento contabile gia' in precedenza non avallate dal Comune". - Subprime 2.0:Ennesimo elemento di potenziale preoccupazione per il sistema finanziario internazionale. Come scrive oggi il Sole 24 Ore negli Stati Uniti i crediti ad alto rischio alle famiglie sono in forte crescita. Chiamati "Asset depletion" questi prestiti e altri simili hanno raggiunto i 326 miliardi di dollari e crescono a vista d'occhio. Si tratta di finanziamenti concessi anche accettando che i beneficiari li rimborsino facendo corso ai loro asset invece che al reddito. Se si considerano anche i prestiti per l'acquisto di auto o quelli studenteschi l'ammontare di prestiti personali di bassa qualità sale a 1.300 miliardi di dollari di prestiti ad alto rischio. Germania: economisti tagliano Pil. I cinque principali istituti economici tedeschi (Diw, Iwh, Ifo,Ifw e Rwi) hanno tagliato le stime di crescita della Germania per il 2019 e il 2020 in vista dell'indebolimento della domanda globale e del persistere delle tensioni commerciali. Per il 2020 la previsione sul Pil e' stata tagliata all'1,1% dall'1,8% stimato nello scorso aprile. Per quest'anno si attende una crescita del Pil dello 0,5% (contro lo 0,8% previsto in precedenza), il livello piu' basso dal 2013. Brexit: "Due confini per 4 anni". e' questo il senso della proposta di Boris Johnson, estensivamente anticipata dal Telegraph, per un accordo con l'Ue sulla Brexit come alternativa al backstop per il nodo chiave dell'Irlanda del Nord. Irlanda del Nord che uscirebbe dopo la transizione a fine 2021 sia dall'Ue sia dall'unione doganale, come il resto del Regno. Ma rimarrebbe allineata per 4 anni al mercato unico per i beni agricoli e industriali, oltre a godere nello stesso periodo di un'esenzione dal codice doganale europeo e dall'Iva europea. OSPITI: ANDREA GAGLIARDI Sole 24 Ore, Morya LONGO, Sole 24 Ore, Daniel GROS, direttore CEPS centre european policy studies di Bruxelles, NICOL DEGLI INNOCENTI da Londra.
- 01 ottobre 2019
Rifiuti a Roma, scontri sul bilancio: si dimette il Cda di Ama. Raggi nomina nuovo amministratore
Il confronto con il Campidoglio legato all'approvazione del Bilancio 2017 si trascina da tempo e ha già portato alla defenestrazione dell'ex presidente Lorenzo Bagnacani e poi alle dimissioni dell'assessore all'Ambiente Pinuccia Montanari, la cui delega è stata assunta ad interim dalla sindaca Virginia Raggi
- 17 luglio 2019
La benzina? La rubano tutti
Hanno rubato per mesi la benzina dei furgoni della municipalizzata dei rifiuti di Roma per rimpinguare le proprie auto con la scusante del "così fan tutti". Per i netturbini dell'Ama, ora, si profila un procedimento penale. Ne parliamo in apertura di programma con Lorenzo Bagnacani colui che da presidente dell'Ama aveva denunciato nefandezze e irregolarità del personale ma è stato rimosso dal suo incarico apicale. Parliamo poi di scuola e di competenze del corpo docente e di M49, l'orso più ricercato d'Italia.
- 21 giugno 2019
Bilancio Raggi: la crisi di Roma dopo tre anni di governo M5S
Le cifre forse non governano il mondo, dubitava Wolfgang Goethe, «ma sono certo che ci mostrano se è governato bene o male». A tre anni dalla vittoria al ballottaggio della sindaca di Roma Virginia Raggi bisogna guardare ai numeri per provare a tracciare un bilancio. E occorre confrontare le linee
- 09 novembre 2018
Due anni e cinque mesi: il «calvario» di Virginia Raggi alla guida di Roma
«Diciamoci la verità, è stato un calvario». Un esponente del M5S, dietro la garanzia di anonimato, risponde così alla richiesta di tracciare un bilancio di questi due anni e cinque mesi di amministrazione Raggi. Comunque andrà, e i più confidano in un’assoluzione, il Movimento arriva fiaccato
- 26 novembre 2017
La rivolta e la svolta di Cerveteri
A Cerveteri scoppia la protesta dei genitori di bimbi disabili rimasti senza assistenti a scuola. Non si parla di insegnanti di sostegno, bensì dell'AEC (Assistenza Educativa Culturale), un servizio comunale rimasto però senza risorse. Per risolvere questa mancanza del sistema, il sindaco Alessio Pascucci e i genitori dei bambini hanno costituito un Comitato che si farà portatore di una proposta di legge: obiettivo, rendere l'AEC da servizio facoltativo ad obbligatorio. Se la Nazionale Maggiore di calcio è rimasta fuori dal Mondiale, una sorte diversa ha avuto la Nazionale di calcio degli amputati che, grazie al quinto posto agli Europei in Turchia, si è qualificata per i prossimi Mondiali degli amputati in Messico a novembre 2018. Ascoltiamo la storia di questa squadra dal capitano Francesco Messori. Intervista a 360° con Cecilia Strada: l'ex Presidente di Emergency ci parla del suo libro "La guerra tra noi" in cui ripercorre, anche attraverso le sue esperienze in paesi di guerra, gli avvenimenti principali che hanno cambiato la nostra percezione della paura e della sicurezza. Non solo elezioni e cronaca ad Ostia, si muove qualcosa di buono sul fronte rifiuti: nel febbraio 2018 partirà nel X Municipio la nuova raccolta differenziata porta a porta con tecnologia Rfid, un sistema che permette la tracciabilità dei rifiuti grazie a dei bidoncini intelligenti dotati di microchip che identifica l'utente. Una rivoluzione che ci racconta Lorenzo Bagnacani, Presidente e Amministratore Delegato Ama Roma S.p.A. Secondo i dati Censis di luglio 2017, l'Italia è il paese europeo che paga il prezzo più alto al mercato del falso con 6,9 miliardi di euro all'anno di mancate vendite e 100mila posti di lavoro sottratti all'economia legale. Un problema sul quale cerca di far riflettere "Questa non è una sòla", una mostra interattiva tra fake e pezzi storici a Napoli dal 17 novembre al 2 febbraio. Un'iniziativa di cui ci parla Luigi Giamundo, presidente dell'Associazione del vero e del falso.
- 15 maggio 2017
Discarica di Roma in provincia, comuni hinterland pronti alle barricate
L’emergenza rifiuti di Roma ha raggiunto l’hinterland capitolino, che è in piena fibrillazione. Gli uffici della Città metropolitana (guidata sempre da Virginia Raggi) hanno inviato qualche giorno fa ai sindaci un documento sulla «individuazione delle aree idonee alla localizzazione degli impianti
Puoi accedere anche con