Lone Star
Trust project- 27 febbraio 2025
PedersoliGattai nella cessione delle aree Specialty Chemicals e High Performance Polymers di RadiciGroup
Il gruppo bergamasco Radici ha deciso di cedere le sue divisioni legate alla chimica e alla plastica al fondo texano Lone Star.
- 24 febbraio 2025
Radici cede la chimica al fondo Lone Star. Fuori dall’operazione il tessile
Nella tarda serata di domenica il fondo americano Lone Star ha annuncia l’accordo per l’acquisizione delle Business Area Specialty Chemicals e High Performance Polymers di RadiciGroup, società bergamasca leader a livello globale nel settore chimico. L’operazione avverrà attraverso una società
- 11 aprile 2024
Latham & Watkins, Molinari Agostinelli, Chiomenti e Milbank nella nuova emissione obbligazionaria da €550 milioni di EVOCA S.p.A
EVOCA S.p.A., portfolio company di Lone Star e leader nella produzione di macchine professionali per il caffè e distributori automatici, ha concluso con successo l’emissione di un prestito obbligazionario high yield senior secured da €550 milioni, i cui proventi sono stati utilizzati per rifinanziare un precedente prestito obbligazionario
- 26 gennaio 2024
Filo spinato tra Texas e Messico, è scontro tra il governo federale e il governatore Abbott
I governatori repubblicani di metà Stati Uniti hanno appoggiato il Texas nello stallo creato dal governatore Greg Abbott con il governo federale sull’immigrazione illegale, aumentando le preoccupazioni per una crisi costituzionale.
- 04 ottobre 2023
Gcf conquista la texana Lone Star Railroad
Nell’operazione la società di Roma ha potuto contare sulla collaborazione di UniCredit, che ha finanziato interamente l’acquisizione
- 27 settembre 2023
Ferrovie, Gcf cresce in Nord America: acquisita la texana Lone Star Railroad
Nell’operazione Gcf ha potuto contare sulla collaborazione di UniCredit, che ha finanziato interamente l’acquisizione
- 01 agosto 2023
Dollaro digitale, negli Usa è battaglia tra singoli Stati e Governo federale
Dalla Florida all’Alabama fino al Texas: timori su privacy e lobby degli istituti tradizionali spingono le norme contro il nuovo contante
- 06 aprile 2023
Ram 1500 REV, il pick-up elettrico da 805 km di autonomia e super batteria
Il modello svelato al Salone di New York è la risposta di Stellantis ai pick-up elettrici di GM e Ford ed è al centro dell'offensiva di prodotto nel Usa che prende il via da quest'anno. A confermarlo è il ceo Carlos Tavares.
- 24 novembre 2021
Macchine da caffè, ipotesi di un cavaliere bianco italiano per l’ex Saeco
Tavolo in Regione Emilia-Romagna: la multinazionale bergamasca Evoca ha annunciato la chiusura del sito Saga Coffee sull'Appennino bolognese con 220 dipendenti e la delocalizzazione in Romania per salvare i conti del gruppo
- 09 dicembre 2020
Musk trasloca in Texas dalla California: “Silicon Valley perderà influenza”
Il magnate di Tesla e SpaceX mantiene le attività sulla costa occidentale, ma critica eccessi di regole contro l’innovazione e scommette su Austin
- 04 marzo 2020
Usa: Bloomberg si ritira. Biden vola nel Super Martedì e ferma Sanders
L’ex vice di Obama vince in nove stati mentre al senatore del Vermont va la California. Determinante l’endorsement arrivato dagli altri candidati. In rialzo i future di Wall Street
- 22 ottobre 2019
Wall Street volta le spalle al petrolio: per lo shale ora è carestia di fondi
Fiumi di denaro si sono riversati per oltre dieci anni sul settore dello shale oil, alimentando l’ascesa degli Stati Uniti al vertice della classifica mondiale dei produttori di petrolio. Ma oggi Wall Street ha voltato le spalle ai frackers. La borsa continua a massacrare i titoli del settore, le banche americane restringono il credito e il mercato dei capitali si è prosciugato come non era mai successo in precedenza, nemmeno nei periodi di crisi più bui
- 18 ottobre 2018
Macchine per caffè Gaggia, Lone Star studia vendita o Ipo
Il fondo di private equity internazionale Lone Star valuta la migliore opzione di valorizzazione per la controllata Evoca, azienda leader nella produzione di macchine distributrici di caffé, bevande calde e snack. Il gruppo è famoso a livello internazionale soprattutto per le macchine per il caffè
- 05 maggio 2018
Immobili, a chi fanno gola i palazzi di Pop Vicenza sul mercato entro l’estate
Palazzi storici e piccole filiali bancarie su tutto il territorio nazionale, trophy asset che potrebbero fare gola a investitori del calibro di Hines, Allianz e Generali, mentre il pacchetto intero potrebbe essere preda di Cerberus, Blackstone e altri soggetti più orientati ad acquisizioni di
- 27 marzo 2018
Fs mette in vendita 200 negozi in cinque stazioni
È come se un vistoso cartello con su scritto “vendesi” f osse appeso alle vetrine dei negozi presenti in cinque grandi stazioni italiane. Fs Italiane infatti ha deciso di mettere in vendita le attività retail (negozi e aree commerciali) nelle stazioni di: Torino Porta Susa, Milano Porta Garibaldi,
- 02 novembre 2017
Amundi Re Italia Sgr investe 500 milioni nei settori immobiliari «core»
Le acquisizioni - concluse dal dicembre 2016 - si concentrano nelle città di Milano e Roma
- 23 giugno 2017
Npl cinesi, il prezzo salito del 30%
I Non performing loans nella pancia delle banche cinesi sono saliti del 61% negli ultimi due anni, e hanno raggiunto la quota astronomica di 231 miliardi di dollari (dati di marzo). Dall’inizio del ciclo economico in frenata della Cina, nel 2014, hanno cominciato a comprare Npl cinesi investitori
- 07 giugno 2017
Spagna, Portogallo, Grecia: ecco dove scricchiola l’Ue del credito
Bernard De Longevialle, managing director financial institutions di Europa e Medioriente di S&P ieri ha assicurato che non c’è alcun rischio di contagio per il sistema bancario spagnolo dalla crisi del Banco Popular, a maggior ragione nel caso in cui il Santander rilevasse l’istituto di credito
- 23 maggio 2017
Lisbon Story, Portogallo dal bailout alla crescita record (con bilancio in ordine)
Il Portogallo è forse riuscito a lasciarsi definitivamente alle spalle la lunga recessione e accoglie con orgoglio la decisione di Bruxelles di chiudere la procedura di infrazione sul deficit. Tra gennaio e febbraio trimestre l’economia lusitana è cresciuta dell’1% rispetto all’ultimo trimestre
Puoi accedere anche con