- 07 aprile 2025
Tumori, è tempo di prevenzione di precisione con la genomica e l’AI
Nonostante le innovazioni nella diagnosi e nel trattamento che hanno aumentato la nostra capacità di controllare il cancro, rimane la seconda causa di morte in Europa ed è già la prima negli ultrasessantacinquenni. La sua incidenza è destinata ad aumentare per invecchiamento della popolazione e per
- 11 marzo 2025
Bellucci: «Pronti a facilitare l’applicazione del nuovo fisco del Terzo settore»
Dalla Commissione europea il riconoscimento di una normativa fiscale per il Terzo settore sul presupposto che gli enti e le imprese sociali iscritte nel Registro unico abbiano come finalità non il profitto ma il perseguimento di interessi generali. Ci sono voluti quasi otto anni perché l’articolo
- 18 febbraio 2025
Pini Group si ristruttura e cambia nome in Arx
La novità riguarda tutte le società controllate nei 25 Paesi in cui è presente tra cui l’Italia, che presidia con una filiale e ben sette sedi
- 25 ottobre 2024
Lombardia, il Pnrr non rallenta: nei tempi otto cantieri su dieci
I bandi per l’affidamento sono 1.740 per un importo di 6,4 miliardi. In sette province su 12 le opere rappresentano più del 25% del mercato totale
- 23 ottobre 2024
Notai, a Roma il 60° Congresso dal 24 al 26 ottobre
Il titolo dell’asssise è “La certezza dei dati notarili nel sistema europeo”. I lavori verranno inaugurati dal Ministro della Giustizia, Carlo Nordio
- 04 ottobre 2024
4 ottobre - I 25 anni di Radio 24
Nel giorno in cui Radio 24 compie 25 anni festeggiamo in diretta con chi nel 1999 era già in onda: dietro al microfono e in collegamento con noi come ospite abituale. Insieme a Marco lo Conte - già conduttore di Salvadanaio - e Roberta Pellegatta - Casa e famiglia, Amici di Famiglia - ripercorriamo i primi passi delle trasmissioni che hanno preceduto Due di denari. Saranno con noi anche Silvio Scotti - esperto di Codice della Strada -, il Notaio Angelo Busani e Augusto Cirla - esperto di temi condominiali - che hanno raccontato agli ascoltatori in questo quarto di secolo le novità più importanti e le informazioni più utili, ciascuno nel proprio ambito di competenza.
- 12 settembre 2024
Lombardia. Il Festival della Franciacorta
Torna anche quest’anno il Festival del Franciacorta in Cantina, imperdibile weekend di fine estate per wine lovers ed enoturisti nei luoghi dove nasce il pregiato Franciacorta. Una seducente occasione per immergersi appieno nella magica atmosfera di queste incantevoli colline che abbracciano a sud
- 08 settembre 2024
Lombardia: il Passo dello Stelvio e la Greenway delle valli resilienti
In questa puntata dedicata alla Lombardia andiamo a scoprire il Passo dello Stelvio, salita leggendaria inserita più volte nel Giro di Italia e anche nell’edizione 2024 nel suo versante lombardo. E poi i percorsi nel cuore delle Prealpi bresciane tra le valli Trompia e Sabbia dove si snoda la Greenway delle valli resilienti. Con Fabrizia Postiglione giornalista di viaggi e con Willy Mulonia, cicloviaggiatore e tour operator di viaggi in bici.
- 08 luglio 2024
Giovani imprenditori in calo nella regione: -12% dal 2015 a oggi
Il problema esiste ed è serio: il progressivo invecchiamento della popolazione italiana – frutto sia del calo delle nascite, sia della decisione di molti giovani di emigrare all’estero in cerca di migliori condizioni di lavoro e di vita – si ripercuote in modo pesante sul sistema produttivo. Non
- 14 giugno 2024
Campi Flegrei, col piano di fuga i 76mila abitanti di Pozzuoli accolti in Lombardia - Il supervulcano
Un piano di fuga per riuscire a mettere in salvo nel giro di 72 ore mezzo milione di persone in caso di eruzione del vulcano dei Campi Flegrei. Il piano, anticipato da Repubblica, è stato messo a punto dalla Protezione Civile per la prima volta nel 2016 e recentemente è stato modificato e ora al
- 07 giugno 2024
Rinnovabili, fotovoltaico record in Lombardia: il residenziale arriva al 33%
Primato nel fotovoltaico per la Lombardia. Numeri di Terna alla mano (aggiornati al 30 marzo 2024), la regione vanta una potenza installata pari a 4,3 GW, derivati da 279.288 impianti fotovoltaici, su un totale di 32 GW cumulati a livello nazionale. Superati i 3,4 GW della Puglia, i 3,3 GW del
- 20 maggio 2024
Terre del Po, dove è il fiume a “dettar legge”
Sono ben 21 i comuni dell’Oglio-Po e dell’Oltrepò Mantovano, non confinanti territorialmente che costituiscono il comprensorio interprovinciale “Terre del Po” della Lombardia, compreso tra le province di Mantova e Cremona. Oltre al Grande Fiume, a caratterizzare il territorio sono altri due
- 15 maggio 2024
ICS Group conclude con successo le attività di origination & project development di uno dei più grandi impianti agrivoltaici autorizzati in Italia
Con decreto del 26 ottobre 2023, la Regione Siciliana ha autorizzato la realizzazione di un impianto agrivoltaico della potenza di circa 227 MWp integrato con sistema di accumulo della capacità di 20 MW
- 12 aprile 2024
Design, in Lombardia il 32,7% del valore aggiunto nazionale
Tornano il Salone del Mobile e la settimana del Fuorisalone con oltre mille appuntamenti Un ecosistema specchio di un’industria che vale circa 7 miliardi di euro e di 12.300 imprese dei servizi
- 15 marzo 2024
Fra Trentino e Lombardia il Paradiso del ghiacciaio Presena
Il pieno di neve di inizio marzo ha reso ancora più attraente la ski area a cavallo di Trentino e Lombardia, fra la Val di Sole e la Valle Camonica, che comprende Ponte di Legno, Passo Tonale e Temù e che ha il proprio fiore all’occhiello nel ghiacciaio Presena. Ben 41 le piste a disposizione degli
- 01 dicembre 2023
Consegnato a Palazzo Lombardia il Premio nazionale per l’innovazione 2023
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Si è chiusa l’edizione 2023 del Premio nazionale per l’innovazione. La “Coppa dei Campioni” delle startup ha visto la partecipazione di oltre 350 ricercatori e di 71 nuove imprese. Focoos Ai è il vincitore assoluto: fornisce un software avanzato che automatizza il