- 19 aprile 2025
Sprint finale
A sei giornate dalla fine del campionato nessun verdetto è ancora stato emesso. Con Luca Marchegiani di Sky parliamo di una serratissima lotta Scudetto, della rincorsa per la zona Europa e di una Inter che sogna anche la Champions League.Max Gallo invece ci racconta la settimana del Napoli, impegnato oggi contro il fanalino di coda Monza per agganciare momentaneamente la vetta della classifica.Parliamo poi di tennis: con Federica Cocchi della Gazzetta dello Sport analizziamo il momento di Jannik Sinner, che è tornato ad allenarsi e che è ormai prossimo al ritorno in campo.Torniamo al calcio per celebrare il ritorno in Serie A del Sassuolo. Giovanni Carnevali ci svela i segreti di un campionato dominato in lungo e in largo dai Neroverdi, con una promozione arrivata con ampio anticipo.Con Filippo Maria Ricci invece voliamo in Spagna per analizzare il momento complicato del Real Madrid: dopo l’eliminazione in Champions contro l’Arsenal, la panchina di Carlo Ancelotti è sempre più in bilico.Infine i motori. La Formula 1 fa tappa in Arabia Saudita, stasera le qualifiche. Ci spiega tutto Luigi Perna.
- 16 marzo 2025
Il campione d’oro e di cristallo: Pepito Rossi
Un viaggio nella memoria, quello che facciamo oggi qui a Olympia, per salutare un grande e sfortunato campione del calcio italiano, che lascia il football giocato dopo una carriera fatta da tante prodezze e troppi infortuni.Il suo nome è Giuseppe Rossi, ma in arte appunto è Pepito, così come lo aveva soprannominato il grande Enzo Bearzot, il ct mondiale in Spagna 82, per distinguerlo ma anche per sottolinearne la somiglianza con Paolo Pablito Rossi. Classe 1987, nato negli Stati Uniti da genitori migranti da Abruzzo e Molise, cresce calcisticamente nel Parma, per poi appena 17enne trasferirsi al Manchester United; poi Newcastle, ancora Parma, gli anni belli e vincenti in Spagna col Villareal, poi ecco la Fiorentina, e pure il Genoa e la chiusura a Ferrara con la Spal. Anni di prodezze e amore per il calcio, ma con ginocchia e legamenti di cristallo a impedirne la definitiva consacrazione.Pepito Rossi si racconta oggi a Olympia.olympia@radio24.itLa regia della puntata è di Carmelo Lauricella
- 04 marzo 2025
Stiamo affondando
È una giornata d'agosto del 2007 quando la radio della barca a vela Papagiò, timonata da Luca, intercetta la chiamata d'aiuto di un'imbarcazione a motore, Kikka. Kikka sta affondando a qualche miglia da loro. Luca risponde all'sos e accorre. Vedere una barca affondare è davvero molto doloroso. E poi, una storia che ha ancora del misterioso. Nella notte dell’8 dicembre 1982, il grande navigatore francese Bernard Moitessier, mentre si trova alla fonda in una baia di Cabo San Lucas, in Messico, perde il Joshua, la sua amata barca in acciaio, simbolo dei suoi viaggi in oceano. Ma Moitessier non è solo. Con lui c’è il celebre attore tedesco Klaus Kinski, una delle personalità più controverse della storia del cinema. Che cosa successe davvero quella notte?PlaylistSinking Boat - Infinity Song Le barche - Calcutta Drop - CorneliusShipwreck - Mount KimbieEnjoy the Silence - Depeche ModeSinking - The Cure
- 22 gennaio 2025
Michelangelo, Leonardo e Raffaello in una mostra alla Royal Academy
Il 25 gennaio 1504 a Firenze i principali artisti della città – tra cui Sandro Botticelli, Filippino Lippi e Leonardo da Vinci, si riunirono per decidere dove collocare il David di Michelangelo. Leonardo, che all’epoca stava dipingendo la Mona Lisa, aveva appena ricevuto l’incarico di dipingere un
Addio ad Aldo Agroppi, da bandiera del Toro alla panchina viola
Calcio italiano in lutto per la scomparsa di Aldo Agroppi, ex centrocampista e allenatore: aveva 80 anni. Il decesso è avvenuto questa mattina all’ospedale di Piombino, in provincia di Livorno, dove Agroppi era nato il 14 aprile del 1944 e dove era ricoverato da qualche giorno. Smesso i panni di
Tutti a Riad!
Al via questa sera le Final Four della Supercoppa Italiana a Riad, in Arabia Saudita: l'Inter tenterà di difendere il trofeo passando prima dall'Atalanta, in attesa di Juventus-Milan di domani sera. Inauguriamo le convocazioni del 2025 ricomponendo la coppia Ordine-Biasin. Intanto, in Spagna fa scalpore il caso Dani Olmo che, da ieri, non è più iscritto da La Liga nella rosa ufficiale del Barcellona, a tre mesi dal suo arrivo in blaugrana. Tutta colpa delle ferree regole spagnole del fair play finanziario e del clamoroso disavanzo di bilancio del club catalano. Facciamo chiarezza con Filippo Maria Ricci e con Niccolò Ceccarini, con le svolte possibili di questa situazione sul calciomercato.
- 12 dicembre 2024
Due vittorie diverse
Se la Juve batte il City di Guardiola e ritrova il sorriso e l'ottimismo, diverso è il discorso per il Milan che rischia di pareggiare in casa con la Stella Rossa fino al gol di Abraham che risolve quasi tutto. Quasi, perché Fonseca nel post partita di scaglia apertamente contro la sua squadra perennemente sulle "montagne russe". Delle due vittorie molto diverse di ieri sera parliamo col tifoso bianconero Francesco Oppini e con l'inviato a San Siro del Corriere Carlos Passerini. Anche il Mondiale di Formula 1 si è chiuso e così si conclude anche la stagione 2024 di Endurance Race con Gionata Ferroni e Roberto Lacorte.
- 08 dicembre 2024
Notre-Dame riapre le sue porte
Grande cerimonia con la partecipazione di cinquanta capi di Stato per la riapertura della cattedrale di Notre-Dame a cinque anni dall'incendio che la distrusse. Di questo e del ruolo svolto dalle basiliche nell'edificare la cultura europea, ne parliamo con Marco Meschini, storico medievista ed autore del libro Le pietre e la luce. La cattedrale del Medioevo, Sellerio. Inoltre sempre in tema di Notre-Dame due libri su e di Victor Hugo: il primo, Victor Hugo, Benjamin Lacombe, Notre-Dame de Paris, L’ippocampo ed il secondo, Olivier Rolin, All’ultimo sangue, edizioni Settecolori dedicato ad una pagina de I miserabili sull’insurrezione parigina del giugno 1848. Dello stesso periodo è il libro di Henri Barbusse, Il coltello fra i denti, Le Erbacce. Suggerimenti per i regali di Natale: Agatha Christie, Fiabe gialle, Mondadori; Arthur Conan Doyle, Ellery Queen, Rex Stout, Tre gialli di Natale, Interlinea; Andrea Pennacchi, Se la rosa non avesse il suo nome, Marsilio; Lucy Worsley, La vita segreta di Agatha Christie, Salani.
- 02 dicembre 2024
GMP Group, con Eulero Capital e Marco Mancin, nell’acquisizione di Reedijk Wheels and Tyres Group B.V. Gli studi coinvolti.
Eulero Capital S.p.A. ha perfezionato l’accordo per l’acquisizione - dai relativi soci olandesi - di Reedijk Wheels and Tyres Group B.V.
- 03 novembre 2024
Fotografando i gol d'Africa: Max Verdino e Beppe Dossena
Uno è fotografo, antropologo, ma soprattutto "appassionato di calcio" come ama definirsi; l'altro del football è stato addirittura campione del mondo a Spagna '82. Ma Max Verdino e Beppe Dossena amici lo sono diventati in... Ghana, quando da giovane fotoreporter Max conobbe Beppe, allora tecnico delle nazionali calcistiche ghanesi. Ne è nato un legame che ha ispirato l'ultima pubblicazione di Verdino, intitolata emblematicamente "Polvere d'oro: il calcio africano come metafora culturale", edito da Rubettino. Max Verdino e Beppe Dossena raccontano oggi a Olympia il loro Mal d'Africa e la passione per il gol di un intero continente.
- 20 ottobre 2024
Il mio gol libero: Michele Padovano
Una serata indimenticabile per ogni tifoso juventino, quel 20 marzo 1996, coi bianconeri che a Torino battono per 2 a 0 il Real Madrid, ribaltando l'uno a zero subìto al Bernabeu e approdano così alla semifinale di quella Champions di cui saranno poi vincitori nella finale di Roma, battendo ai calci di rigore l'Ajax. Tra i protagonisti di quella serata, e di quella squadra, un bomber di riserva che in quelle stagioni sarà spesso decisivo con i suoi gol, che sono parte del libro - Tra la Champions e la libertà, edito da Cairo - in cui racconta la sua carriera e la sua vita. Classe 1966, ora commentatore del calcio e della Champions League per Skysport, Michele Padovano è oggi ospite di Olympia, insieme al blogger e scrittore Luca Leone.
- 14 ottobre 2024
La Zanzara del 14 ottobre 2024
Inizia la settimana, caldo. Caldissimo. E non è il cambiamento climatico.L'ultmo dandy d'Italia, ambasciatore del Belize Pupi D'Angieri, combatte come un leone con un grande lessico contro Parenzo. Simone Lenzi, ex assessore al Comune di Livorno, è l'eroe. Ma ha chiesto scusa. Ci spiega tutto.Luca Scazzi e il CanePardo. Ha attaccato le maestre, le guardie giurate e poi ha risposto al doppio attacco delle animaliste. Stefani dell'associazione Meta e Daniela Martani provano a sbugiardare Scazzi... maNon sichiama è un cane pardo.Dea Samantha, mistress, ci racconta del Clinical... e dell'elettrostimolazione ai testicoli.