Lg Chem
Trust project- 16 febbraio 2024
Eni, il calo dei prezzi di petrolio e gas impatta sui conti. Descalzi: «Risultati eccellenti»
Nonostante lo scenario incerto il gruppo chiude l’anno con numeri solidi. Per il top manager «sono ottimi risultati sia finanziari che operativi»
- 24 gennaio 2024
Dentons con Enilive nella joint venture con LG Chem
Lo studio legale Dentons ha assistito Eni ed Enilive nella sottoscrizione dell’accordo di joint venture con LG Chem per lo sviluppo e la gestione di una nuova bioraffineria
- 19 gennaio 2024
Eni, bioraffineria in Corea del Sud con LG Chem
Nuova mossa di Eni in Asia. LG Chem ed Enilive hanno annunciato la firma dell’accordo di joint venture che rappresenta un ulteriore passo verso la decisione finale di investimento per il progetto di una nuova bioraffineria in Corea del Sud. L’accordo è stato firmato a Roma dall’amministratore
- 06 novembre 2023
Tesla Model 2 da 25mila euro, produzione in Germania: la sfida alle auto cinesi
La Tesla per tutti sarà prodotta anche a Berlino. Si tratta della famosa Model 2 da 25mila euro, che dovrebbe fare concorrenza all’attesa ondata di auto cinesi in Europa. Stellantis, al proposito, ha annunciato poche settimane fa la sua Citroen ë-C3 da meno di 24mila euro, in arrivo a inizio 2024.
- 17 aprile 2023
Auto elettriche: il Tesoro Usa concede il top dei crediti d’imposta a Gm, Ford, Tesla (e Vw)
Solo solo una decina i veicoli elettrici e ibridi plug-in potranno beneficiare del valore massimo dei crediti d’imposta federali (7.500 dollari) previsto dall’IRA. La ID.4 di Vw ripescata
- 14 gennaio 2022
LG Energy Solution archivia gli incendi delle Chevrolet Bolt. Ipo da 10,8 miliardi
Il colosso coreano punta ad accorciare le distanze dal leader di mercato, la cinese Contemporary Amperex Technology. Titoli negoziati dal 27 gennaio
- 29 novembre 2021
Auto elettrica, cos’è il litio geotermico e perché è così importante
Stellantis sigla un accordo con Vulcan Energy per il litio geotermico dal 2026. Ecco i motivi del patto
- 18 ottobre 2021
Auto elettriche, Stellantis insieme ad LG per una produtte batterie in America
Il gruppo automobilistico e la multinazionale coreana hanno costituito una joint venture.
Stellantis produrrà batterie con Lg Energy in Nord America. Si muove anche Toyota
La partnership porterà a un sito da 40 gigavattora di produzione annua. Avvio previsto nel 2024. Tavares: «Prosegue la marcia verso l’elettrificazione»
- 06 ottobre 2021
Ford investe sui nuovi modelli e le batterie
Ford guarda al futuro attraverso il suo passato (e presente) più rappresentativo. La casa dell’Ovale Blu conta infatti su un iconico tris elettrico composto da Mustang Mach-E, F-150 Lightning e E-Transit per iniziare il percorso che la porterà nel 2030 a vendere in Europa solo auto ad emissioni
- 14 settembre 2021
Ford Mustang Mach-E GT, la versione sportiva del suv elettrico americano arriva in Italia
Debutto italiano per la Ford Mustang Mach-E GT, versione di punta del suv elettrico della casa dell'ovale blu che, dopo le apparizioni a Goodwood e al Salone di Monaco, si è mostrato per la prima volta al di sotto delle Alpi presso la Milano
- 22 agosto 2021
Auto elettriche, la vera svolta solo con le batterie a stato solido
Tecnologia. Lo sviluppo delle e-car è legata allo sviluppo di celle più dense, stabili e ricaricabili più velocemente delle attuali Li-Ion. I grandi gruppi (da Toyota a Vw, da Mercedes a Ford) stanno lavorando con i principali produttori mondiali di accumulatori
- 29 luglio 2021
LG e Magna insieme sull’auto elettrica: operativa la joint venture. Apple car più vicina?
LG Electronicse Magna International hanno firmato l’accordo di transazione che istituisce una joint venture tra le due aziende. La nuova società, che si chiamerà LG Magna E-Powertrain, ha sede a Incheon, in Corea del Sud e fonde la tecnologia del colosso coreano dell’elettronica (la divisione LG
- 22 luglio 2021
Northvolt, il campione svedese delle batterie punta a Ipo da 20-30 miliardi
I maggiori azionisti sono la banca d’investimenti statunitense Goldman Sachs e il gruppo Volkswagen, che detiene circa il 20% della società
- 02 luglio 2021
Nissan scommette sui veicoli elettrici e post-Brexit: sì alla gigafactory in Uk
Il gruppo giapponese, che aveva minacciato di abbandonare il Regno Unito in caso di mancato accordo con la Ue, ha annunciato un investimento di un miliardo di sterline
- 23 giugno 2021
Dopo i chip, le batterie per auto elettriche: l’Europa in ritardo insegue l’Asia
Il mercato valeva circa 40 miliardi di dollari nel 2020. Ne varrà tre volte tanto nel 2025. Oggi dominano i produttori asiatici, ma la partita è cruciale per il futuro dell’automotive
- 16 giugno 2021
Gm migliora le stime e rilancia sull’elettrico: 35 miliardi entro il 2025
La casa automobilistica statunitense ha alzato le proprie previsioni riguardo alla prima metà del 2021. Nonostante la crisi dei chip che sta colpendo il settore
- 03 aprile 2021
Corea in pole position nell’elettrificazione
La frontiera più avanzata dell’elettrificazione arriva dalla Corea e più nello specifico dal gruppo Hyundai (marchi Hyundai e Kia). Una novità? Non proprio data la ricchezza e il ventaglio tecnologico di aziende presenti sul mercato.
- 12 febbraio 2021
Renault Twingo
L'elettrificazione della Twingo affianca al motore elettrico da 82 cv con una coppia di 160 Nm, di passaporto francese ma utilizzato anche dalla citycar tedesca, interessati soluzioni. La principale è la batteria a ioni di litio ad alta efficienza definita dalla Renault che impiega celle della Lg
- 01 febbraio 2021
Batteria, la corsa di costruttori e ricercatori
Il tutto per la parte o la parte per tutto. In retorica si chiama sineddoche, per il futuro dell’automotive si chiama batteria. La batteria infatti non è semplicemente un componente, ma è l’auto elettrica poiché rappresenta il 40% del valore dell’intero veicolo. La batteria assume dunque un
Puoi accedere anche con