Leopoldo Benacchio è professore ordinario presso l'Osservatorio Astronomico di Padova - INAF. E’ stato lungo consigliere (tecnico) del Ministro Istruzione-Università-Ricerca e ha gestito vari programmi di ricerca nazionali e internazionali. Accanto all'attività di ricerca, specialmente focalizzata sulle applicazioni del calcolo e della teoria dell'informazione in Astronomia, dal 1995 dedica buona parte del suo tempo alla divulgazione della Scienza . Ha pubblicato, in Italia e in vari altri Paesi europei e in USA, libri di astronomia e scienza. Assieme al suo gruppo di lavoro ha pubblicato, dal 1998, oltre trenta siti di attualità sulla scienza, fra cui il primo settimanale videoWeb in streaming, Urania, apparso sul Web italiano già nel 2000 e il primo sito di scienza per non vedenti. Dal 2000 ha svolto assieme a varie scuole italiane, progetti nazionali o internazionali di didattica della Fisica, materia che ha anche insegnato per vari anni all'Università di Venezia.
- 13 aprile 2025
Cruciale la collaborazione in ambito aerospaziale e per la Difesa
La collaborazione fra Italia, Europa e Giappone, è cresciuta in modo deciso nel settore aerospaziale, soprattutto nello sviluppo di tecnologie militari della prossima generazione, e lo si vedrà anche all’Expo di Osaka 2025.
- 12 aprile 2025
Troppi satelliti (e non solo) nei cieli, rischiamo di non vedere più le stelle
C’è un cinema all’aperto che, tutte le sere quando non piove o è nuvolo, offre uno spettacolo gratuito e sempre diverso, bello e qualche volta addirittura entusiasmante. Purtroppo, questo locale molto particolare è in pericolo, forse in procinto di chiudere.
- 06 aprile 2025
Lo spazio è come l’Oceano: pieno di rifiuti. Satelliti a rischio
Lo spazio e un grande Oceano hanno qualcosa in comune: il colore, almeno come noi lo vediamo, e l’immensità, che ci stupisce sempre. Ma hanno anche altro, il fatto che abbiamo sempre pensato, colpevolmente, che entrambi rappresentino una risorsa inesauribile, quasi infinita. Ma invece non è proprio
- 05 aprile 2025
Spazio, non solo Starlink: in arrivo i 100 satelliti per la sicurezza dell’Italia
L’Italia progetta, e pensa di realizzare in pochi anni, forse addirittura 5, una costellazione di satelliti per telecomunicazioni legate alla sicurezza e alla difesa.
- 29 marzo 2025
La polvere di Marte è un ulteriore problema per i progetti di colonizzazione di Musk
La polvere, di cui il suolo di Marte è molto ricco, costituisce un ulteriore serio problema per gli astronauti che si avventureranno su quel pianeta, come hanno dimostrato studi pubblicati pochi giorni fa sulla rivista scientifica GeoHealth.
- 25 marzo 2025
Il mistero della spirale azzurra: SpaceX coinvolta nel fenomeno celeste in Italia e nel Nord Europa
Una spirale azzurra molto marcata è apparsa il 24 marzo nei cieli dell’Italia, specie al centro nord, e anche in altri paesi del Nord Europa.
- 22 marzo 2025
Saturno “perde” i suoi anelli e conquista 128 satelliti: è la natura caotica del sistema solare
Saturno, a cui gli astronomi avevano appena aggiudicato 128 “nuovi” satelliti, dal 23 marzo perderà i suoi anelli, che fanno di lui il pianeta di gran lunga più elegante del nostro sistema solare.
- 19 marzo 2025
Euclid, il telescopio spaziale dell’Esa rivela le prime immagini delle galassie osservate
Oggi, 19 marzo 2025, l’Agenzia Spaziale Europea, Esa, ha reso pubblico un primo pacchetto di immagini delle prime tre zone di cielo, relativamente piccole, osservate dal telescopio spaziale Euclid.
- 18 marzo 2025
Dal primo uomo nello spazio, fuori dalla navicella, fino al programma lunare Artemis di oggi
Sessanta anni fa, il 18 marzo 1965 un astronauta sovietico, Aleksej Leonov usciva, per la prima volta nella ancora breve storia dell’astronautica, fuori dalla navicella spaziale, Voschod 2, che lo aveva portato, assieme al suo compagno Pavel Beyayev, in orbita a 500 chilometri dal suolo terrestre.
- 14 marzo 2025
Una vela a laser alimenta il sogno dei viaggi interstellari
Quando prendiamo il sole in spiaggia o ai bordi di una piscina sentiamo il calore della radiazione solare, ma certamente non percepiamo il fatto che la luce esercita anche una pressione costante sulla nostra pelle. Poca roba sia chiaro, anzi pochissima, ma misurabile, anche 10mila volte minore di
- 13 marzo 2025
Corsa alla Luna, pesano i flop di SpaceX mentre la Cina accelera
Tornare sulla Luna, ma questa volta per restarci, popolarla in modo stabile, costruire laboratori, sfruttarne le risorse minerarie e, soprattutto, far partire un’economia privata che si autosostenti. Da lì poi partire per il secondo, e per molti versi vero, obiettivo: Marte.È il programma Artemis
- 02 marzo 2025
Il lander Blue Ghost è sulla Luna con il suo carico di tecnologia, anche Made in Italy
Il lander lunare di Firefly Aerospace, Blue Ghost, è atterrato sulla superficie del nostro satellite alle 9:34 EST di domenica 2 marzo, portando il suo carico di strumenti e tecnologia spaziale.
- 28 febbraio 2025
IM-2 di Intuitive Machines, missione Luna a caccia di ghiaccio
La Luna è sempre più sotto assedio da parte dei terrestri. Il prossimo 2 marzo arriverà al suolo del nostro satellite Blue Ghost, il fantasma blu, nome suggestivo per un mezzo da sbarco lunare pieno zeppo di tecnologia Nasa. Studierà aspetti importanti dell’ambiente del nostro satellite, già
- 20 febbraio 2025
Pianeta caldissimo, velocissimo e ventoso: così abbiamo scoperto Tylos
Per la prima volta gli astronomi hanno potuto fare una mappa tridimensionale dell’atmosfera di un pianeta extrasolare, ossia che orbita attorno a una stella diversa dal nostro Sole. Hanno trovato una atmosfera con una struttura stratificata, pensiamo a una una cipolla, con strati di elementi
- 12 febbraio 2025
Il telescopio KM3NeT rivela un neutrino di energia record nel mare della Sicilia
Il neutrino di gran lunga più energetico mai osservato è stato catturato dal telescopio più strano esistente, tre chilometri sotto il mare, al largo di Capo Passero in Sicilia.
- 11 febbraio 2025
Il telescopio spaziale Euclid scopre una lente gravitazionale che crea un perfetto anello di Einstein
Euclid, il telescopio spaziale dell’Agenzia spaziale europea, Esa, ha scoperto un eccezionale anello di Einstein perfettamente formato attorno a una galassia vicina, che si pensa sia solo il primo di una serie che arriverà a molte migliaia di casi simili a questo. Un risultato fondamentale per
- 30 gennaio 2025
Asteroide Bennu: scoperti i mattoni della vita nello spazio
Sulla crosta dell’asteroide Bennu c’è materiale organico importante per la costruzione delle molecole tipiche di quel fenomeno incredibile che chiamiamo “vita”. Sono state trovate infatti ben 14 dei 20 amminoacidi che sulla Terra costruiscono le proteine e le quattro molecole che compongono il Dna:
- 23 gennaio 2025
Riuscirà Musk a portare un milione di persone su Marte?
Guideremo le esplorazioni spaziali e pianteremo la nostra bandiera su Marte. Lo ha detto pari pari Donald Trump nel recente discorso di insediamento come Presidente degli Stati Uniti, ed Elon Musk, lì vicino, ha esultato.
- 18 gennaio 2025
Dal carbonio al ferro: così gli atomi del nostro corpo viaggiano nello spazio
Che siamo figli delle stelle è noto dai tempi di Shakespeare, allora era un’immagine poetica oggi lo sappiamo per certo. L’idrogeno, l’ossigeno, il carbonio, il ferro che formano il nostro corpo sono stati prodotti, chissà quando e chissà dove, nell’Universo.
- 17 gennaio 2025
New Glenn di Bezos contro Starship di Musk: sfida di tecnologie ma anche di dollari
New Glenn, il razzo di Amazon, lunedì scorso decolla ed entra in orbita, ma non recupera il primo stadio, diciamo un successo all’80 %. Starship, il razzo di SpaceX, giunto al settimo lancio decolla, recupera in modo tanto perfetto quanto scenico il primo stadio ma il secondo, che poi è la navetta
Puoi accedere anche con