Ultime notizie

Leonora

Trust project

  • 10 aprile 2025

    HTSI

    Il terrore collettivo d’invecchiare mi affascina. Perché sembrare più giovani?

    Da quando, nel 1977, fece parlare di sé per la copertina del singolo Orgasm Addict dei Buzzcocks – un collage in cui, sul corpo nudo di una donna, al posto della testa, c’era un ferro da stiro ritagliato da un catalogo della catena di negozi Argos – Linder Sterling è sempre stata una provocatrice.

  • 16 marzo 2025
    Veneto

    CONTAINER

    Veneto

    Il nostro giro del Veneto comincia nel parco regionale dei Colli Euganei: non solo biodiversità ma anche storia, borghi e vino, un patrimonio culturale inestimabile. Poi ci spostiamo nel bellunese per scoprire i Brent dell'Art, veri e propri canyon. A Cison di Valmarino, nel trevigiano per toccare con mano il marchio di qualità turistico-ambientale. Chiudiamo a Bassano del Grappa, nel museo civico.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaVeneto: Bam!2025, il raduno europeo dei cicloviaggiatori e la ciclabile del SileA passo liberoVeneto: Cammino del Bardolino e gli itinerari ad anello

  • 09 marzo 2025
    Un nuovo equilibrio per le aste di primavera

    Arteconomy

    Un nuovo equilibrio per le aste di primavera

    Archiviata la stagione dell’euforia post pandemica, le tradizionali aste primaverili londinesi della prima settimana di marzo segnano la ripartenza del mercato in Europa, confermano la stabilizzazione dell’arte del ‘900 e contemporanea. La riduzione dei volumi di circa un terzo è dovuta

  • 02 gennaio 2025
    Le sfide per il 2025

    CONTAINER

    Le sfide per il 2025

    L'eredità del 2024 e gli obiettivi per il 2025 per la biodiversità.Ne parliamo con Mario Sprovieri, direttore di Cnr-Ismar (Istituto di Scienze Marine).Orsi, lupi, cinghiali, gabbiani, il rapporto tra l'uomo ed alcuni animali sta diventando in certi casi sempre più promiscuo.Ne parliamo con Piero Genovesi, responsabile fauna selvatica dell’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).Le novità delle serie tv e delle uscite al cinema del 2025.Ne parliamo con la nostra Marta Cagnola.

  • 17 dicembre 2024
    Il 2024 regala valore alle Surrealiste e trascura l’Arte Povera

    Arteconomy

    Il 2024 regala valore alle Surrealiste e trascura l’Arte Povera

    Il 2024 sta per chiudersi lasciandoci alcune eredità. Alcune che ricalcano il passato, altre nuove. È apparso evidente a tutti come il centenario del primo Manifesto surrealista di André Breton (1924) abbia spinto alcuni dei grandi nomi del movimento a nuove vette d’asta ed sia stato uno dei

  • 08 dicembre 2024
    Gli applausi della Scala, Milano adotta Verdi e Netrebko

    Cultura

    Gli applausi della Scala, Milano adotta Verdi e Netrebko

    Ancora qualche veloce osservazione, ancora a caldo, dopo “La forza del destino” di Verdi che ha inaugurato ieri sera la stagione del Teatro alla Scala. Partiamo questa volta dal fondo: gli applausi. Sono un fatto di cronaca, certo. Ma indicativi di come cambi il rapporto del pubblico con la scena,

    Prima alla Scala, nel carcere di San Vittore tra sovraffollamento e freddo

    Cultura

    Prima alla Scala, nel carcere di San Vittore tra sovraffollamento e freddo

    Il libretto in mano, lo sguardo sul maxischermo. Seduti nella rotonda, gruppi di detenuti di San Vittore seguono le storie di Leonora e Alvaro, «gettati nel mondo – per dirla con uno di loro - dalla forza del destino». Parla dei protagonisti de “La Forza del destino”, l’opera di Giuseppe Verdi -

  • 07 dicembre 2024
    Applausi per la prima della Scala, tensioni in piazza

    Cultura

    Applausi per la prima della Scala, tensioni in piazza

    Se sfortuna doveva essere, così non è stato: almeno a giudicare dagli applausi. Mancava alla Scala da quasi un quarto di secolo e, al suo gran ritorno per l’apertura della Prima di Sant’Ambrogio, La forza del destino di Giuseppe Verdi ha avuto ben 12 minuti di applausi. Un successo per il

  • 19 novembre 2024
    Luci e ombre per l’arte moderna da Sotheby’s

    Arteconomy

    Luci e ombre per l’arte moderna da Sotheby’s

    La densa settimana di aste newyorkesi ha visto un inizio contrastato con l’offerta di due cataloghi da Sotheby’s la sera del 18 novembre. Il totale complessivo di 309 milioni di dollari per i 49 lotti venduti sui 56 offerti si colloca verso la metà della stima complessiva di 262-340 milioni di $, e

  • 17 novembre 2024
    A Parigi tra Piazza Stravinskij e il Pompidou

    Viaggi

    A Parigi tra Piazza Stravinskij e il Pompidou

    Parigi è stato un altro luogo assai amato da Niki che era nata a Neuilly-sur-Seine. L’ombelico artistico nella capitale francese è senza dubbio Piazza Igor Stravinskij dove si trova la Fontaine des automates: siamo vicini al Centre Georges Pompidou. Qui sino al 13 gennaio è in corso una mostra

  • 22 agosto 2024
    Bolzano rende omaggio a Ferruccio Busoni

    Cultura

    Bolzano rende omaggio a Ferruccio Busoni

    Attento al passato, lucidissimo nell’interrogare il presente, a un secolo dalla scomparsa Ferruccio Busoni (1866–1924) resta un intellettuale di grande modernità. Pianista, compositore, saggista gli è intitolato il Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni a Bolzano, che appartiene al

  • 29 giugno 2024
    FAMM: a Mougins apre il nuovo Museo per le artiste

    Arteconomy

    FAMM: a Mougins apre il nuovo Museo per le artiste

    Il piccolo borgo medievale di Mougins, a poca distanza da Cannes in Costa Azzurra, luogo già reso famoso da artisti come Picasso che vi abitò lungamente, dal 21 giugno offre un’ulteriore ragione per una visita, oltre al Centro della Fotografia, è possibile visitare il FAMM, Female Artists of the

  • 16 maggio 2024
    Dipinto di Monet venduto all’asta per 35 milioni di dollari

    Arteconomy

    Dipinto di Monet venduto all’asta per 35 milioni di dollari

    Un dipinto di Monet venduto all’asta per 35 milioni di dollari

  • 08 marzo 2024
    Scegliere la voce delle donne: come farsi portavoce del talento femminile

    HTSI

    Scegliere la voce delle donne: come farsi portavoce del talento femminile

    Christian Levett si definisce oggi un “collezionista a tempo pieno”. Importante manager finanziario, filantropo e mecenate, siede nei board di diversi musei, ha sponsorizzato oltre 40 grandi mostre in prestigiose sedi internazionali e finanziato campagne archeologiche nel Regno Unito, in Egitto, in