Ultime notizie

Leonardo Da Vinci

Trust project

  • 31 marzo 2025

    24Plus

    24+ Firenze, la crepa degli affitti brevi

    “Questo era un piccolo borgo. In via dei neri ci si conosceva tutti e avevi a disposizione quel che ti serviva per vivere: la latteria, il panificio, la macelleria, il negozio di abbigliamento, la pasticceria. Adesso ci sono solo paninoteche e negozi di souvenir per turisti. Qualcuno resiste, ma

    Firenze 3 - Il bivio degli affitti brevi - Di Marco Alfieri

    CONTAINER

    Firenze 3 - Il bivio degli affitti brevi - Di Marco Alfieri

    Negli ultimi mesi il boom di affitti brevi nelle città ha subito una frenata in tutta Italia. L’effetto delle nuove norme “anti Airbnb”, il rallentamento del turismo dopo la lunga cavalcata post Covid e l’eccesso di offerta di immobili sulle piattaforme, stanno riconfigurando il mercato delle locazioni turistiche. Naturalmente, questa tendenza non segnerà un ritorno alle antiche abitudini. Ma è possibile che domanda e offerta di locazioni, in futuro, saranno meno sbilanciate verso gli affitti brevi e un po’ più attenti ai bisogni dei residenti classici.

  • 26 marzo 2025
    Politecnico di Milano: intelligenza artificiale per ridurre il tasso di abbandono degli studenti

    Scuola

    Politecnico di Milano: intelligenza artificiale per ridurre il tasso di abbandono degli studenti

    Il Politecnico di Milano ha ridotto il tasso di abbandono del 50% (dal 20% al 10%), utilizzando modelli statistici e strumenti propri dell'intelligenza artificiale. Grazie ad algoritmi di Machine Learning, l'Ateneo è riuscito a prevedere in anticipo gli studenti a rischio di abbandono, permettendo

    Milano porta a Osaka il suo spirito industrioso con i disegni di Leonardo

    Cultura

    Milano porta a Osaka il suo spirito industrioso con i disegni di Leonardo

    Non esiste forse un legame più forte, istintivo e giustificato tra la parola «genio» e il nome Leonardo da Vinci. Orgoglio italiano, spirito universale, mente che sorpassa epoche e valica geografie: tutto questo è stato il pensatore e artista (1452-1519) che, con l’insieme della sua opera e alcuni

  • 25 febbraio 2025
    Ad Amboise dove sono sepolte le spoglie di Leonardo da Vinci

    Viaggi

    Ad Amboise dove sono sepolte le spoglie di Leonardo da Vinci

    Uno dei luoghi preferiti dai re di Francia, quando trasformarono il loro Paese durante il Rinascimento, è il Castello di Amboise, che rappresenta un’oasi di pace per oltre 90 specie di uccelli. Alla fine del XV secolo Carlo VIII fece realizzare un vasto giardino ornamentale di ispirazione italiana

    Gli ultimi anni di Leonardo a Clos Lucé

    Viaggi

    Gli ultimi anni di Leonardo a Clos Lucé

    Il Castello di Clos Lucé fu la dimora degli ultimi tre anni di vita di Leonardo da Vinci, quando si trasferì ad Amboise, alla corte di re Francesco I. In questa residenza, il grande Leonardo si dedicò al perfezionamento delle sue invenzioni e dette sfoggio delle sue abilità di ingegnere, architetto

  • 22 febbraio 2025
    Il museo (privato) di Leonardo a Firenze supera gli Uffizi per interesse digitale

    Italia

    Il museo (privato) di Leonardo a Firenze supera gli Uffizi per interesse digitale

    Il Museo Leonardo da Vinci di Firenze, una struttura privata che ha iniziato la sua attività da più di 20 anni, ha registrato nel 2024 «un interesse digitale superiore a quello della Galleria degli Uffizi» secondo quanto risulta dal report sul turismo culturale di The data appeal company (gruppo

  • 19 febbraio 2025
    I primi dieci anni di Cinecittà World

    Economia

    I primi dieci anni di Cinecittà World

    In pochi anni ha scalato la classifica dei parchi a tema conquistando il quarto posto tra i parchi di divertimento in Italia e il primo nel Mezzogiorno. Nell’arco di un decennio Cinecittà World, il parco del cinema e della tv di Roma, ha visto costantemente crescere il numero degli ingressi

  • 18 febbraio 2025
    Intelligenza artificiale, il modello italiano Vitruvian-1 è aperto al pubblico: ecco come funziona

    Tecnologia

    Intelligenza artificiale, il modello italiano Vitruvian-1 è aperto al pubblico: ecco come funziona

    Liberamente ispirato all’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci, si definisce «orgogliosamente allenato in Italia». Il modello italiano di intelligenza artificiale Vitruvian-1 (per gli amici V1) è da ieri aperto al pubblico.