- 28 maggio 2020
Recovery e Sure bond, così la Ue diventa il maggiore emittente sovranazionale
I recovery bond da 750 miliardi sono safe assets di rischio europeo “quasi-sovrano”: finanziano sussidi e spese, rimborsati (forse) con nuove tasse
- 09 aprile 2020
Usa: altri 6,6 milioni di disoccupati, 16 in tre settimane
Nuova impennata sopra le attese delle richieste di sussidi. E gli analisti citano Lenin
Ecco come la Fed ha salvato i titoli di Stato dalla disperata ricerca di liquidità
Attorno alla metà di marzo, il mercato dei Treasury americani ha attraversato un periodo di grave illiquidità. I tassi si sarebbero impennati alle stelle se non fosse intervenuta la banca centrale. Ecco il retroscena della manovra di salvataggio
- 04 aprile 2020
Coronavirus: In attesa dell’eurobond, arrivano le linee di credito Mes, ma niente “pasti gratis”: è tutto debito e andrà tutto rimborsato
In attesa degli eurobond, con cessione di sovranità nazionale e vincoli sulle spese, primi interventi da Mes e Bei per l’emergenza coronavirus
- 18 febbraio 2020
Franklin Resources compra la rivale Legg Mason. Deal da 4,5 miliardi
Le due società finanziarie storiche di Wall Street unendosi cercano di rilanciarsi. Nasce un gigante della gestione patrimoniale
- 26 dicembre 2019
Quanto tempo durerà il Toro a Wall Street? Cinque ragioni per capirlo
La combinazione di indici in rialzo di oltre il 20% e di una corsa dei titoli del Tesoro che ha spinto i rendimenti in calo di tre quarti di punto non aveva luogo dalla fine degli anni Novanta
- 03 dicembre 2019
Cosa rischiano i mercati con le prossime mosse di Trump sul commercio globale
I dazi su acciaio e alluminio per Brasile e Argentina aprono un nuovo fronte. Le sfide per la nuova commissione europea e il primo accordo con la Cina entro il 15 dicembre
- 18 settembre 2019
Perché la Fed ha paura di un dollaro debole (e dei tweet di Trump)
Da inizio anno il biglietto verde è salito su scala globale del 4,7% riavvicinandosi ai massimi del 2016. Ce lo dice il dollar index, un indice che riflette l’andamento del biglietto verde contro un paniere ponderato al cui interno ci sono le principali valute
- 24 maggio 2019
Ecco perché la Fed sta pensando di cambiare tutto sull’inflazione
«Sono molto preoccupato sull'inflazione. Si è rotto il collegamento tra economia reale e andamento dei prezzi al consumo». Parole forti, quelle pronunciate di recente dal presidente della Fed di St Louis, James Bullard. Parole che alimentano le possibilità che presto la banca centrale degli Stati
- 17 maggio 2019
Italia, Portogallo e Grecia unici Paesi a tassi reali positivi
Un differenziale di rendimento fra Italia e Germania che si riduce di sei centesimi in una sola giornata non basta certo a cancellare un anno di tensioni. Anche ai 278 punti base segnati ieri, l’ormai popolare barometro che misura la febbre al debito pubblico italiano vale più del doppio rispetto a
- 22 gennaio 2019
Finanza «sostenibile», gli italiani evitano il fai da te. Se ne parla a Davos
Non è proprio l’argomento di discussione principale a pranzo o a cena. Anche se con lentezza però, in Italia, la sostenibilità (e responsabilità) delle aziende sta entrando sempre di più nei ragionamenti della gente comune. È di questi giorni, per esempio, la notizia che il 2018 è stato l’anno più
- 12 dicembre 2018
L’esercito delle «Triple B» che minaccia di mettere a ferro e fuoco Wall Street
Provate a riversare un enorme quantitativo di acqua da un lago in un bacino inferiore. Difficilmente quest’ultimo reggerà l’urto, come purtroppo la storia insegna, a meno che il liquido non possa defluire via più o meno con la stessa rapidità. Qualcosa di simile potrebbe avvenire nel mondo
- 20 aprile 2018
Perché i mercati emergenti vanno bene nonostante Trump e la Fed
I mercati emergenti sono una delle classi di investimento che sta andando meglio sui mercati da diversi mesi a questa parte. Negli ultimi 12 mesi l’indice delle Borse emergenti ha guadagnato il 23,4% contro un +15% di Wall Street e un +1,27% dell’Europa. Da inizio anno il paniere dei mercati
- 10 aprile 2018
Obbligazionari Globali / AZFund, Legg Mason
Grazie alla scommessa valutaria sale sul podio Andrea Aliberti (che è anche direttore generale e direttore investimenti di AZ Fund Management) che gestisce il comparto AZ Fund Renminbi Opportunities, che ha messo a segno una performance del 3,39%.
- 30 marzo 2018
Regole a una svolta. La digital economy ora è sotto assedio
«Mi ricorda il Duemila». Ken Leech, chief investment officer del gruppo di asset management Legg Mason, riconosce l’eco “dolorosa” di bolle esplose in passato nel terremoto che oggi scuote la leadership tecnologica in Borsa. Allora gonfiate da un boom scriteriato di fragili dot com. Oggi nutrite da
- 16 febbraio 2018
Fake news, ecco i fondi che non investono più in Facebook e Google
Tutto previsto o quasi. Nei 23 fondi azionari al top per responsabilità sociale Facebook non era più nei portafogli già da fine ottobre 2017 e Google/Alphabet era presente soltanto in tre di questi prodotti. È quanto emerge da un’analisi di Plus24-Sole24Ore realizzata sui dati Morningstar in
- 01 giugno 2017
Fintech: sorpresa, gli investitori italiani sono all’avanguardia in Europa
Chi ha detto che gli italiani litigano con la tecnologia? Un’indagine targata Legg Mason svela invece che le famiglie di casa nostra sono tra le più evolute in Europa nei confronti delle nuove soluzioni quando si parla di gestire il proprio patrimonio. Prova ne sia che il 22% scarica app legate a
- 12 aprile 2017
A 10 anni dalla crisi subprime il debito globale esploso a 215mila miliardi. Si rischia l’effetto supernova?
I dati sono incontrovertibili. Oggi il mondo può dire di aver messo alle spalle l’ultima grande crisi finanziaria (bolla dei derivati subprime scoppiata negli Usa del 2007) ma il prezzo da pagare è stato quello di veder crescere nel frattempo il debito globale (sia pubblico che privato) di 70mila
- 10 gennaio 2017
Un 2017 con i riflettori sull’hi tech
Tra i settori sui quali scommettere per il 2017, gli esperti di mercato tornano a puntare i riflettori sui titoli tecnologici. Lo scorso anno il comparto ha vissuto sorti contrastanti: negli Stati Uniti ha sottoperformato il mercato, in Europa non ha fatto faville ma è stato comunque uno dei
Puoi accedere anche con