Legambiente
Trust project- 02 aprile 2025
Ponte sullo Stretto, Bruxelles: «Progetto sotto osservazione»
“La Commissione è attualmente in contatto con le autorità italiane per valutare come le disposizioni del diritto dell'Ue, in particolare quelle relative alle valutazioni di impatto ambientale (Direttiva 2011/92/UE) e alla conservazione degli habitat e delle specie naturali (Direttiva 92/43/Ce),
Plastica riutilizzabile, Italia senza linee guida: prodotti non certificati
Si definiscono come riutilizzabili, ma nei fatti vengono considerati usa e getta. È il pasticcio dei nuovi prodotti (piatti, bicchieri, posate) di plastica riutilizzabile presenti oggi in commercio per effetto della direttiva europea sulla plastica monouso, mai attuata però nei dettagli tecnici. Un
- 01 aprile 2025
La scommessa di una nuova “economia della neve”
Abbassare lo sguardo al territorio per commentare un lavoro di ricerca come quello portato avanti da Legambiente nel suo monitoraggio annuale sullo stato dell’industria della neve nella montagna italiana può apparire esercizio velleitario, perché la crisi ecologica morde, ma non certo quanto la
- 29 marzo 2025
Data center boom, tra Milano e Pavia a caccia dell’ultimo Megawatt
Il campo delle polemiche sorge di fronte ad un chioschetto di frutta e verdura vicino alla rotonda di ingresso a Bornasco, sulla strada provinciale 205 “Vigentina”.
- 26 marzo 2025
Dl Bollette, passo avanti verso il ritorno dei bonus caldaie ma arrivano le proteste
Gli emendamenti sul ritorno, in alcuni casi, degli sconti fiscali per le caldaie a gas passano il vaglio di ammissibilità. In una giornata nella quale la prima scrematura delle proposte di modifica alla legge di conversione del decreto Bollette ha fatto molte vittime, a partire dalle correzioni su
- 17 marzo 2025
Legambiente, Campania al top: registrato un reato ogni due ore
Un reato ogni 2 ore, per un totale di 117.919 illeciti ambientali, pari al 15% del totale nazionale. La Campania mantiene primati negativi in tema di ambiente. Restano attive soprattutto le ecomafie che, dal 1997 al 2023, hanno inferto un attacco incessante all’ambiente,alla salute delle persone e
- 13 marzo 2025
Neve, impianti sciistici ad alta quota in crisi: raddoppiano quelli dismessi
Dalle Alpi agli Appennini nevica sempre meno. A tracciare questo quadro è Legambiente che oggi presenta a Milano il nuovo dossier Nevediversa 2025 “Una nuova montagna è possibile?” con il censimento aggiornato degli impianti legati agli sci tra chiusi, semichiusi e quelli che faticano a restare
- 03 marzo 2025
Il futuro del legno al centro del roadshow 2025 di Conlegno
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Con il roadshow 2025, Conlegno prosegue nel suo impegno di formazione e di divulgazione sulle tematiche legate alla materia prima legno e al suo utilizzo. Per gli incontri organizzati in tutta Italia nel 2025 il tema scelto è “Ci sarà abbastanza legno in futuro?
- 21 febbraio 2025
Emergenza rifiuti in Sicilia, costi alle stelle in attesa dei termovalorizzatori
In discarica il 70% dei rifiuti dell’isola. Due ricorsi contro il piano termovalorizzatori
Per Cosnova 2024 da record: i ricavi sfiorano il miliardo di euro
Il gruppo tedesco Cosnova - che distribuisce i suoi marchi di cosmetici, essence e Catrice, in circa 90 Paesi nel mondo con 900 dipendenti - ha chiuso il 2024 con un fatturato di 954 milioni di euro in crescita del 17% e raddoppiando le dimensioni del suo business negli ultimi tre anni.
- 06 febbraio 2025
Morandi rubato? Confisca del ricavato della vendita senza considerare il costo
Una natura morta di Giorgio Morandi, oggetto di furto prima e di ricettazione poi, costa all’amministratore della galleria d’arte una condanna per autoriciclaggio e alla società il sequestro dell’intero ricavato dalla vendita dell’opera senza detrarre il costo. La Cassazione ha così avallato la
Puoi accedere anche con