Le Monnier
Trust project- 31 dicembre 2023
Quando il gol arriva da lontano: gli stranieri nel calcio italiano e il primo scudetto di Maradona
Calcio protagonista in questo secondo appuntamento natalizio con Sfogliando Olympia: al primo scudetto (quello dell'annata 1986-87) del Napoli di Maradona è dedicato il libro di Marco Bellinazzo, firma de IlSole24Ore, intitolato "Il Napoli di Maradona - Il primo scudetto e l'ultima vittoria" (Cairo Editore), che ripercorre tra aneddoti inediti e ricordi la parabola che va dal primo titolo targato Dieguito allo scudetto conquistato lo scorso anno dai partenopei guidati da Luciano Spalletti. Onda lunga, il primo tricolore di Dieguito dell'apertura ai giocatori stranieri che in Italia poterono tornare alla viglia del trionfo mondiale di Spagna '82; solo uno, quello, dei tanti flussi e riflussi migratori che hanno caratterizzato (e continuano a farlo oggi) il nostro football, e che Alberto Molinari e Gioacchino Toni analizzano nel loro "I migranti del pallone - I calciatori stranieri in Italia. Un secolo di storia" (edito da Le Monnier). Dario Ricci dialoga oggi con Marco Bellinazzo e Alberto Molinari.olympia@radio24.itRegia a cura di Filippo Aureggi
- 13 luglio 2023
Gli "adeguati assetti", il rischio d'impresa e l'articolo 41 della Costituzione
Gli adeguati assetti sono lo strumento prescritto dal Legislatore, con clausola generale, per gestire il "rischio d'impresa", dando attuazione al dettato costituzionale di cui all'art. 41. Le implicazioni più pregnanti di questo assunto sono ancora tutte da indagare
- 27 novembre 2022
Brizzi: "Includere la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani tra i testi di riferimento per le prossime assegnazioni"
"Cosa fare in futuro per evitare altri casi-Qatar? accettare candidature attente ai diritti civili, umani e d'espressione e all'impatto ambientale. Si potrebbe includere la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, ratificata dall'Onu nel dicembre 1948, tra i testi cui far riferimento nel presentare le candidature stesse": così a Olympia (in onda ogni domenica alle 16.30, in replica il sabato alle 22.30), Riccardo Brizzi, professore associato di storia contemporanea presso l'Università di Bologna ed esperto di storia del calcio e dello sport, autore con Nicola Sbetti del volume "La diplomazia del pallone"; edito da Le Monnier
Brizzi:"Gravi le responsabilità della Fifa nell'assegnazione dei Mondiali a Russia e Qatar"
"Le responsabilità della Fifa in questa doppia assegnazione sono gravi, evidenti e note; senza dimenticare che al momomento dell'assegnazione, nel 2010, sia Russia che Qatar avevano già evidenziato le loro mire politico-economiche espansionistiche, a dispetto degli equilibri e delle convenzioni internazionali": così a Olympia (in onda ogni domenica alle 16.30, in replica il sabato alle 22.30), Riccardo Brizzi, professore associato di storia contemporanea presso l'Università di Bologna ed esperto di storia del calcio e dello sport, autore con Nicola Sbetti del volume "La diplomazia del pallone"; edito da Le Monnier
- 10 aprile 2021
Notturno italiano. Firenze, il virus e il vuoto cosmico nella città disabitata
Nel centro storico non c’è nessuno, nè gli abitanti nè i turisti: da 30 anni i fiorentini lo hanno trasformato in un dormitorio di lusso e ora nelle sue strade c’è solo silenzio
- 31 marzo 2021
The Skill, Mario Nanni nuovo senior advisor
Nuovo ingresso in The Skill. La società fondata da Andrea Camaiora, nata intorno a un forte nucleo di under 30, ha nel tempo visto crescere la componente senior.
- 20 luglio 2018
Olympia da sfogliare: i libri di sport da non perdere quest'estate
Libri di sport, preziosi, divertenti, significativi, da non perdere: da mettere nella sacca da portare in spiaggia o nello zaino che ci accompagna in montagna. Arrivano direttamente dagli dèi dello sport alcuni suggerimenti che e presentiamo questa sera a Olympia. Il primo volume è Falsari. Sopravvivere nel calcio dei furbi , edito da Il Ponte Vecchio e scritto da Fabio Benaglia Già autore del grande successo Mio figlio è un fenomeno , in questo libro Benaglia ci offre un apologo sul mondo del calcio attraverso la storia di Roberto Falsari, quattordicenne fuoriclasse del calcio che vive in un angolo sperduto di Brasile. Un giorno viene notato da un procuratore che convince la sua famiglia a portarlo in Italia per un provino. Durante il viaggio in aereo da Rio de Janeiro a Roma, come preparazione Falsari dovrà leggere un libro scritto proprio dal suo nuovo manager, una raccolta di regole per sopravvivere all impatto con il calcio professionistico italiano, e che ben poco hanno a che fare con le qualità atletiche e tecniche. Perché «per fare il calciatore in Italia non basta giocare bene a calcio. Cioè, sarà pure importante, ma non basta. Innanzi tutto, devi recitare. Devi muoverti come vogliono loro, devi dire le cose che si aspettano da te, devi fare le cose che vogliono da te. E allora tutti vedranno in te, Falsari, il simbolo del calcio italiano». Passiamo poi a "Calciopop. Dizionario sentimentale del pallone, scritto dal giornalista Giovanni Tarantino, edito per i tipi de Il PalindromoDa Andy Capp a Corto Maltese, da Figurine a I guerrieri della notte, da Arancia meccanica alle maglie storiche, passando per canzoni più o meno note, le icone utilizzate dai tifosi cariche di storie, tradizioni e simboli mutuati dall immaginario pop sono qui raccolte come voci di un dizionario. Il calcio raccontato in queste pagine è un fenomeno di massa, popolare per vocazione, invasivo e trasversale, che genera un cortocircuito creativo con linguaggi diversi: cinema, fumetto, musica, letteratura, giornalismo. Calciopop è dunque un libro-viaggio da vivere come liberi cittadini dell unica confederazione possibile per chi s imbarca a bordo: quella di Futbolandia. Al Dizionario sentimentale segue un appendice sulla storia e l immaginario del movimento ultras in Italia. Freschi ancora delle emozioni del Mondiale di Russia 2018, segnaliamo infine un altro volume dedicato proprio alla storia della Coppa del Mondo. Nel corso di poco meno di un secolo, da Uruguay 1930 a Mosca 2018, la Coppa del mondo è diventata fenomeno identitario, sociale ed economico. Tanto da ben meritare l attenzione della storiografia, senza più le alzate di spalle per una pratica culturale poco nobile, o per un oggetto di studio considerato troppo popolare. Riccardo Brizzi e Nicola Sbetti sono gli autori di Storia della coppa del mondo di calcio (1930-2018), politica, sport, globalizzazione (Le Monnier). Dopo aver ricostruito la nascita di un sistema di regole codificato, in particolare nella Gran Bretagna del diciannovesimo secolo, il libro si lancia nel racconto, molto ben documentato, dell epopea dei Mondiali. Tra ricchezza di dati, contesti storici ben restituiti, riferimenti di cronaca e di costume, il pallone rimbalza sempre più in alto e i Mondiali, da semplice evento sportivo, rivelano tutto il loro peso specifico in ambito economico, mediatico e soprattutto politico.E così il pallone diventa un filo conduttore che si dipana dai totalitarismi degli anni 30 del Novecento al periodo della guerra fredda, dalla decolonizzazione al trionfo dell era televisiva, dall emergere di nuove potenze economiche mondiali alla difficile gestione degli interessi, sempre più rilevanti, mossi dal gioco più bello del mondo. olympia@radio24.it
- 02 giugno 2018
Quando i Mondiali di calcio segnano la Storia
Arriva puntuale ogni quattro anni questa strana sospensione del tempo, il Campionato mondiale di calcio, a ritmare le nostre esistenze. Anche quelle di chi odia e dribbla il football. Russia 2018 inizia il 14 giugno, con la partita inaugurale tra i padroni di casa e l’Arabia Saudita. La finale si
- 05 agosto 2017
Manzoni esperto di legge
Se si dovesse immaginare l’opinione che Alessandro Manzoni aveva dell’ Avvocatura traendone spunto dal personaggio dell’ Azzeccacarbugli , al quale Renzo si era rivolto per avere un parere sul veto di don Rodrigo al suo matrimonio, si dovrebbe concludere per un giudizio morale assai negativo
Puoi accedere anche con