Lavoratori precoci
Trust project- 19 febbraio 2025
Pensione lavoratori precoci, ecco le nuove scadenze per fare domanda all’Inps
Il cosiddetto “Collegato lavoro” (legge 203/2024) ha modificato i termini di presentazione delle domande di riconoscimento delle condizioni per l’accesso al beneficio per i lavoratori precoci, che sono stati uniformati a quelli previsti per l’indennità di Ape sociale. Ora l’Inps (messaggio 598 del
- 17 febbraio 2025
Pensione ai precoci, domanda di riconoscimento entro il 31 marzo
Termine allungato rispetto all’originaria scadenza del 1° marzo
- 07 gennaio 2025
Previdenza/ Come andare in pensione nel 2025
Nel corso del 2024 si è parlato molto di modifiche al sistema previdenziale. Ma al di là di alcuni roboanti annunci e di un possibile piano elaborato dal Cnel non si è avuto nessuno intervento significativo.Anzi, nonostante le novità previste anche nel disegno di legge di Bilancio per il 2025, che
- 20 dicembre 2024
Pensioni anticipate: ecco le nuove regole e i requisiti per il 2025
Nonostante le novità previste nel disegno di legge di Bilancio 2025, che secondo il Governo aumenteranno la flessibilità nell’accesso a pensione, l’anno prossimo le soluzioni per diventare pensionati prima di raggiungere i 67 anni, cioè l’età minima richiesta per il trattamento di vecchiaia,
- 03 novembre 2024
Rassegna Stampa weekend del 3 novembre 2024
Rassegna Stampa weekend del 3 novembre 2024
- 09 ottobre 2024
Pensioni, con gli anticipi l’età d’uscita scende di 6 anni: ecco perché
La rotta per arrivare a «un allungamento della vita lavorativa» il governo l’ha tracciata chiaramente con il Piano strutturale di bilancio. E sarà quella lungo la quale si muoverà la manovra economica in arrivo, che prevederà un pacchetto di incentivi per la permanenza al lavoro. Che saranno
- 07 ottobre 2024
C’è tempo fino al 21 ottobre per i pensionamenti nella scuola
Anche stavolta le finestre per le cessazioni di docenti e personale Ata seguono il calendario scolastico: eventuali novità introdotte dalla manovra porteranno alla riapertura dei termini
C’è tempo fino al 21 ottobre per i pensionamenti nella scuola
Scade il prossimo 21 ottobre il termine per la presentazione della domanda da parte del personale della scuola (docente, educativo e Ata). Il termine interessa le domande di cessazione per dimissioni volontarie e le istanze di permanenza nel servizio, con effetto dal 1° settembre 2025. Per i
- 24 settembre 2024
Inps: l’8% delle pensioni è assistenziale, età media di uscita a 64,2 anni
La spesa per pensioni è vicina ai 347 miliardi, ma il sistema previdenziale resta in equilibrio e continuerà a essere sostenibile allargando la platea contributiva. Anche se restano tutte le incognite legate allo scenario demografico attuale caratterizzato dall’aumento dell’età media della
- 05 settembre 2024
Previdenza: cento di modi di andare in pensione, anche prima di compiere 62 anni
Le pensioni anticipate decorrenti nei primi sei mesi del 2024 sono state 99.707 e tra queste 27.962 hanno riguardato persone con meno di 60 anni. Il dato emerge dal Monitoraggio sui flussi di pensionamento dell’Inps secondo il quale molti di coloro che sono andati in pensione lo hanno fatto prima
- 03 settembre 2024
3 settembre - Torna la card Dedicata a te
Torna a settembre la carta Dedicata a te, la social card introdotta in via sperimentale nel 2023.Cinquecento euro in una sola tranche annuale per le famiglie con un Isee fino a 15mila euro annui che non abbiano già sussidi come l’Adi o la Carta acquisti ma non siano neanche fruitori di Naspi, Dis-Coll o cassa integrazione. Torniamo a riepilogarne il funzionamento con Michela Finizio - Il Sole 24 ORE. Dopo l'estate, non può mancare - poi - un punto della situazione sulle bollette e sulla fine del mercato tutelato per i clienti "non vulnerabili" delle utenze di energia elettrica, dopo il passaggio che si è registrato il 1° luglio. Con Luigi Gabriele - presidente di Consumerismo - mettiamo a fuoco gli aspetti che creano ancora dubbi o perplessità nel rapporto con i diversi operatori e nella scelta della tariffa più adatta.
- 28 agosto 2024
Schuldenbremse, il miope rigore fiscale tedesco costringerà la Germania alla recessione?
L'economia tedesca ha registrato ieri una leggera contrazione nel secondo trimestre, in parte a causa della diminuzione degli investimenti e della crisi nel settore edile. Lo rileva l'Ufficio federale di statistica (Destatis). Il prodotto interno lordo della Germania è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente, confermando la stima iniziale di fine luglio. Con Daniel Gros - direttore dell'Institute for european policy making della Bocconi - proseguiamo il discorso iniziato nella puntata di ieri, commentando gli ultimi dati e lo stato di salute di quella che ci eravamo abituati a definire la "locomotiva d'Europa". Manovra 2025: il cantiere pensioniQuello della previdenza sembra presentarsi come uno dei nodi più spinosi in vista del vertice di governo del 30 agosto e, più in generale, nel grande cantiere della manovra 2025. La prossima settimana, dopo il vertice di maggioranza previsto per venerdì, dovrebbe tenersi un incontro tecnico con rappresentanti dell'Inps, del ministero dell'Economia e del Lavoro sulle eventuali misure sulla previdenza da inserire nella legge di Bilancio.Secondo le notizie circolate in questi giorni si potrebbe valutare l'ipotesi di un allungamento delle finestre per chi matura 42 anni e 10 mesi di contributi (41 e 10 per le donne) e può quindi andare a riposo indipendentemente dall'età anagrafica, anche se ieri dal sottosegretario leghista al Lavoro, Claudio Durigon, è arrivato subito un secco no all'ipotesi di dilatare da 3 a 6-7 mesi la finestra mobile.Aumentare questo tempo di attesa (tra la maturazione dei requisiti e l'effettiva erogazione) da 3 a 6-7 mesi, permetterebbe risparmi importanti, stimati in circa un miliardo e mezzo all'anno.Commentiamo queste e altre ipotesi con Alberto Brambilla, presidente di Itinerari previdenziali.
- 29 luglio 2024
Previdenza: in discesa le pensioni d’anzianità, alle donne assegni inferiori del 30%
Sono stati pubblicati i dati dell’Osservatorio sul monitoraggio dei flussi di pensionamento dell’INPS, relativo alle pensioni con decorrenza nel 2023 e nel primo semestre 2024, con rilevazione al 2 luglio 2024.
- 09 luglio 2024
Medici e sanitari: le istruzioni dell’Inps sulle nuove aliquote di rendimento
L’INPS con la circolare n. 78, pubblicata il 3 luglio 2024, ha fornito le istruzioni in merito alle novità che dal 1° gennaio si applicano alle pensioni degli iscritti alla Casse dei dipendenti degli enti locali (CPDEL), degli insegnanti di asilo e di scuole elementari parificate (CPI), degli
- 01 luglio 2024
Controlli più semplici dell’Inps per le pensioni degli «usurati»
Gli uffici hanno a disposizione una funzione che permette di verificare la documentazione inviata annualmente al ministero del Lavoro
- 24 giugno 2024
Pensioni, ecco la mappa dei benefici per i lavori usuranti
La norma definisce quattro tipologie per le quali la pensione può arrivare in anticipo, a partire da 61 anni e 7 mesi e 35 anni di contributi
- 25 dicembre 2023
Pensioni, nel 2024 dimezzate le uscite con anticipi e scivoli
Le novità ridurranno l’uso dei canali alternativi alla pensione di vecchiaia e a quella anticipata ordinaria. Coinvolte 32mila persone
- 24 novembre 2023
Ape sociale e pensione precoci anche con cessazioni durante l’emergenza Covid
Validi licenziamenti e risoluzioni consensuali nell’ambito di un accordo collettivo
Puoi accedere anche con