Dal 2006 caposervizio presso la sede di Roma del Sole 24 Ore. Settori seguiti: finanza, banche, grandi società pubbliche quotate, privatizzazioni, energia, telecomunicazioni, politica economica.
Tra il 2000 e il 2001 redattore presso la sede di Milano. In precedenza ha lavorato per due anni presso il giornale finanziario MF-Milano Finanza. Dal 1990 al 1997 ha lavorato come freelance per Il Messaggero.
Titolo di studio: laurea in Scienze politiche presso l’università La Sapienza di Roma.
Luogo: roma
Lingue parlate: italiano, inglese, francese
Argomenti: finanza, società pubbliche quotate, banche
- 18 aprile 2025
Piazza Affari, l’effetto S&P taglia gli oneri sul debito
L’upgrade del merito di credito dell’Italia da BBB a BBB+ da parte di S&P, avvenuto lo scorso 11 aprile dopo anni che non si assisteva a una promozione, non rappresenta un beneficio solo per le casse pubbliche. La riduzione della percezione del rischio credito si trasmette a una parte importante
- 04 aprile 2025
Pacchi, surgelati, energia, passaporti e tlc: ecco come Poste punta a diventare un over the top dai mille tentacoli
Poste Italiane stava guardando da più di un anno alle possibilità di combinare il proprio business con quello di Tim. E già da mesi aveva provato a ragionare sulla possibilità di prendere il controllo della società delle tlc. Da parte del governo, però, ci sarebbe stata freddezza. Fino a quando
- 01 aprile 2025
Polizze calamità, il governo pronto a correttivi nel decreto
La norma che ha introdotto l’obbligo della polizza stabilisce che in caso di abusi edilizi non si può stipulare
Coperture Sace, la durata del Fondo va allungata
Per dare copertura finanziaria a questa riassicurazione è stato istituito un fondo pubblico da 5 miliardi
Enav, 2024 da record. Nel nuovo piano crescita all’estero e spinta sui droni
Il cda di Enav ha approvato il nuovo piano industriale 2025-29 che prevede investimenti per 570 milioni, ricavi in crescita nel periodo del 4,3%, a quota 1,2 miliardi, e un utile netto in aumento del 26,7%, a quota 165 milioni. La cedola è destinata a crescere di un centesimo di euro all’anno, per
- 31 marzo 2025
Polizze catastrofali, rinvio differenziato per le imprese
Le aziende più piccole avranno tempo fino al 1° gennaio 2026 per mettersi in regola; le imprese di medie dimensioni dovranno farlo entro il 1° ottobre
- 28 marzo 2025
Polizze catastrofali, ipotesi rinvio al 30 giugno
La prospettiva di uno slittamento potrebbe essere vagliata dal consiglio dei ministri che si riunirà oggi
- 20 marzo 2025
Polizze calamità, l’obbligo copre poche tipologie di danni
Le compagnie si stanno attrezzando ma nel frattempo resta l’incertezza e non viene esclusa una nuova proroga
- 18 marzo 2025
Passaporti, con Poste ora si chiedono anche a Milano, Napoli, Bergamo e Firenze
Il servizio di rilascio dei passaporti agli uffici postali arriva anche a Milano, Napoli, Bergamo e Firenze. Il gruppo guidato da Matteo Del Fante ha annunciato a che a partire dal 18 marzo è possibile richiedere il documento presso i propri sportelli Poste Italiane in altre quattro città. In
- 14 marzo 2025
Stm, il Governo pronto al veto per bloccare le delibere del cda
Il governo italiano userà i poteri di veto per bloccare le delibere del board di StM e le nomine. La decisione di avvalersi delle prerogative previste dai patti parasociali, che regolano la governance della società dei semiconduttori, la cui quota di controllo è condivisa al 50% dalla Cdp francese
- 07 marzo 2025
Rinnovabili, con il repowering di pannelli e pale 20 gigawatt in più in Italia
L’Italia potrebbe aumentare in tempi molto rapidi l’energia elettrica green prodotta di quasi circa 30 terawattora, un contingente superiore a quello messo a disposizione delle imprese energivore con l’Energy release. Potrebbe aumentare la potenza installata di impianti esistenti, tra fotovoltaico
- 01 marzo 2025
Rottigni: «Banche più solide, 50 miliardi di capitale per le aggregazioni»
Una forte solidità patrimoniale, con 50 miliardi di capitale superiore al minimo regolamentare, sta spingendo i processo delle aggregazioni bancarie in Italia. «Le banche sono alla ricerca di sinergie sui costi, ma si stanno anche posizionando in vista di un consolidamento europeo». Marco Elio
- 22 febbraio 2025
Del Fante: «Poste, nessun impatto dei tassi sull’utile. Tim? Per noi è strategica»
Impatto negativo di altri tagli dei tassi? «Fino all’1 per cento in meno non impatteranno sul rendimento del nostro portafoglio, che resterà stabile a 2,6 miliardi o al massimo può scendere a 2,5 miliardi». Confermate l’andamento positivo della divisione posta e pacchi? «Abbiamo cancellato i
- 21 febbraio 2025
Poste distribuisce maxi cedola da 1,4 miliardi. Dividendo in aumento del 35%
Il consiglio di amministrazione di Poste Italiane ha deciso di alzare l’asticella della politica dei dividendi, scegliendo di distribuire per l’esercizio 2024 una maxi cedola da 1,4 miliardi, aumentando così del 35% il rendimento per gli azionisti rispetto allo scorso anno. Il dividendo per azione
- 17 febbraio 2025
Mutui, a gennaio il tasso scende al 3,09%
I tassi di interesse sui mutui per la prima casa sono calati ancora, dal 3,11% di dicembre al 3,09%, nel mese di gennaio, durante il quale la Bce ha tagliato di un altro 0,25% i tassi di interesse. I finanziamenti alle imprese hanno segnato una contrazione dal 4,4 al 4,2 per cento, in flessione di
- 15 febbraio 2025
Poste, resta l’interesse per l’integrazione Tim-Iliad
I consigli di amministrazione di Poste Italiane e di Cassa depositi e prestiti hanno deliberato ieri lo scambio di partecipazioni azionarie detenute rispettivamente in Nexi (3,78%) e in Tim (9,81%), portando la società guidata da Matteo Del Fante a entrare nel capitale del gruppo telefonico e
- 01 febbraio 2025
«Tetto alle rinnovabili per sostenere energivori E subito il nucleare»
Il tetto al prezzo dell’energia rinnovabile introdotto dal governo Draghi, utilizzando però i circa 8 miliardi di proventi per stipulare contratti di fornitura di energia a prezzo più basso alle imprese. È una delle proposte avanzate dal segretario di Azione, Carlo Calenda.
- 30 gennaio 2025
Rinnovabili, il governo interviene sulla Sardegna: ecco perché diventa più facile installare gli impianti nelle regioni
Il Consiglio dei ministri ha colto l’occasione del ricorso contro la legge per le Aree Idonee varata dalla Sardegna per dare una linea d’indirizzo sulle modalità di recepimento del decreto nelle leggi regionali che dovranno essere varate da tutte le regioni italiane (visto che anche la Sardegna a
- 29 gennaio 2025
Dalle Big Tech alle cartolarizzazioni, ecco le richieste delle banche italiane a Bruxelles
Il vertice dell’Associazione bancaria italiana, in trasferta in questi giorni a Bruxelles, ha sottoposto agli interlocutori istituzionali i dossier più urgenti per le banche italiane. In cima alla lista non ci sono solo i rischi legati ai diversi tempi di adozione delle norme sui requisiti