Garzanti
Trust project- 25 marzo 2025
Il Premio Strega Poesia ha la sua dozzina
“In palio, come sempre, c’è il governo della lingua”, ha concluso divertito Andrea Cortellessa alla proclamazione della dozzina del Premio Strega Poesia, ossia la promessa di restare ai posteri grazie a un pugno di versi, a imperitura memoria. A confermare la fiducia riposta dall’accademico in un
- 17 marzo 2025
Il libro della settimana: "La grande sete" di Erica Cassano (Garzanti)
Il libro della settimana: "La grande sete" di Erica Cassano (Garzanti)
- 15 marzo 2025
Chiara Marchelli e Erica Cassano
"La figlia di lui" di Chiara Marchelli (Feltrinelli) e "La grande sete" di Erica Cassano (Garzanti) Livia è una quarantenne italiana che vive da tempo a New York, il suo compagno, Arno, ha una figlia, Emma, che all'inizio della loro relazione ha cinque anni. Una bambina che agli occhi di Livia risulta spesso insopportabile: è capricciosa, dispettosa, Arno l'accontenta in tutto e non le pone limiti perché, dice, "l'ho lasciata con sua madre quando aveva solo un anno, sto con lei poco e non voglio essere il padre che le nega le cose". Fra Livia, che non aveva mai desiderato figli, ed Emma si scatena quasi una guerra sotterranea e silenziosa, nonostante Emma sia solo una bambina e Livia è costretta a fare i conti con le sue emozioni profonde. Tutto questo accade in "La figlia di lui" di Chiara Marchelli (Feltrinelli), un romanzo che riflette le complesse geometrie familiari dell'oggi e che esplora l'inconfessabile: si possono detestare i figli dei propri compagni o delle proprie compagne anche se sono solo bambini? Nella seconda parte parliamo di "La grande sete" di Erica Cassano (Garzanti). Siamo a Napoli nel 1943, in quelle che vennero poi ricordate come "Le quattro Giornate": la popolazione insorge contro i tedeschi e li costringe alla fuga. La città è ridotta allo stremo, i nazisti hanno fatto saltare in aria l'acquedotto e i napoletani ormai disperati si riversano sulle spiagge nel tentativo di dissalare l'acqua del mare. Parte da qui il romanzo "La grande sete" (Garzanti) opera prima di Erica Cassano. Un romanzo ricco di avvenimenti che vanno dal '43 al '45 e che prende spunto da fatti reali, ossia un diario della nonna della scrittrice. La protagonista è Anna, una ventenne arrivata a Napoli qualche anno prima da Genova, trasferimento imposto al padre per aver diffuso dei volantini antifascisti. Un padre progressista che spinge le figlie a studiare e che ha regalato ad Anna un libro di grammatica inglese. In questa Napoli assetata la casa della famiglia di Anna è forse l'unica dove l'acqua scorre e la madre decide di distribuirla alla popolazione. Poi l'arrivo degli americani che sarà decisivo per Anna che inizierà a lavorare nella loro base militare a Bagnoli.
- 07 marzo 2025
L'Europa resta con Kyiv
In apertura, la lettura critica dei quotidiani in edicola oggi con Paolo Mieli. Poi approfondimento sull'esito del Consiglio Europeo straordinario di ieri che ha ribadito la vicinanza dell'Europa all'Ucraina dopo la virata degli Usa guidati da Donald Trump. Lo facciamo con Marta Dassù, direttrice di Aspenia.Mentre dagli Stati Uniti arriva un attacco mai visto prima al tema della diversità e dell'inclusione a tutti i livelli, dalle istituzioni alle aziende, dagli studi scientifici alla comunicazione, in Italia si segnalano mai così tante donne al potere. Ne parliamo con Monica D'Ascenzo, giornalista de Il Sole 24 ORE.
- 25 gennaio 2025
L’universale questione del perdono
Anche a distanza di oltre mezzo secolo dalla sua prima pubblicazione, “Il girasole” di Simon Wiesenthal resta una delle opere chiave nella rielaborazione dei traumi delle persecuzioni naziste. La storia sospesa tra resoconto di un fatto realmente accaduto e opera letteraria, vede Wiesenthal
- 12 gennaio 2025
Tra medicina e arte
Raccontare la medicina con le parole della letteratura e le immagini d’arte. Ne parliamo nella prima parte del programma con Alberto Mantovani e Claudio Longhi, un medico immunologo e un regista e uomo di teatro, autori dl libro, Breve storia letteraria e artistica della medicina (La nave di Teseo).Nella seconda parte le recensioni dei libri: - I promessi sposi di Alessandro Manzoni, illustr. da Daniele Catalli(24Ore Cultura, 480 pp., € 32,00)- La notte brava di Kant e Casanova di Daniele Archibugi(Neri Pozza, 144 pp., € 17,00)- Alfabeto Casanova. Episodi della mia vita scelti, tradotti e commentati da Gianluca Simeoni e Antonio Trampus(Mondadori, 424 pp., € 14,00)- Le memorie di Casanova a cura di Piero Chiara(Mondadori, € 80,00)- Le memorie di Casanova a cura di Giorgio Brunacci(Garzanti, € 80,00)- Vite incendiarie Amori proibiti e anime dannate di Daniela Musini(Piemme, 416 pp., € 19,90)- Lettere inglesi di Voltaire, a cura di A. Gurrado, N. Cronk(Silvio Berlusconi editore, 268 pp., € 20,00)- Sulla letteratura tedesca di Federico II, trad. e cura di Riccardo Campi(Castelvecchi, 146 pp., € 17,50).Il confettino di questa settimana: - Un salame nello spazio e altri scherzi da scienziati di Vito Tartamella(Dedalo, 176 pp., € 16,00)
- 09 gennaio 2025
Milano tra integrazione ed insicurezza
Si torna a parlare d'insicurezza nelle grandi aree urbane italiane ed a Milano in particolare. Dai disordini nel quartiere Corvetto in seguito alla morte di un giovane egiziano inseguito dai Carabinieri, alle nuove possibili aggressioni a piazza Duomo durante il Capodanno come nel 2022. Ne parliamo con Franco Gabrielli, ex capo della polizia e consulente del sindaco di Milano per la sicurezza. Il rientro a Roma della giornalista Cecilia Sala detenuta a Teheran dal 19 dicembre per non ben specificati motivi (aver violato le leggi della Repubblica islamica) ben descrive la condizione del Paese. Ne parliamo con Pegah Moshir Pour, attivista e scrittrice iraniana.
- 31 dicembre 2024
Verso la scuola superiore. Ecco come scegliere
Al via l'8 gennaio le iscrizioni al primo anno di ogni ordine di scuola. Inutile precipitarsi: non è un click day e c'è tempo fino al 31 gennaio. A 13 anni capire cosa ci piace e cosa vorremmo fare da grandi non è semplice. E allora come scegliere le superiori che fanno per noi? E come districarsi fra i tanti indirizzi dei licei, degli istituti tecnici e dei professionali? I consigli di insegnanti speciali.
- 23 dicembre 2024
Due saggi, due fiabe e una riscoperta
«Solo lo studio ci rende liberi e originali; ci rende migliori, aiutandoci a sviluppare un rapporto sincero e profondo con noi stessi, ad avvicinarci fiduciosamente agli altri e a creare così società armoniose, felici delle differenze, della varietà delle opinioni» scrive Nicola Gardini in Studiare
- 22 dicembre 2024
Rassegna Stampa weekend del 22 dicembre 2024
Rassegna Stampa weekend del 22 dicembre 2024
- 18 dicembre 2024
Le polemiche su Tony Effe e il concerto di Capodanno a Roma
Il Comune prima invita il rapper romano poi, dopo le proteste di alcune consigliere e le accuse di sessismo, gli chiede di fare un passo indietro. Come si conciliano libertà di espressione e responsabilità? Ne parliamo con il giornalista Davide Piacenza.A seguire ospitiamo in studio il prof. Vito Mancuso, in libreria con "Destinazione speranza" (Garzanti), un testo in cui il teologo cerca di rispondere a tre domande fondamentali, formulate per la prima volta dal filosofo Immanuel Kant, «Che cosa posso sapere? Che cosa devo fare? Che cosa mi è lecito sperare?».
- 13 dicembre 2024
Nel vuoto
"La voce di prima mi grida: “three two one”. Faccio un bel respiro a fondo. Mi stacco dal corrimano, e via, con un tuffo all’indietro". Questa è la storia di un bungee jumping come tanti, solo che Giovanni è non vedente e non ha avvertito le vertigini prima di saltare. E poi la storia di David Kirke, uno sgargiante amante del brivido che ha eseguito - e soprattutto è sopravvissuto – a quello che è ampiamente riconosciuto come il primo bungee jumping moderno, nel 1979.PlaylistJumping Someone Else's Train - The CureTrampoline - ShaedBlack Hole Sun - Soundgarden Jump Around - House Of Pain Jump in the Line - Harry Belafonte Il Vuoto - Franco Battiato
- 03 novembre 2024
Nathalie Tucci: viviamo in un mondo contradditorio dove apertura e chiusura coesistono
L‘epoca delle grandi aperture, della globalizzazione, dell’integrazione e del multilateralismo è ormai finita e difficilmente potrà tornare, dato che era legata indissolubilmente alla superpotenza americana - spiega Nathalie Tocci, direttore dell'Istituto Affari Internazionali e autrice del libro “La grande incertezza. Navigare le contraddizioni del disordine globale” (Mondadori, 192 p., € 18,00). Viviamo in un mondo contradditorio in cui apertura e chiusura coesistono, dove la linea di demarcazione tra democrazia e autoritarismo non è così netta. Non siamo stati capaci di approfittare della svolta epocale rappresentata dalla caduta del comunismo: abbiamo abbassato la guardia, non siamo stati in grado di gestire la crisi migratoria e abbiamo sottovalutato le difficoltà della transizione econologica - conclude la Tucci.RECENSIONI“I 47 confini che dividono il mondo” di John Elledge(Garzanti, 408 p., € 22,00)“Qui non è Nuova York. 130 giorni nell’America profonda” di Glauco Maggi e Maria Teresa Cometto(Neri Pozza, 122 p., € 20,00)“La maledizione di Peter Rugg” di William Austyn(Mattioli 1885, 76 p., € 10,00)“La vita secondo me” di Richard Russo(Neri Pozza, 720 p., € 24,00)“Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo” di Mattia Diletti(Treccani, 144 p., € 16,00)“Cinquecento anni di rabbia. Rivolte e mezzi di comunicazione da Gutenberg a Capitol Hill” di Francesco Filippi(Bollati Boringhieri, 240 p., € 18,00)IL CONFETTINO“L’invenzione dei tuoi occhi” di Francesca Berardi(Terre di Mezzo, 96 p., € 15,00)
- 28 ottobre 2024
Di città in città nella vegetazione delle frasi
Già dal titolo, Italo Calvino nelle città – nelle sale da domani al 30 ottobre –, si intuisce che il film-omaggio allo scrittore sanremese di Davide Ferrario e Marco Belpoliti è “spaziale”, ovvero legato sia ai luoghi vissuti e tangibili, che alle dimensioni “ultraterrene” praticate da Calvino nei
- 10 ottobre 2024
Stefano Dal Bianco vince il Premio Strega Poesia 2024
Il vincitore del Premio Strega Poesia 2024 è Stefano Dal Bianco con “Paradiso” (Garzanti, 2024, pp. 160, euro 19), che ha ricevuto quaranta voti su ottantanove espressi. Seconda Daniela Attanasio con diciassette per “Vivi al mondo” (Vallecchi, 2023), che si è aggiudicata il Premio Strega Poesia
- 09 ottobre 2024
La nuova vita da non vedente di Luigi Manconi
Ospite in studio Luigi Manconi, ex senatore del Partito democratico, sociologo e presidente dell'associazione A buon diritto per parlarci del suo libro fresco di stampa in cui racconta la sua nuova vita da non vedente. Con lui parliamo del suo vissuto ma commentiamo anche l'attualità. Nella seconda parte di trasmissione ci occupiamo di longevità. Per alcuni scienziati il plateu della vecchiaia è ormai stato raggiunto.
- 29 settembre 2024
Europa in viaggio. Kharkiv Ucraina
Questa settimana tre persone per raccontare l'Europa orientale e Kharkiv, città in prima linea sul fronte della paura. Lo storico Yaroslav Hritsak, autore tra l'altro di >, la conduttrice radiofonica Natalka Marynchak, poetessa, scrittrice, conduttrice di "Mattina lenta" per la radio di Kharkiv Nakypilo, e poi Sasha Vassiliuk, giornalista e scrittrice di origine ucraina che ha da poco pubblicato per Garzanti "Il vento è un impostore", una saga familiare che attraversa il '900 ed i suoi drammi.