Latorre
Trust project- 10 aprile 2025
Contro-dazi Ue
In apertura il consueto appuntamento con Paolo Mieli e la sua lettura critica dei quotidiani di oggi. Come rispondere ai dazi di Trump? L'Europa ha scelta la strada delle risposte graduali con una serie di misure che inizieranno il 15 aprile. Due giorni dopo, il 17 aprile, Meloni volerà in America per incontrare il presidente Trump e cercare di aprire una breccia sui dazi reciproci all'Ue. La Francia, però, non si fida di questo viaggio di Meloni che rischia di aprire una crepa nella risposta unitaria europea. Ne parliamo con Irene Tinagli, europarlamentare del gruppo dei Socialisti e Massimo Garavaglia, senatore della Lega.
- 25 marzo 2025
Retromarcia sull’inclusione
Dopo anni di conquiste sembra fare passi indietro la cultura dell'inclusione e della diversità.Ne parliamo con Davide Piacenza, giornalista, autore del libro La correzione del mondo. Cancel culture, politicamente corretto e i nuovi fantasmi della società frammentata e Cathy La Torre, avvocata e attivista dei diritti Lgbt.
- 28 gennaio 2025
28 gennaio - Sanità integrativa
Fondi, Casse e società di mutuo soccorso hanno sempre più il fiato corto, come rilevano i numeri recentemente pubblicati dal ministero della Salute. Nati per affiancarsi e al tempo stesso alleggerire il Servizio sanitario nazionale, sono cresciuti nell'ultimo decennio al ritmo di un milione di nuovi iscritti all'anno partendo dai 5,8 milioni del 2013 e raggiungendo i 16,2 milioni, ma tra il 2021 e il 2023 il ritmo ha rallentato con gli iscritti fermi al tetto dei 16 milioni. Facciamo il punto sul funzionamento degli strumenti che sono compresi in questo "secondo pilastro" e ci chiediamo che ruolo giochi nello stallo del settore la mancanza di conoscenza da parte del lavoratore di questa risorsa. Ne parliamo con Marzio Bartoloni - Il Sole 24 ORE -, Ivano Russo - presidente ONWS, Osservatorio Nazionale Welfare e Salute - e con Daniele Damele, presidente Fasi, Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa.
- 14 gennaio 2025
14 gennaio - Il nuovo "bonus" per gli anziani non autosufficienti
Dal 2 gennaio scorso e fino al 31 dicembre 2026 si può richiedere la nuova prestazione universale per gli anziani over 80 non autosufficienti. È destinata a coloro che sono già titolari dell'indennità di accompagnamento: 1,88 milioni di beneficiari. Nel 2024 l’indennità è stata di 531,76 euro mensili mentre questa quota integrativa, definita "assegno di assistenza", va ad aggiungere 850 euro mensili per un totale di 1.381 euro. La cifra può essere utilizzata per remunerare il costo delle cure prestate da assistenti familiari assunti in regola o i servizi forniti da imprese qualificate nel settore dell’assistenza sociale non residenziale. Facciamo il punto sulle modalità per richiederla e sui requisiti di carattere sanitario e sociale - molto rigidi - previsti per ottenerla. Ne parliamo con Valentina Melis de Il Sole 24 ORE.In apertura di puntata rispondiamo al quesito di un ascoltatore che ci dà l'occasione per riepilogare le regole attualmente in vigore per quanto riguarda l'uso degli assegni, l'obbligo della clausola di non trasferibilità e le possibili sanzioni. Ci colleghiamo con Anna Vizzari, esperta Altroconsumo.
- 03 dicembre 2024
Dalla Ue 678 milioni di euro per la ricerca di eccellenza. Italia al terzo posto
Dalle gemelle digitali delle foreste per gestire gli incendi con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale al batterio costruito in laboratorio utilizzando solo 19 amminoacidi per costruire le proteine di cui ha bisogno: sono queste alcune delle ricerche di alto impatto che il Consiglio Europeo per la
Il San Raffaele vince 3 ERC Consolidator Grant 2024
Lo European Research Council (ERC), l'organismo dell'Unione europea che finanzia la ricerca di eccellenza, ha annunciato oggi i vincitori dei Consolidator Grant 2024: tra loro, Daniela Cesana, responsabile del programma di Dinamica tissutale e di firme di biomarcatori nelle patologie acquisite ed
- 30 settembre 2024
WFW e Greenberg Traurig Santa Maria nell’accordo di investimento in JV tra il fondo Azimut ELTIF - Infrastructure & Real Assets ESG e il Gruppo VEOS
Watson Farley & Williams (“WFW”) ha assistito il comparto Azimut ELTIF – Infrastructure & Real Assets ESG (“Comparto”) del FIA multicomparto Azimut ELTIF del Gruppo Azimut, nella conclusione di un accordo di investimento in joint venture con il Gruppo Veos (“Veos”), assistito da Greenberg Traurig Santa Maria, per la realizzazione di un portafoglio di interventi di efficientamento energetico.
- 03 aprile 2024
Brera Partners acquisisce il 70% delle azioni del gruppo GBSAPRI con l’obiettivo di creare la principale società di brokeraggio assicurativo indipendente in Italia
Brera Partners, società di private equity specializzata in investimenti nel settore dei servizi finanziari “asset-light”, ha annunciato l’acquisizione del 70% del gruppo GBSAPRI, azienda di primario standing nel brokeraggio assicurativo in Italia, per realizzare un’ambiziosa strategia che punta a creare la più grande realtà italiana indipendente del settore
- 18 marzo 2024
18 marzo - Direttiva Case green
L'aggiornamento sull'apertura dei mercati finanziari nel Meteoborsa questo lunedì tocca a Manuel Pozzi, Direttore investimenti di M&G Investments Italia. Parliamo anche, però, della direttiva Case green approvata la scorsa settimana dal Parlamento Europeo. Convochiamo Giuseppe Latour de Il Sole 24 Ore e l'ingegnere esperto in materia Luca Rollino per capire quando e come partiranno le ristrutturazioni delle abitazioni meno efficienti.
- 13 marzo 2024
Finanza di guerra
L'Italia è il Paese europeo che esporta il maggior numero di armi vendute principalmente in Medioriente. L'export, negli ultimi quattro anni, è aumentato dell'86%. Ne parliamo in questo appuntamento. A seguire una chiacchierata con Jorit l'artista napoletano che ha fatto molto parlare di sé per il suo incontro con il presidente Putin.
- 18 dicembre 2023
Cresce in Italia il finanziamento delle liti
Si affacciano le realtà di litigation funding, sia sulla spinta della riforma Cartabia sia della class action ma è difficile prevedere l’esito
- 15 dicembre 2023
15 dicembre - Case green
Giovedì 7 dicembre si è conclusa la trattativa tra le istituzioni europee sulla direttiva europea sulle case green iniziata lo scorso giugno. Parlamento, Consiglio e Commissione Ue hanno raggiunto un accordo provvisorio su un testo relativo alla Energy performance of buildings directive (Epbd), che dovrà essere approvato e poi ufficialmente adottato da Parlamento e Consiglio Ue. Il testo sarà votato dalla commissione Itre (Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia) il prossimo 23 gennaio. Gli ultimi aggiornamenti rimodulavano molti dei punti fermi iniziali, dall’allungamento del termine degli obiettivi di efficientamento all’eliminazione dell’APE armonizzato per tutti i Paesi, a favore di un sistema di regole aperto dove gli Stati membri avranno ampia discrezionalità di applicazione di una norma decisamente meno rigida di quella di partenza.Facciamo il punto con Giuseppe Latour - Il Sole 24 ORE. In questo contesto che ripropone in maniera importante il problema della vetustà del nostro patrimonio immobiliare, il ruolo dei" mutui green" si rivela fondamentale come strumento per aiutare a rendere energeticamente efficienti le nostre case. Di che si tratta?Ne parliamo con Alessio Santarelli, Direttore Generale di Gruppo MutuiOnline.Nel giorno in cui viene presentata la nuova Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani, curata da Centro Einaudi e Banca Intesa Sanpaolo, raccogliamo anche alcune anticipazioni da Gregorio De Felice - Chief Economist & Head of Research Intesa Sanpaolo. Il titolo di quest'anno è "Le famiglie italiane e la sfida dell’inflazione inattesa".Un risparmio record di 3 miliardi di euro nella fattura energetica nazionale del 2022 grazie agli interventi di efficienza energetica. Lo ha stimato ENEA in relazione alle minori importazioni di petrolio e gas, nel 12° Rapporto annuale sull’efficienza energetica e dal 14° Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti di energia rinnovabili negli edifici esistenti. All'indomani della presentazione ne parliamo con Ilaria Bertini, direttrice del Dipartimento Efficienza energetica di Enea, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile.
- 27 novembre 2023
Whistleblowing: corsa verso il 17 dicembre, ultima deadline per le aziende
Le principali fasi d’attuazione, rischi e opportunità
Puoi accedere anche con