Manu Chao
Trust project- 10 febbraio 2025
- 12 ottobre 2023
Traslochi e sgomberi
"Tanto era l’oro che aveva che l’interno delle pareti della sua casa di Barranquilla, nonché di quella nella zona delle miniere, erano piene di lingotti d’oro". Questa è la storia di Fiorendo, partito per la Colombia, all'inizio del '900, in cerca di fortuna: non tornerà più indietro, pur rimanendo molto legato al suo paese di origine in Friuli. Terminerà i suoi giorni con una diversa identità e letteralmente ricoperto d'oro.Dopo la storia di un uomo che si trasferisce lontano, per una vita migliore, c'è il racconto di chi aiuta le persone a cambiare casa, i traslocatori. Che, osservando le case, gli oggetti e i pacchi della gente, sarebbero in grado di raccontare molto della vita dei loro clienti...PlaylistClandestino - Manu ChaoSoy minero - Antonio MolinaTrasloco - Sergio Endrigo Casamia - TimoriaDimmelo Tu Cos'è - Antonello VendittiOur house - Madness
- 12 maggio 2023
Restyling giardini Luzzati il centro città cambia pelle
Un’area nel cuore del centro storico di Genova, capace di cambiare pelle grazie ad una rigenerazione sociale nata grazie all’impegno di associazioni e terzo settore. I Giardini Luzzati, nei vicoli di Genova e vicino ai palazzi aulici della città, «è lo spazio più grande a cielo aperto del centro
- 11 novembre 2022
All'ombra dei giganti
Tenetevi forte perché nella prima storia di oggi sentiremo il racconto di Antonio che da giovane si è allenato fianco a fianco niente meno che con Diego Maradona. Il nostro ascoltatore giocava infatti nelle giovanili del Napoli, viveva nel Centro Paradiso dove si svolgevano gli allenamenti, e ogni giorno aveva l'occasione di passare del tempo fianco a fianco con il suo beniamino. Nella seconda parte c'è la storia di un talento rimasto nell'ombra del fratello divenuto più famoso: la storia della talentuosa sorella di Mozart. Playlist La Vida Tombola - Manu Chao La Mano De Dios - Trío Calavera Forever And A Day - Giant Sand Little Sister - Queens of the Stone Age Tomorrow Is My Turn - Nina Simone Una ragazza in due - I Giganti
- 24 settembre 2021
Grandi maestri
"L'umiliazione che scaturì come un'ondata irrefrenabile ci travolse, ci disse parole irripetibili sull'etica e sull'onestà degli individui e non contento ci chiamò uno ad uno a dire il proprio nome in piedi e a denunciare il numero delle cartoline trafugate e il motivo del gesto": così Fabrizio descrive quella che fu la reazione e la lezione che il professor Fiascone impartì a lui e ai suoi compagni di seconda media, dopo che avevano rubato delle cartoline durante una gita. Una lezione che Fabrizio non dimenticherà mai.E poi la storia di Superbarrio, un uomo panciuto vestito da lottatore di lucha libre - uno stile di wrestling messicano - che è divenuto un "supereroe per la gente comune" e famoso in Messico per la sua lotta per i diritti dei quartieri e dei cittadini messicani. Playlist Cartolina - Ivano Fossati Teach Your Children - Crosby, Stills, Nash & Young Maestro Della Voce - PFMCalexico - CoronaMentira - Manu ChaoLa Stagione Dell'Amore - Franco Battiato
- 17 agosto 2021
Afghanistan: emergenza profughi
La situazione peggiora in Afghanistan, con Luca Lo Presti, presidente di Pangea Onlus facciamo il punto su quello che sta succedendo in queste ultime ore. "I soldati USA non possono più morire per l'Afghanistan", queste le forti parole del presidente Biden, sentiamo Marco Valsania, corrispondente del Sole24Ore da New York. L'appello del ristoratore Afghano Jan Nawazi per riportare in Italia la madre e la sorella della moglie in fuga da Kabul. I sindaci italiani pronti ad accogliere le famiglie Afghane, ne parliamo con il sindaco di Prato, delegato ANCI dell'immigrazione Matteo Biffoni. Terremoto ad Haiti, oltre 1400 vittime, ce ne parla Maria Vittoria Rava, della Fondazione Francesca Rava. Portale sanitario in tilt in Lombardia e le ultime news sugli attacchi hacker accaduti alla regione Lazio. Facciamo il punto con il nostro Enrico Pagliarini. Ad Imperia si pensa allo "DiscoVax" per cercare di salvare la vita di quei locali che sono limitati e a volte costretti a chiudere a causa del Covid. Si stanno valutando varie opzioni per ripartire in sicurezza e per rispettare tutti i protocolli previsti. Ne parliamo con Marco Damonte Prioli, Direttore generale di Asl 2 Liguria. Balli senza mascherine e distanza: a Cerveteri interviene il sindaco Alessio Pascucci. Il primo cittadino ci racconta come sono andate le cose durante il concerto di Manu Chao. Maltempo: violenti temporali in diverse zone dell'Alto Adige.Ce ne parla Carmelo Salvo, Cronista del Corriere dell’Alto Adige. Ci spostiamo in Sardegna insieme Lucia Soggiu titolare di un azienda agricola, che ha visto il proprio bestiame decimato dagli incendi che stanno devastando l'isola in queste settimane. Emergenza pomodori in 4 regioni: Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura - Pomodori, ci spiega cosa sta succedendo. Al via la vendemmia 2021 in tutta Italia: la Lombardia parte con una raccolta in flessione del 15%, facciamo un punto della situazione con Gilberto Castoldi, titolare della famiglia Castoldi-Gettuli, Azienda Agricola Cobue. La scelta controcorrente di Greta e Natascia, le gemelle di 25 anni allevatrici in Valsesia. Montecarlo vuole la sabbia di Termini Imerese per un nuovo quartiere. La Sicilia però non ci sta. Ne parliamo con Salvatore Cordaro, Assessore del territorio e dell'ambiente della Regione Sicilia. Al via il VENTIMILARIGHESOTTOIMARIinGIALLO Festival del noir e del giallo civile a Senigallia, con noi il direttore artistico dell'evento Paolo Mirti.
Cortomuso Festival al via a Livorno dal 20 al 29 agosto
Ospite conclusivo Manu Chao: il celebre artista franco-spagnolo sarà protagonista in versione acustica, accompagnato da Lucky Salvadorialla chitarra e Mauro Mancebo alle percussioni
- 14 luglio 2021
Da Manu Chao a «Diaz»: l’eredità culturale del G8 di Genova
Il Clandestino della Patchanka, il successo di «No Logo», Montalbano che minaccia le dimissioni. Cosa resta di libri, film e canzoni di quella stagione
- 09 giugno 2021
Patchanka
Le storie di oggi ci portano in Brasile, con la storia d'amore tra Susanna e Joao e la saudade che la caratterizza.Nella seconda parte andiamo poi all'origine della samba, uno dei simboli della cultura brasiliana che è diventata famosa in tutto il mondo anche grazie al celebre carnevale di Rio de Janeiro. Fino all'inizio del ventesimo secolo, però, la samba era associata ad antichissimi culti religiosi di origine africana, e chi la suonava - con gli strumenti tipici come la cuica e il tamburim, particolari tamburi e tamburelli - spesso veniva perseguitato e arrestato. Il fatto che questo stile sia diventato così popolare si deve soprattutto a una donna della metà del diciannovesimo secolo soprannominata Tia Ciata. Playlist Agua De Beber - Astrud Gilberto, Antonio Carlos JobimSampleando Devendra - SeltonBongo Bong - Manu ChaoBatuque Na Cozinha - PixinguinhaSamba della rosa - Ornella Vanoni, Vinicius De Moraes e Toquinho Out of time man - Mano Negra
- 27 novembre 2020
Napoli per Diego
Napoli e Buenos Aires in queste ore sono, due emisferi dello stesso mondo, il mondo di Diego. In Argentina quella passione è così' forte, da diventare smodata e violenta davanti alla Casa Rosada dove il feretro di Maradona riceve l'ultimo saluto, prima di riposare accanto ai genitori Dona Tota e Don Diego. In Italia, la gente si raccoglie intorno al tempio che gli hanno dedicato, quel San Paolo che di sera ospita Napoli-Rjieka e che gli azzurri vincono 2-0, con addosso la 10 del Pibe de Oro che più nessuno indosserà. Impossibile fermare tanta passione, nemmeno ai tempi del covid. Ci racconta tutto Massimo Ugolini di Sky, testimone del saluto della città partenopea al suo mito. Chi era Maradona per gli avversari? Lo chiediamo a Filippo Galli che lo ha affrontato con la maglietta del Milan in quegli anni gloriosi del calcio italiano. Ci colleghiamo poi con un altro Filippo, il Maria Ricci di Madrid che oggi si veste da dj e ci racconta Maradona in musica, tra tango e Manu Chao.
- 30 ottobre 2020
Buon compleanno Diego
Oggi Diego Armando Maradona compie 60 anni. Vogliamo dedicare la puntata di oggi alle storie di chi l'ha incontrato e di chi l'ha sempre considerato il suo idolo, tranne quando, il 3 luglio del 1990, l'Argentina sconfisse l'Italia fermando la corsa alla coppa del mondo della nostra squadra. Una puntata per i tifosi del Napoli, gli amanti del calcio e non solo. In chiusura, c'è l'ultimo episodio della settimana della storia seriale di Antonio Cocco, custodita nell'Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano. Playlist I Don't Wanna Grow Up - Tom WaitsUn'estate italiana - Edoardo Bennato e Gianna Nannini La Mano de Dios - Trío CalaverasWe Will Rock You - QueenLa Vida Tómbola - Manu ChaoThe Happy Birthday song - Andrew Bird
- 26 agosto 2020
Pinguini Tattici Nucleari, la storia infinita: «Nuovo singolo, poi l’album del ritorno al folk»
Il frontman Riccardo Zanotti racconta il suo 2020. Tra Sanremo, la pandemia, una canzone sulla fine dell’estate e il disco che verrà. Con una consapevolezza: «Hai qualcosa da dire fino a che c’è qualcuno che non ti comprende»
- 14 dicembre 2018
Musiche senza confini nel cuore dell’Irpinia
Dal 27 al 29 dicembre torna la winter edition di Ariano Folkfestival in Campania. Una line-up come sempre sperimentale e non convenzionale, caratterizzata da quel desiderio di ricerca ed esplorazione sonora che da più di 20 anni fa di quest festival un punto di riferimento europeo tra le
- 03 novembre 2018
Riace, in Francia nasce una radio e lo “sponsor” è l’ex ministro Jack Lang
«Riace è un modello, il suo sindaco un esempio. Ecco un uomo che da anni, con generosità, intelligenza, audacia, gentilezza, accoglie i rifugiati e riesce a intrecciare le vite degli italiani di Riace con quella di persone che provengono da altre culture e da altre lidi». Jack Lang, direttore
- 04 luglio 2016
Se la logistica conta più del cuore
Caro Nicoletti,Ho 44 anni e non mi sono mai sposato. La mia fidanzata ha comprato casa 6 mesi fa, un appartamentino qui a Milano. Io vivevo con due affittuari coinquilin in un appartamento che avevo in cogestione da anni. Prima che la mia compagna comprasse casa, viveva in affitto e io mi dividevo tra casa sua e casa mia, ovviamente erano più le notti in cui io andavo in trasferta da lei che il contrario, vivendo io con altri inquilini. Lavoriando entrambi, ci vedevamo essenzialmente la sera e nemmeno tutti i giorni.Lei diceva che le stava bene così, che come me si sentiva un gatto selvatico e che non aveva desideri di convivenza. Poi le capita la classica occasione e di fatto compra questo appartamentino: nel giro di un mese si trasferisce. Nel frattempo io comincio a lavorare a Bologna. In pratica da sei mesi la situazione è questa: lei vive a Milano, a casa sua, di proprietà, io dormo alcuni giorni a Bologna, anche se non tutte le settimane, e quando sono a Milano dormo da lei, ma di giorno vado nella mia vecchia casa in coabitazione dove utilizzo la mia vecchia stanza in affitto come uno studio. Quindi la sera, se sono a milano ceno e dormo da lei, ma la mattina me ne vado nella mia vecchia abitazione. Ora, se il quadro le è chiaro, veniamo al problema. Sobillata secondo me dalle sue amiche la mia fidanzata ha cominciato a dirmi, ma perché la mattina quando ti svegli da me senti il bisogno di andartene nella tua vecchia stanza? ok lì hai scrivania, libri e computer, ma qui volendo possiamo ricavare uno spazio dal salotttino e ci ricaviamo uno studiolo. A me questa soluzione mi mette tristezza mi fa pensare a quel terribile e mesto seminterrato che in amici miei Tognazzi suddivide con le tendine per creare ambienti inesisitenti. Mi sento soffocare solo all'idea. Ora come temevo la sento infastidita e irritata, anche quando non ne parliamo sento il suo nervosismo, sento che è vicino l'aut aut. O da lei o via da lei. Bene, come faccio a on perdere lei ma nemmeno la mia libertà di movimento? Da ascoltare guardando fuori dal finestrino:Jain - ComeManu chao - La vida TombolaPaolo Conte - Lupi spellacchiatiJuniore - La chanson de Marthe
- 11 gennaio 2016
Le amiche del cuore e l'uomo che venne dalla Tanzania
Caro Gianluca,Ti voglio parlare di due donne che fanno parte del nostro gruppo di amiche, Gaia e Valeria. La prima, Gaia, è l'unica non sposata di noi. E' bella tirata, non ha mai avuto figli, è bionda è alta fa un lavoro gratificante, soprattutto non è sposata e saltella di fiore in fiore con estrema disinvoltura. La seconda è Valeria, il marito l'ha lasciata anni fa e ha vissuto in stato quasi vedovile nell'allevamento dei tre figli fino a un paio di anni fa. Poi le ha preso la smania di viaggiare con quelle agenzie che organizzano gruppi di persone che non si conoscono tra loro. Durante un viaggio in Tanzania ha conosciuto un uomo del posto, una specie di artista performer, che produce opere di arte visuale, non abbiamo capito bene, ma lei è tornata dicendosene innamorata. E' tornata a trovarlo più volte e con intensità. Te la faccio breve, sei mesi fa Valeria è tornata con il suo innamorato e se l'è messo in casa. Eravamo contente per lei, l'abbiamo aiutata il più possibile a farla sentire integrata al nostro gruppo anche con il suo nuovo compagno che è simpatico, espansivo, divertente. Poi è accaduto l'irreparabile: la sera che ci siamo incontrate con Valeria e Gaia con mariti, figli e amici, il tanzaniano ha passato la serata in allegrissima conversazione con Gaia, che pareva dargli molto spago, anche perché avevano entrambi un po' bevuto. Tutti a casa e si passa alla mattina dopo. La seducente Gaia, quasi lusingata ha cominciato a postare nei nostri WhatsApp un messaggio che il Tanzaniano le aveva mandato, nulla di che, ma abbastanza marpione. Le diceva che era contento di averla conosciuta, che gli sarebbe piaciuto raccontarle del suo paese… Insomma le buttava un amo. Quella naturalmente era totalmente disinteressata, ma non perdeva un'occasione per dimostrarci la sua supremazia su di noi povere carampane. Ci siamo consultate e abbiamo deciso di girarlo a Valeria, finora inconsapevole, che lo manteneva in casa da sei mesi. Nel giro di un'ora Valeria lo ha cacciato di casa, senza remissione, senza se e senza ma. Ora però noi ci sentiamo in colpa, non avremmo fatto meglio a stare zitte? Il tanzaniano ora gira per la città come un clandestino (ha documenti regolari e un regolare visto turistico ottenuto quando è entrato in Italia con la nostra amica), sappiamo che è senza denaro, senza casa e senza punti di riferimento. Insomma ci fa molta pena e forse abbiamo esagerato… Che possiamo fare per rimediare? Alla fine che colpa ha questo povero ragazzo se non quella di essere stato gentile? Siamo state noi troppo bacchettone? Da ascoltare guardando fuori dal finestrino: Manu Chao - Le p'tit jardin Rodriguez - Sugar ManBebe - CocaineIsmaël Lô - Tadieu Bone
Puoi accedere anche con