Lambrate
Trust project- 09 aprile 2025
Il destino della Nato
La Nato nella nuova era Trump potrebbe smettere di esistere o quantomeno subire profonde modifiche nella composizione e nella mission. Una riflessione su questo con il Gen. Fabio Mini, già comandante della missione Nato in Kosovo.In Rete esistono siti dove trovare facilmente contatti personali delle alte cariche istituzionali. Ne parliamo con Andrea Mavilla, esperto di cybersicurezza che ha scoperto e denunciato il fatto.Il punto politico con Maurizio Bianconi.
- 30 marzo 2025
La Donna Qualunque: Beauty Expert a 360°
I creator sono i personaggi del momento. Centinaia di migliaia di follower, milioni di mi piace… allora perché non conoscerli, non scoprire i loro segreti? Beh, noi li invitiamo sempre a Radio 24. Uno a uno! In occasione del Cosmoprof di Bologna ci è venuta a trovare Federica Orlando, @LaDonnaQualunque. Oltre 30mila follower su TikTok e più di 250mila “mi piace”. La sua bio recita “mi chiamano beauty expert”…in effetti il suo punto di forza è saper valorizzare la bellezza unica di ogni donna e raccontare un mondo beauty alla portata di tutti. Una beauty creator, ma anche l’amica che tutti vorremmo avere!
- 28 marzo 2025
Piatto ghiotto Groenlandia per Usa, Cina e Russia
Cosa c’è in Groenlandia che piace tanto a Trump, alla Cine e a Putin? Ce lo spiega Angela Stefania Bergantino, professoressa di Economia dell’Università di Bari, esperta di geopolitica e in particolare del ruolo della Groenlandia.Marito morì di Covid, al processo domande sessiste alla vedova: aveva relazioni extraconiugali? Ne discutiamo con Eleonora Coletta, avvocata di Taranto, presidente del comitato vittime Covid Moscati di Taranto.Troppe pause alla macchinetta del caffè, il sindaco le fa rimuovere. È Stefano Soldan, sindaco di Pieve di Soligo (Treviso) nostro ospite che ci racconta della decisione di rimuovere le macchinette del caffè dal municipio e dalla biblioteca comunale perché gli impiegati facevano troppe pause.Autotrasporti, per combattere la carenza d'autisti scende l'età per ottenere la patente. Con Sergio Lo Monte, segretario nazionale di Confartigianato Trasporti.
- 27 marzo 2025
Medici sospesi o radiati che continuano a operare
Il recente caso di cronaca della donna che, a Roma, è morta a seguito di un'operazione di liposuzione da parte di un medico già condannato, ha riportato alla ribalta il tema dei circa 200 medici che, avendo fatto ricorso contro la sospensione o radiazione, nel mentre continuano a operare. Ne discutiamo con Antonio Magi, presidente Ordine dei medici di Roma.Pechino cerca di attrarre investimenti stranieri al China Development Forum. Ci spiega tutto Giada Messetti, sinologa e giornalista.San Gregorio Armeno contro la serie tv 'Gomorra. Le Origini'. Il perché del no alle riprese della nuova produzione cinematografica lo approfondisce Vincenzo Capuano presidente de 'Le Botteghe di San Gregorio Armeno'.
- 28 febbraio 2025
Lotta allo spreco alimentare: la rete di Imprese sociali, Fondazioni e Comune
Il freddo dell’inverno milanese non rallenta la corsa della bicicletta di Louis. Il suo carico è troppo prezioso: cibo invenduto ritirato dai supermercati e pronto per essere posizionato nell’Hub Solidando di Fondazione IBVA, per poi essere distribuito gratuitamente alle famiglie in difficoltà. Una
- 27 febbraio 2025
Cooperative CCL, lo stop ai cantieri a Milano blocca 400 case a basso costo
Sono quasi 400 gli alloggi, tra edilizia convenzionata ordinaria, edilizia in Ers in vendita e in affitto fermi negli uffici dell’Urbanistica del Comune di Milano che è stato preso di mira da parte della Procura. Nonostante gli investimenti economici, e il rifacimento dei progetti edilizi per
- 12 febbraio 2025
Cresce il dibattito sul Salva Milano. Ecco i progetti in cantiere in città
Cresce la preoccupazione dei protagonisti del real estate che operano a Milano di fronte a un eventuale stallo dello sviluppo a causa dei tempi relativi al disegno di legge cosiddetto Salva Milano. Il dibattito a livello nazionale sul decreto in fase di approvazione si fa sempre più caldo e vede
Rassegna Stampa del 23 gennaio 2025
Rassegna Stampa del 23 gennaio 2025
- 22 gennaio 2025
Pedofilia in Alto Adige. Gli abusi sessuali su minori nella Chiesa altoatesina
67 abusi sessuali accertati nella diocesi di Bolzano-Bressanone negli ultimi 60 anni. Un'indagine svolta su richiesta della stessa Chiesa altoatesina di cui ci occupiamo in apertura di trasmissione. Parliamo poi dell'arresto, in Italia, del comandante della polizia giudiziaria libica Njeem Osama Elmasry, conosciuto come Almasri. È accusato dall'Aja di torture verso i migranti. Nella seconda parte di programma torniamo sul tema delle nuove norme del Codice della Strada che hanno dato una stretta sui controlli per chi viene trovato alla guida con un tasso alcolemico superiore al consentito. Molti ristoranti registrano un drastico calo nella vendita delle bottiglie e il vino dealcolato viene visto come una possibile soluzione.
- 21 gennaio 2025
Rapporti Usa-Cina con l'insediamento di Trump
Ospite in studio Alberto Forchielli con il quale commentiamo l'attualità internazionale con un occhio di riguardo a come cambieranno gli equilibri tra Usa e Cina con l'insediamento di Donald Trump. Parliamo anche della tregua a Gaza e se si può già iniziare a riflettere su tempi e modi per la ricostruzione. Infine, nella seconda parte, spieghiamo chi sono gli hacker partendo da un caso di cronaca che vede come protagonista un giovane di 15 anni di Cesena che con il pc riusciva a deviare le navi nel Mediterraneo e cambiare i suoi voti nel registro elettronico.
- 20 gennaio 2025
Invecchiare mai
Obiettivo immortalità o quasi. La corsa a medicine e scoperte scientifiche, ampiamente finanziate, per prolungare la longevità e posticipare l'invecchiamento è ormai inarrestabile da anni. Anche una serie approdata di recente su Netflix ha riacceso i riflettori su questo tema di cui parliamo insieme al prof. Giuseppe Remuzzi. L'attualità internazionale poi è in primo piano in questa puntata, con l'insediamento ufficiale alla Casa Bianca di Donald Trump e con la tregua siglata tra Israele e Hamas. Infine parliamo di Zone 30. A Bologna, a un anno dall'introduzione, per la prima volta non si è registrata alcuna vittima su strada.
- 14 gennaio 2025
Ridistribuire le ricchezze per arginare l'avanzata delle destre
Il Congresso del partito di estrema destra AFD, in Germania, ha eletto Alice Weidel (nella foto) come candidata cancelliera in vista delle prossime elezioni del 23 febbraio in Germania. L'avanzata delle destre in Europa e oltreoceano non si arresta e ne parliamo con Massimo Cacciari secondo il quale l'unico strumento di contrasto è tornare a redistribuire le risorse in maniera più equa. A seguire ospitiamo il punto politico di Maurizio Bianconi e l'avvocato di Alex Cotoia, il giovane che nell'aprile del 2020, uccise a coltellate il padre Giuseppe Pompa a Collegno, in provincia di Torino, al culmine dell'ennesima lite familiare e che ora è stato assolto nel processo d'appello bis.
- 12 gennaio 2025
Caos treni, ritorno alla regolarità. Ma ora si pensa al cambio vertici di Trenitalia
Dopo un sabato di passione con il blocco per 8 ore della circolazione dei treni su tutte le linee per Milano, non ci sono stati problemi oggi nelle stazioni milanesi con partenze e arrivi regolari. Ieri invece ritardi e cancellazioni hanno paralizzato il traffico ferroviario nel Nord Italia fino al
- 17 dicembre 2024
Tre teenager su 100 in Italia hanno scelto l'aborto
Il ricorso all'interruzione di gravidanza è cresciuto e l'aumento riguarda soprattutto le minorenni. Tre teenager su 100 hanno fatto una cosiddetta Ivg e la curva in salita è spiegata principalmente da due fattori: l'uscita dal Covid e la pillola abortiva. E' uno dei temi che trattiamo in questa puntata. Ospitiamo poi lo scrittore Mauro Corona e discutiamo delle novità contenute nel Codice della Strada per chi verrà pizzicato alla guida con residui di sostanze stupefacenti nella saliva anche diversi giorni dopo il consumo.
- 13 dicembre 2024
Niente più asilo ai siriani
Migliaia di siriani sono a rischio espulsione in diversi Paesi europei a seguito del cambio di potere nel loro territorio di origine. Torniamo ad occuparci di immigrazione nella prima parte di programma parlando di questo e del recente naufragio nel Mediterraneo dove è sopravvissuta unicamente una bambina di 11 anni dopo ore in mare. A seguire un'intervista al sindaco di Alzano Lombardo sul condono alle multe ai No Vax e poi una lunga chiacchierata con Gerry Scotti.
Puoi accedere anche con