Lago di Garda
Trust project- 23 aprile 2025
Vacanze di primavera: aumento del numero di viaggiatori e della spesa
Sono parecchi di più rispetto lo scorso anno, hanno prenotato in netto anticipo e ora sono pronti per partire. Sono gli oltre 14,2 milioni di italiani che si regaleranno un break di primavera in occasione del lungo ponte del 25 aprile e del 1° maggio. Rispetto al 2024 ci sono diversi segnali
- 11 aprile 2025
Non sono mai stato tanto attaccato alla vita
Abbiamo scelto un verso di "Veglia" di Giuseppe Ungaretti per il titolo di questa puntata che racconta storie di vita, e di paura della morte. C'è la storia di Tiziana, infermiera ospedaliera che non può dimenticare Mauro, un suo paziente che le stringeva la mano mentre aveva paura che la fine fosse vicina, e per farsi coraggio entrambi guardavano in tv il Festival di Sanremo.E poi Alessandra, che ricorda un anziano signore tanto attaccato alla vita da rifiutare la sua condizione di malato. E infine la storia di Diana Athill, autrice ed editrice inglese, che prima di lasciarci nel 2019, a 101 anni, ha scritto per The Guardian un pezzo molto bello che si intitola “E' sciocco aver paura di morire”. PlaylistOld Man - Beck Se Si Potesse Non Morire - Modà Life - Des’reedeath bed (coffee for your head) - Powfu, beabadoobee (Don't Fear) The Reaper - Blue Öyster Cult Life in Technicolor - Coldplay
- 05 aprile 2025
Torna il Bike Festival di Riva del Garda
FSA Bike Festival Riva del Garda, il grande happening del ciclismo off-road si prepara, alla 31ª edizione al grido di “Riding freedom”, ancora una volta con il supporto di Full Speed Ahead (FSA) che rimarrà protagonista in qualità di title sponsor dell’evento. Dall’1 al 4 maggio 2025, nell’area
- 01 aprile 2025
Altagamma, “Adotta una scuola”: 59 imprese, 65 istituti italiani coinvolti, 3500 studenti
Con la nuova edizione, “Adotta una Scuola” continua a valorizzare e promuovere la formazione dei mestieri manifatturieri del Made in Italy d'eccellenza. Il progetto ha coinvolto nei primi quattro anni: 59 imprese, 65 scuole in 12 regioni italiane, più di 250 classi e oltre 3500 studenti. A questa
Torna “Adotta una scuola”, aziende e scuole insieme per i nuovi talenti del made in Italy
Cinquantanove imprese, 65 scuole, 250 classi e 3500 studenti: la nuova edizione di “Adotta una Scuola” - progetto di Fondazione Altagamma in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e del Merito e con il patrocinio della Commissione Europea - si apre con importanti novità, come la
- 30 marzo 2025
Trentino Alto Adige
Questa settimana siamo ospiti in questa straordinaria regione. Partiamo dalla val Badia, una valle di cultura, tradizione e lingua ladina. Ci fermiamo a Longiarù, un piccolissimo paese dove il tempo sembra essersi fermato. Poi a Trento per scoprire la città sotterranea e infine a san Michele all'Adige per entrare in un museo etnografico che lascia il segno. Andremo a pedalare a Riva del Garda per il Bike Festival Riva del Garda (1-4 maggio), tra i castelli e i meleti della Val di Non e infine tra cantine e antichi masi della Piana Rotaliana per un percorso di degustazione del vino. Chiudiamo la puntata declinando il viaggio a misura di bambino e lo facciamo in compagnia di Azzurra Forti e di Mary Franzoni di Girointorno.it.Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaTrentino Alto Adige: appuntamenti e itinerari della primaveraA passo liberoTrentino Alto Adige: in viaggio con i bambini
Trentino- Alto Adige: Appuntamenti e itinerari della primavera
In questa puntata pedaliamo a Riva del Garda per la 31edizione del Bike Festival Riva del Garda che si tiene dal 1 al 4 maggio e poi tra i castelli e i meleti della Val di Non e infine tra cantine e antichi masi della Piana Rotaliana per un percorso di degustazione del vino. Con Antonella Emanuelli, responsabile eventi Garda Trentino e Project Leader Bike Festival Riva del Garda, Giulia Carli, referente Comunicazione ed enoturismo del Consorzio Rotaliana, Francesco Facinelli, Responsabile coordinamento progetti territoriali dell’APT Val di Non.
- 28 marzo 2025
Vacanza sulle due ruote nei Luxury Bike Hotels
Viaggiare in bicicletta può non essere solo sinonimo di fatica e non solo per le esperienze da vivere nella natura e nella storia e a contatto con le tradizioni. Fra una tappa e l’altra ci si può concedere un ristoro a cinque stelle ed è questa l’essenza dei Luxury Bike Hotels, catena di oltre 50
- 26 marzo 2025
Gaza di nuovo in crisi umanitaria
La crisi umanitaria a Gaza a seguito della ripresa dei raid israeliani insieme ad Aurelia Barbieri, psicologa di Medici senza Frontiere che si trova nella striscia.Dalla malattia del Papa raccontata in ogni dettaglio ai messaggi del Pontefice sui conflitti in corso. Ne discutiamo con Aldo Cazzullo giornalista del Corriere della Sera. Avvocata denuncia il concorso farsa all'Università di Bologna, lo rifanno e lo vince. Ne parliamo con la protagonista della vicenda, Stefania Flore, avvocato che ha denunciato i professori della commissione per un concorso a Scienze Giuridiche a Bologna e che poi successivamente, a bando rifatto, ha vinto. La circolare di Valditara che vieta asterischi e schwa. Ospitiamo sul tema Massimo Arcangeli, linguista e sociologo della comunicazione che ha scritto un appello al ministro dell'Istruzione per un'inclusione linguistica che non sia vista come una minaccia
- 22 marzo 2025
Move e Ocean Viaggi, fusione per puntare sulla clientela alto spendente
Fusione tra Move e Ocean Viaggi, agenzie di viaggi con diverse peculiarità. La prima ha un approccio più digital e innovativo con sedi a Milano e a Chiasso, in Svizzera, 8 agenzie e 4 travel ambassador mentre la seconda, presente con un piccolo network commerciale con dieci agenzie nella provincia
- 19 marzo 2025
Parte la Summer School di Università Cattolica e Terme di Sirmione Academy
Al via dal 15 al 19 giugno la seconda edizione della Summer School in “Luxury tourism: branding, communication, sustainability - Nuove sfide, nuove frontiere” organizzata dall’università Cattolica del Sacro Cuore - attraverso il suo centro di ricerca Otg (Osservatorio per il turismo sul lago di
- 16 marzo 2025
Veneto
Il nostro giro del Veneto comincia nel parco regionale dei Colli Euganei: non solo biodiversità ma anche storia, borghi e vino, un patrimonio culturale inestimabile. Poi ci spostiamo nel bellunese per scoprire i Brent dell'Art, veri e propri canyon. A Cison di Valmarino, nel trevigiano per toccare con mano il marchio di qualità turistico-ambientale. Chiudiamo a Bassano del Grappa, nel museo civico.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaVeneto: Bam!2025, il raduno europeo dei cicloviaggiatori e la ciclabile del SileA passo liberoVeneto: Cammino del Bardolino e gli itinerari ad anello
Veneto: Cammino del Bardolino e gli itinerari ad anello
Chiudiamo la puntata alla velocità dei nostri passi, andando alla scoperta del Cammino del Bardolino: una rete di oltre 100km di itinerari ciclo-pedonali che si dipanano in quella parte di territorio tra il fiume Adige e il lago di Garda. Ci facciamo accompagnare da Andrea Gelmetti (Guida Ambientale Escursionistica). Poi chiudiamo la puntata raccontando una modalità di viaggio a piedi, che potremmo definire quasi una filosofia di approccio al cammino, quella dei percorsi ad anello. Ne parliamo con Davide Zambon di bagaglioleggero.it, nonché autore della guida Percorsi ad anello in Veneto edita da Editoriale Programma.
- 27 febbraio 2025
La cautela del Governo Meloni su una difesa comune UE
Il dibattito è vivo pressoché in quasi tutti i Paesi Ue, quello se creare o meno un esercito in capo ad un unico comando per difendere i confini dell'Unione e appoggiare la causa ucraina. Il Governo italiano si sta muovendo in tal senso con grande cautela. Ne discutiamo con Massimo Cacciari. Parliamo anche, spostandoci in Gran Bretagna, di un libro diventato best seller e che ha scalato le classifiche inglesi nelle ultime settimane. Si tratta della traduzione dal latino di Svetonio sulle vite degli imperatori romani.
- 26 febbraio 2025
Quelli che "la Russia ha vinto"
La guerra in Ucraina, con l'accelerata per un epilogo data dal presidente Trump, vede rinfocolare quella parte di opinione pubblica che ritiene che Putin abbia di fatto vinto e che, in sede di trattativa, farà prevalere le proprie condizioni. Ne parliamo in apertura di programma con Manlio Graziano, esperto di geopolitica alla Sorbona di Parigi ospite in studio. A seguire parliamo della pioggia di ricorsi contro gli autovelox che sta investendo l'amministrazione del capoluogo emiliano come già avviene in altre parti d'Italia. Molti automobilisti bolognesi si vedono annullare le multe dai giudici di pace. Nella seconda parte di programma torniamo sul caso dell'omicidio di Saman, la ragazza pakistana uccisa dai parenti perché contraria alle nozze combinate. È al via il processo di appello.
- 19 febbraio 2025
Il caso di Acerra riaccende la polemica sui pitbull
È risultato positivo all'Hashish il papà della bimba di Acerra che non sa spiegare come la figlia possa essere morta sbranata dal pitbull di casa. Forse si è addormentato, in ogni caso ha dichiarato di non essersi accorto di nulla. Un altro punto oscuro sarebbe emerso dall'analisi sul cane che non presenterebbe tracce di Dna dell'infante ma su questo la Asl di Napoli sta mantenendo il massimo riserbo. Ne parliamo in apertura di trasmissione. A seguire ci occupiamo del caso Sinner con l'allenatore Sandro Donati, noto soprattutto per le sue battaglie anti-doping, che ha dichiarato “Sinner ha fatto bene ad accettare il patteggiamento, la Wada ha abbaiato solo per salvarsi". Successivamente parliamo con un "esperto di tifo"che ha fondato un'associazione finalizzata ad educare i genitori ad un comportamento costruttivo e civile sugli spalti dei campi da calcio.
Puoi accedere anche con