Ultime notizie

la vita segreta

  • 09 marzo 2025

    CONTAINER

    Radiotube - L'intervista: Murubutu

    Un concept album incentrato sul tema della città, ispirato dai pensieri e dai racconti di Benjamin, Virginia Woolf, Balzac, Joyce, Calvino. Dopotutto il suo autore oltre che rapper è docente di filosofia e storia. E' Murubutu con "La vita segreta delle città".

  • 25 gennaio 2025

    CONTAINER

    Sarabanda a Firenze, Zorro a Milano, Letizia va alla guerra a Roma

    Partiamo da Firenze dove alla Pergola fino a domani e poi al Teatro Ivo Chiesa di Genova dal 28 gennaio al primo febbraio e in tournée è in scena Sarabanda, tratto dal film di Ingmar Bergman con Renato Carpentieri per la regia di Roberto Andò.Passiamo a Milano dove al Piccolo debutta in anteprima nazionale dal 23 gennaio al 16 febbraio, Zorro di Antonio Latella.Passiamo a Roma dove al teatro Manzoni è in scena fino a domani Letizia va alla guerra con Tiziano Caputo e Agnese Fallongo.Andiamo a Venezia dove al Teatro Toniolo è in scena sabato primo febbraio e poi al Troisi di Napoli il due febbraio Perestrojka e Pancake di Daniele Gattano.

  • 08 dicembre 2024
    Notre-Dame riapre le sue porte

    CONTAINER

    Notre-Dame riapre le sue porte

    Grande cerimonia con la partecipazione di cinquanta capi di Stato per la riapertura della cattedrale di Notre-Dame a cinque anni dall'incendio che la distrusse. Di questo e del ruolo svolto dalle basiliche nell'edificare la cultura europea, ne parliamo con Marco Meschini, storico medievista ed autore del libro Le pietre e la luce. La cattedrale del Medioevo, Sellerio. Inoltre sempre in tema di Notre-Dame due libri su e di Victor Hugo: il primo, Victor Hugo, Benjamin Lacombe, Notre-Dame de Paris, L’ippocampo ed il secondo, Olivier Rolin, All’ultimo sangue, edizioni Settecolori dedicato ad una pagina de I miserabili sull’insurrezione parigina del giugno 1848. Dello stesso periodo è il libro di Henri Barbusse, Il coltello fra i denti, Le Erbacce. Suggerimenti per i regali di Natale: Agatha Christie, Fiabe gialle, Mondadori; Arthur Conan Doyle, Ellery Queen, Rex Stout, Tre gialli di Natale, Interlinea; Andrea Pennacchi, Se la rosa non avesse il suo nome, Marsilio; Lucy Worsley, La vita segreta di Agatha Christie, Salani.

  • 27 agosto 2024
    "L'ultimo mago" di Francesca Diotallevi

    CONTAINER

    "L'ultimo mago" di Francesca Diotallevi

    "L'ultimo mago" (Neri Pozza) di Francesca Diotallevi è un mix di finzione e realtà come la scrittrice aveva già fatto nel romanzo "Dai tuoi occhi solamente" in cui si raccontava la storia della fotografa americana Vivian Maier. In questo caso si narra di Gustavo Rol, sensitivo, realmente vissuto a Torino fra il 1903 e il 1994. Il salotto in cui Rol manifestava le sue capacità ritenute da alcuni paranormali era frequentato da persone come Federico Fellini e l'avvocato Agnelli. La scrittrice sceglie di raccontare l'affascinante e controversa figura di Gustavo Rol attraverso personaggi di fiction, a partire da Nino che torna a Torino dopo essere stato prigioniero in India durante la Seconda Guerra mondiale. 

  • 16 agosto 2024
    24 Mattino Estate del 16 agosto 2024

    CONTAINER

    24 Mattino Estate del 16 agosto 2024

    24 Mattino Estate del 16 agosto 2024

  • 20 maggio 2024
    La vita segreta dei camerieri

    CONTAINER

    La vita segreta dei camerieri

    "Così come nelle tristi cronache di guerra, l’assalto si sviluppava a ondate, come le mareggiate intervallate da momenti di risacca". La descrizione che Francesco fa del lavoro di cameriere nei matrimoni, che assieme all'amico Davide ha fatto per alcuni anni, è una continua metafora di guerra: alla fine del ricevimento, sul campo di battaglia, si contano vincitori, vinti e feriti (soprattutto dall'alcol).Ma il suo racconto è anche e soprattutto l'occasione per ricordare il suo caro amico che non c'è più.E poi una storia che arriva dal celebre Oktoberfest, tra turni estenuanti e ritmi frenetici, litri e litri di boccali di birra da trasportare per chilometri e avventori a volte molesti. PlaylistJust Married - Marty RobbinsUn'Estate Italiana (Notti Magiche) - Edoardo Bennato · Gianna Nannini Cameriere - Pino D'AngiòI Hardly Ever Sing Beer Drinking Songs - Johnny CashOctober All Over - UnwoundSecret Life (feat. Lana Del Rey) – Bleachers

  • 11 ottobre 2023
    Connessi e aperti al tech, gli over 50 alla sfida della digitalizzazione

    Economia

    Connessi e aperti al tech, gli over 50 alla sfida della digitalizzazione

    «La vita segreta degli adulti: abitudini digitali degli over 50» è una nuova ricerca promossa e diffusa da Hearts & Science, agenzia di marketing e comunicazione di Omnicom Media Group. Da cui emerge un quadro degli over 50 sempre più connessi e aperti al tech

  • 06 agosto 2023
    Estate tra promessa e nostalgia con Alessandro Vanoli

    CONTAINER

    Estate tra promessa e nostalgia con Alessandro Vanoli

    L'INTERVISTAAlessandro Vanoli, autore di “Estate. Promessa e nostalgia”(Il Mulino, 240 p., € 18,00) RECENSIONI“La vita segreta delle api. Storia indomita di un addomesticamento volontario che ha cambiato il mondo”, di Marco Valsesia(Longanesi. 144 p., € 16,00)  “La vita delle api”, di Maurice Maeterlinck(Bompiani, 272 p., € 14,00)“La magia delle due ruote. Storia e segreti della biciletta in giro per il mondo”, di Jodi Rose, traduzione a cura di Jadel Andreetto(Bollati Bolinghieri, 350 p., € 26,00)“New York. Metro per metro” di Pietro Armenti(Mondadori, 180 p., € 17,10)“I vagamondi. Scrittori in bicicletta”, di Claudio Gregori(66thand2nd, 264 p., € 18,00)“L’inchiesta di San Lorenzo”, di Ettore Neri(Società Editrice Milanese, 368 p., € 20,00)“I chiostri di New York”, di Katy Hays(Rizzoli, 360 p., € 18,00)IL CONFETTINO“Lupo Astolfo salva le api”, di Chiara Lorenzoni, disegni a cura di Francesca Dafne Vignaga(Gallucci, 36 p., € 14,50)

  • 23 febbraio 2023
    Ci sono qua io

    CONTAINER

    Ci sono qua io

    La mattina del 2 agosto del 1980 Mauro era a Bologna. Aveva 22 anni. Era un agente di Polizia Stradale ed è stato tra i primi a soccorrere le vittime dell'esplosione alla stazione. "Un pensiero tragico, doloroso, insinuato sottopelle, nelle ossa. Una ferita dell'anima che non si rimarginerà mai e che mi riporta a un giorno ben preciso che è stato uno dei tanti momenti di vita che ha fatto di me quello che sono, nel bene e nel male". La seconda storia di oggi ci porta in montagna, per la precisione in Oregon, negli Stati Uniti, dove ogni anno si perdono o si feriscono migliaia di alpinisti. E a correre in loro soccorso c'è la SAR , la Search and Rescue, un'associazione di volontari, che hanno una missione: riportarli a casa. Questa storia si intitola: "La vita segreta di un volontario di ricerca e soccorso". Playlist Sensibile - Offlaga Disco Pax A bologna - Samuele Bersani Close to Me - The Cure Girl In Amber - Nick Cave & The Bad Seeds Tremors - Sohn I'm with You - Love

  • 20 febbraio 2023
    Barbano: antimafia, un sistema emergenziale dove l'eccezione diventa la regola

    CONTAINER

    Barbano: antimafia, un sistema emergenziale dove l'eccezione diventa la regola

    Negli ultimi anni si è diffusa l'idea di mettere antimafia e anticorruzione sullo stesso piano, con conseguente estensione giurisprudenziale della legislazione antimafia ai reati contro la pubblica amministrazione, evasione fiscale e truffe nei confronti dello stato. Quella che originariamente era nata per combattere la mafia è diventata ormai una macchina dell'emergenza - commenta Alessandro Barbano, autore del libro "L'inganno. Antimafia. Usi e soprusi dei professionisti del bene" (Marsilio, 256 p., € 18,00). RECENSIONI "La vita segreta dei libri fantasma" di Andrea Kerbaker (Salani, 160 p., € 16,00) "Le disgrazie del libro in Italia" di Giovanni Papini (Luni editrice, 32 p., € 32,00) "La compagnia dei libri" di Antonio Salvati (Jaca Book, 256 p., € 25,00) "Storia delle librerie d'Italia" di Vins Gallico (Newton Compton, 288 p., € 14,90) "Piccolo galateo illustrato per il corretto utilizzo dei libri" (Il Saggiatore, 160 p., € 15,00) "La competizione editoriale" di Bruno Pischedda (Carocci, 544 p., € 44,00) IL CONFETTINO "La scatola delle parole. Leggere e scrivere con i poeti" di Lucia Schiralli (Progedit, 80 p., € 12,00)

  • 12 febbraio 2023
    L'arte di percepire i colori

    CONTAINER

    L'arte di percepire i colori

    I colori, per essere definiti, devono essere associati ad un oggetto concreto. Ma la loro percezione varia da persona a persona e quindi non c'è mai un colore che sia esattamente uguale per tutti. In tutte le arti figurative, dalla pittura fino al cinema, si viene quindi a determinare un rapporto tra artista e colore che è sempre diverso – commenta Lauretta Colonnelli, autrice del libro "La vita segreta dei colori. Storie di passione, arte, desiderio e altre sfumature" RECENSIONI "Hollywood Babilonia" di Kenneth Anger (Adelphi, 452 p., € 16,00) "La formula perfetta. Una storia di Hollywood" di David Thomson (Adelphi, 606 p., € 34,00) "La vita fuorilegge. Storia filosofica del Far West" di Tommaso Gazzolo (Salerno editore, 189 p., € 19,00) "Cinecittà. La pupilla del Duce" di Mario Pacelli (Graphofeel, 214 p., € 18,00) "L'architettura nel cinema" di Giorgio De Silva (Lindau, 400 p., € 34,00) "La società delle chiavi incrociate. Le opere che hanno ispirato Grand Budapest Hotel. Con un'intervista a Wes Anderson" di Stefan Zweig (Jouvence, 290 p., € 19,00) "Novella degli scacchi" di Stefan Zweig (Lindau, 88 p., € 12,50) "La vita stessa è già tanto in questi giorni. Ultime lettere dall'esilio americano" di Stefan e Lotte Zweig (Castelvecchi, 188 p., € 17,50) IL CONFETTINO "Per un biglietto del cinema in più" di Lia Levi (Salani, 192 p., € 13,90)

  • 21 gennaio 2023
    "I giorni della libertà" di Alessandro Milan e "La vita segreta dei libri fantasma" di Andrea Kerbaker

    CONTAINER

    "I giorni della libertà" di Alessandro Milan e "La vita segreta dei libri fantasma" di Andrea Kerbaker

    "I giorni della libertà - Storie di chi ha combattuto per l'Italia" di Alessandro Milan (Mondadori-Strade Blu) racconta quanto accaduto fra il '43 e il '45 in particolare a Milano: la caduta del fascismo, l'arrivo dei tedeschi, i bombardamenti, la guerra civile, la resistenza, gli scioperi nelle fabbriche. Racconta questa storia attraverso le vite di alcune persone realmente esistite: c'è Libero Temolo, operaio comunista e partigiano; c'è suo figlio Sergio, che all'epoca era adolescente; c'è Angelo Aglieri che lavorava nella segreteria di redazione del Corriere della Sera e che diventò partigiano e fu tradito dal fratello per soldi; c'è Carmela Fiorili, figlia di un anarchico, portinaia di un casermone dove convivevano fascisti e partigiani. Uomini e donne che in alcuni casi hanno sacrificato la vita per avere un paese libero e democratico. Nella seconda parte, un libro che parla di libri, precisamente di libri fantasma, ossia quei libri spariti dalla circolazione per le più svariate ragioni e di cui esistono magari al mondo solo poche copie. Si intitola "La vita segreta dei libri fantasma" (Salani) di Andrea Kerbaker, scrittore ma anche fondatore a Milano della Kasa dei libri, un luogo dove sono conservati oltre 30mila volumi e dove si organizzano eventi culturali. Nel libro si scopre che alcuni scrittori, come George Simenon, hanno cercato di far sparire dalla circolazione le copie di libri che a distanza di tempo gli sembravano brutti; altri che, dopo la caduta del regime, si pentirono di aver scritto testi a favore del fascismo (Elio Vittorini); c'è poi il caso di Stephen King che ha ritirato dal mercato un suo romanzo perché aveva ispirato le stragi nelle scuole. E infine il caso di un libro che avrebbe potuto diventare fantasma: "Se questo è un uomo" di Primo Levi venne rifiutato da Cesare Pavese e fu pubblicato da un piccolo editore senza alcun successo. Era destinato a scomparire. Solo con la pubblicazione Einaudi degli anni '60 diventò uno dei testi di riferimento sulla Shoah.

  • 13 febbraio 2022
    Il nuovo attivismo politico dell'arte contemporanea

    CONTAINER

    Il nuovo attivismo politico dell'arte contemporanea

    Nella produzione artistica contemporanea degli ultimi decenni si sta diffondendo una riscoperta di quell'impegno politico che trova le sue radici nei quadri di Goya, Picasso o Guttuso e che dimostra come sia oggi possibile utilizzare l'arte per fare denuncia politica senza cadere nella militanza - spiega Vincenzo Trione, autore del libro "Artivismo. Arte, politica, impegno" (Einaudi, 232 p., € 13,00). Il rischio di questo nuovo ‘artivismo' è però a volte quello di indulgere nell'estetizzazione delle grandi tragedie che si vogliono denunciare, che potrebbe portare all'assuefazione da parte di un pubblico al quale spesso l'arte non arriva direttamente, ma viene filtrata dalla selezione proposta dai media. RECENSIONI "Futuri possibili. Scenari d'arte e intelligenza artificiale" di Rebecca Pedrazzi (Jaca Book, 384 p., € 45,00) "Il battito del cuore degli alberi" di Peter Wohlleben (Garzanti, 278 p., € 18,60) "La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini" di Antonio Pascale (Einaudi, 296 p., € 20,00) "Alberi millenari d'Italia" di Tiziano Fratus (Gribaudo, 300 p., € 14,90) "La vita segreta degli uccelli" di Jennifer Ackerman (La Nave di Teseo, 640 p., € 24,00) "Storie dal mondo delle formiche" di Edward O. Wilson (Raffaello Cortina, 200 p., € 18,00) "Le origini profonde delle società umane" di Edward O. Wilson (Raffaello Cortina, 150 p., € 15,00) "Formiche" di Bert Hölldobler e Edward O. Wilson (Adelphi, 350 p., € 14,00) IL CONFETTINO "Com'è bello il bosco oggi" di Rachel Piercey (Emme edizioni, 40 p., € 16,90)

  • 08 novembre 2021
    Apre il Depot, museo pionieristico per 150mila opere nascoste

    Viaggi

    Apre il Depot, museo pionieristico per 150mila opere nascoste

    Visionario, rivoluzionario ed emozionante, il nuovo Depot Boijmans Van Beuningen sfida le tradizionali logiche di fruizione dell’arte. Ecco come