- 03 aprile 2025
Dazi di Trump, ecco l’impatto su Pil e conti pubblici italiani
I dazi di Donald Trump, soprattutto i dazi reciproci del 20% imposti all’Unione europea, non potranno che avere effetti recessivi sulla nostra economia. L’entità potrà essere valutata solo nei prossimi giorni e certamente il Governo dovrà tenerne conto nel formulare il nuovo quadro macroeconomico e
- 18 marzo 2025
La crescita non ferma la fuga dei cervelli
Quello del dopo Covid è un Mezzogiorno con numerosi segni più. Un Mezzogiorno in cui crescono le esportazioni e gli investimenti, che si distingue per la capacità di fare innovazione e per la nascita di startup, che marcia a passo sostenuto potendo, per una volta, ridurre i divari dal resto del
- 13 marzo 2025
Pnrr, «si allarga il gap Nord-Sud, serve un Piano Mezzogiorno»
Studio Federcepicostruzioni: al Sud la spesa arranca al 17%, necessario rimodulare i 40 miliardi residui del Piano. I dati di progetti e spesa per ogni regione
- 25 febbraio 2025
Le politiche di austerità sono una minaccia soprattutto per il Sud
Mercoledì 12 febbraio la Svimez ha presentato le sue previsioni sull’andamento dell’economia delle regioni italiane per il periodo 2024-2026. Lo studio, realizzato dalla Svimez in collaborazione con REF Ricerche, è particolarmente lodevole per chiarezza espositiva, profondità analitica e per la
- 16 febbraio 2025
Sud, tra storia e futuro
Puntata dedicate al Mezzogiorno d'Italia. Con Paolo Baratta, economista ed ex ministro, autore del libro, Dal Mezzogiorno, Riflessioni e convinzioni dall'interno della Svimez, Il Mulino, la storia dell'industrializzazione del Sud, tra successi e fallimenti. Nella seconda parte le recensioni dei libri:- Roberto Andò, Il coccodrillo di Palermo, La nave di Teseo- Matilde Serao, Quale misteriosa speranza. Le Marie. Santa Teresa, Edizioni Spartaco- Sergio Bucchi, La filosofia di un non filosofo, Bollati Boringhieri- Francesco Torchiani, Gaetano Salvemini, L’impegno intellettuale e la lotta politica, Carocci.Per i giovani lettori, il confettino di questa settimana è dedicato a: Grazia Deledda, Giaffà, Racconti per ragazzi, Edizioni Spartaco.
- 07 febbraio 2025
Pnrr, Sud lento su rifiuti e idrico: rispetto al Nord -20% di lavori
Divario ridotto per le linee d’investimento dedicate agli asili nido
- 28 novembre 2024
Svimez, Pil Sud a +0,9% con l’effetto Pnrr
Per il secondo anno crescita più alta del Centro-Nord ma con un rallentamento: dal 2025 in assenza di misure torna il divario tradizionale. La stima: 25mila posti di lavoro in meno per lo stop alla decontribuzione
- 26 novembre 2024
Svimez: dalla ferrovia AV Napoli-Bari oltre 4 miliardi di valore aggiunto
Quale sarà l’impatto della linea ferroviaria ad alta velocità e capacità Napoli Bari sui territori che attraverserà? Uno studio della Svimez parla di un valore aggiunto pari a 4,4 miliardi e 62mila posti di lavoro come impatto economico. Lo studio è frutto della collaborazione tra la Svimez e Rete
- 09 settembre 2024
Ius Scholae, Svimez: scelta giusta e investimento per il futuro del Paese
«I minori stranieri che frequentano la scuola primaria, secondo i dati Mim, sono 315.906: il 14% degli iscritti (i dati si riferiscono alla primaria statale e non includono la Valle d'Aosta e le Province Autonome di Trento e Bolzano). Di questi, 4 su 5 provengono da un paese extracomunitario e
- 15 luglio 2024
Alle mense scolastiche arrivano 515 milioni di dote aggiuntiva
La lotta ai divari territoriali che continuano a spaccare in due l’Italia dell’istruzione (e che sono stati evidenziati dalle ultime rilevazioni nazionali dell’Invalsi presentate giovedì scorso) passano anche dal potenziamento del tempo pieno. E, dunque, dall’aumento delle mense scolastiche
- 13 luglio 2024
Sud, da Pnrr e Fondi strutturali Ue il 40% della crescita ma incognite sul 2024
A politiche pubbliche più omogenee, soprattutto in termini di investimenti pubblici, il Sud reagisce e si mette in moto. Ma può rivelarsi una corsa incerta, destinata a interrompersi o a perdere ritmo quando determinati fattori straordinari - a partire dalla spesa Pnrr e dalla coda di spesa dei
- 20 giugno 2024
Mezzogiorno: il Pil cresce più che nelle regioni del Centro-Nord. Gara a prendersi il merito
Nel 2023 il Pil nel Mezzogiorno (+1,3%) è cresciuto oltre la media nazionale (+0,9%). È la stima dello Svimez che sottolinea come altrettanto favorevole sia stata la dinamica occupazionale. Gli occupati nel Mezzogiorno sono aumentati del 2,6% su base annua, più che nelle altre macro-aree e a fronte
- 10 giugno 2024
Decreto coesione: richiesta bipartisan di sbloccare subito cofinanziamento fondi Ue
Chiusa la pausa elettorale, in commissione Bilancio al Senato entrerà nel vivo l’esame del decreto coesione. E non sarà solo una formalità. Dalle audizioni fin qui svolte e dagli emendamenti depositati emerge come la riorganizzazione del Fondo sviluppo e coesione (Fsc), che per legge è destinato
- 07 dicembre 2023
Gare Pnrr in affanno e allarme Sud: aggiudicata soltanto la metà degli importi messi a bando
Dopo la Svimez, è l’Ufficio parlamentare di bilancio a mettere il dito nella piaga dei ritardi delle gare per il Pnrr
- 05 dicembre 2023
Al Sud è allarme spopolamento: al 2080 oltre 8 milioni di residenti in meno
Al 2080 si stima una perdita di oltre 8 milioni di residenti nel Mezzogiorno, pari a poco meno dei due terzi del calo nazionale (–13 milioni). La popolazione del Sud, attualmente pari al 33,8% di quella italiana, si ridurrà ad appena il 25,8% nel 2080. Crescita 2023 dimezzata al Sud, crollano i redditi
Effetto frenata Superbonus crollo per le costruzioni
Lo scenario 2024 per le costruzioni in Italia porta il segno negativo: -8,5% di investimenti. Anticipato da un primo, seppur timido, rallentamento degli ultimi mesi del 2023 con -0,6%, il prossimo si annuncia per le opere l'anno della grande frenata, una tempesta perfetta scatenata dalla sovrapposizione dei due grandi protagonisti che tengono banco nel settore: la chiusura del Superbonus e l'incognita sui cantieri del Pnrr che per ora dispiega una valanga di bandi e di contratti firmati. È il XXXV Rapporto congiunturale e previsionale del Cremse che sarà presentato questa mattina a Milano e anticipato dal Sole24Ore oggi sul cartaceo ad analizzare i numeri che stanno attraversando il mondo delle costruzioni. Ne parliamo con Federica Brancaccio, presidente dell'Ance.Sindacati ex Ilva, sciopero di 48 ore in area AltoforniI delegati Rsu Fim, Fiom e Uilm di Acciaierie d'Italia hanno inviato una comunicazione all'azienda diffidandola dal fermare l'impianto Afo2 dello stabilimento di Taranto, che sarebbe già in fase di rallentamento della carica, e annunciando lo stato di agitazione da subito e lo sciopero di 48 ore dei lavoratori di esercizio dell'area Altoforni a partire da domani, giorno in cui si riunisce l'assemblea di Acciaierie d'Italia.Facciamo il punto con Domenico Palmiotti, Il Sole 24 OreRapporto Svimez. Il Pnrr salva il Sud dalla recessione ma è in ritardoÈ stato presentato oggi il rapporto Svimez 2023 che monitora il quadro economico del Mezzogiorno. Il Pil del Mezzogiorno è stimato dal rapporto Svimez in aumento dello 0,4% nel 2023, con una crescita dimezzata rispetto al Centro-Nord (0,8%). La Svimez prevede che il Pil nel 2024 cresca dello 0,7% a livello nazionale (+0,7 al Centro-Nord e +0,6 a Sud) e nel 2025 dell'1,2% (+1,3 al Centro Nord e +0.9% a Sud). La crescita è vincolata all'attuazione del Pnrr. La SVIMEZ ha stimato in 2,2 punti percentuali l impatto cumulato sul PIL nazionale nel biennio '24-'25 nell ipotesi di completo e tempestivo utilizzo delle risorse disponibili: +2,5 nel Mezzogiorno e +2% nel Centro-Nord.Secondo le stime della SVIMEZ, il PNRR eviterà la recessione al Sud in entrambi gli anni di previsione: 0,6% e 0,7% il PIL del Mezzogiorno nel 2024 e nel 2025 senza PNRR . Ne parliamo con Luca Bianchi, Direttore di Svimez.
- 06 ottobre 2023
Pnrr, al Sud metà degli investimenti tagliati
Non c’è solo il definanziamento dei grandi progetti di riqualificazione urbana, come Restart Scampia (156 milioni) e Taverna del Ferro a San Giovanni a Teduccio (106 milioni) in Campania, oppure gli interventi nei quartieri San Berillo e Librino a Catania e l’ex Città del Ragazzo a Messina in
- 12 settembre 2023
La strettoia dei fondi Ue: solo 8 miliardi utilizzabili subito per coprire i progetti Pnrr
Le regole della coesione su obiettivi e quota Sud complicano l'operazione
La strettoia dei fondi Ue, solo 8 miliardi subito utilizzabili per coprire i progetti Pnrr
Le regole della coesione su obiettivi e quota Sud complicano l’operazione
Puoi accedere anche con