Ultime notizie

la masi wine experience

  • Wine in action, ecco le start up premiate per l’innovazione sostenibile nel vino

    Food

    Wine in action, ecco le start up premiate per l’innovazione sostenibile nel vino

    Novanta ore di formazione, 8 investitori coinvolti, oltre 300 connessioni create tra start up, mentor, aziende e professionisti del settore. Sono alcuni dei numeri del percorso intrapreso dalle 3 start up vincitrici - Dewy, VisioNing e Green Ant - di Wine in Action, il programma di accelerazione di

  • 18 dicembre 2024
    Come migliorare il coinvolgimento dei dipendenti attraverso l’«employee experience»

    Management

    Come migliorare il coinvolgimento dei dipendenti attraverso l’«employee experience»

    L’ “employee experience” rientra ancora tra le principali priorità in ambito HR? Un sondaggio del 2023 della Society for Human Resource Management ha rilevato che quest’ultima rimane la prima o la seconda priorità per il 46% dei professionisti delle risorse umane: le organizzazioni che rilevano una

  • 06 dicembre 2024
    Analytics e Customer Experience: la sfida dell'integrazione tra digitale e fisico

    CONTAINER

    Analytics e Customer Experience: la sfida dell'integrazione tra digitale e fisico

    Il panorama degli analytics sta evolvendo rapidamente, riflettendo il cambiamento delle abitudini dei consumatori e l'impatto delle tecnologie emergenti sui modelli di business. Come evidenziato  nella puntata di questa settimana, che ha visto come ospiti Pierre Casanova, Head of Corporate Development Global e Marco Ferraris, Country Manager italia e Iberia di Contentsquare, le aziende affrontano oggi una serie di sfide che richiedono un ripensamento strategico della customer experience, soprattutto nella convergenza tra il mondo digitale e quello fisico.Sapevate che il traffico di internet è ormai stagnante? Non cresce più. È un segnale che impone a chi opera nell’e-commerce di riconsiderare le proprie strategie, integrando maggiormente le esperienze online e offline. Dopo il COVID-19, molti player stanno cercando di riportare i clienti nei negozi fisici, evidenziando una necessità di connessione più umana e tangibile. Tuttavia, il divario di conversione tra online e offline resta ampio, con il 3% sul digitale contro il 25% nei punti vendita, una distanza attribuibile a problemi tecnici e a frizioni nell’esperienza utente che coinvolgono fino al 40% delle sessioni online.Questa difficoltà di allineamento tra team retail e digital, spesso organizzati in silos, è stata storicamente un ostacolo. Ma oggi la tecnologia consente una visione integrata a 360 gradi dell'experience, offrendo opportunità di misurazione e miglioramento. L'intelligenza artificiale emerge come una risorsa fondamentale: non solo per semplificare l'interpretazione dei dati, rendendola accessibile a tutta l'organizzazione, ma anche per predire e rispondere in modo proattivo ai micro-segnali generati dagli utenti.Le aziende italiane, in particolare le piccole e medie imprese, si trovano in una fase di transizione. Se da un lato il tessuto economico del retail, del fashion e del luxury favorisce una maggiore attenzione alla customer experience, il B2B inizia solo ora a cogliere le potenzialità degli analytics, spinto dalla necessità di maggiore completezza informativa nelle relazioni commerciali. Tuttavia, la capacità di integrare i dati tra i vari touchpoint aziendali, inclusi ERP e sistemi di magazzino, è ancora limitata, rallentando l'adozione di modelli realmente data-driven.Consideriamo, in chiusura, per un attimo l'impatto dell'AI nei processi decisionali: non si limita alla semplificazione, ma diventa una leva per trasformare i dati in azioni strategiche. Questo approccio appare particolarmente critico in settori più avanzati come il retail, dove l'adozione del mobile è in forte crescita, mentre in ambiti più tradizionali come l’energy, le utility e l’assicurativo, il ritardo nell'utilizzo degli analytics rappresenta ancora una barriera significativa.Il cammino verso un ecosistema integrato tra online e offline richiede investimenti, competenze e una visione a lungo termine. Le aziende che sapranno combinare intuizione manageriale e decisioni basate sui dati potranno posizionarsi meglio in un mercato sempre più complesso e competitivo.

  • 30 novembre 2024
    Masi e l'amarone, eccellenza italiana

    CONTAINER

    Masi e l'amarone, eccellenza italiana

    Nel mondo è conosciuto come "mister Amarone" per aver contribuito a creare con l'amarone della sua azienda un'eccellenza italiana. Parliamo di Sandro Boscaini, presidente di MASI AGRICOLA, azienda vitivinicola che ha sede nella Valpolicella Classica (in Veneto). La storia inizia a fine '700 con la prima vendemmia della famiglia e arriva ai giorni nostri, con la quotazione in Borsa nel 2015. Oltre 250 anni segnati da momenti di svolta, come il passaggio dal vino sfuso a quello in bottiglia e con etichetta  avvenuto fra gli anni '40 e '50 e poi negli anni '90 l'apertura del mercato unico europeo e l'impennata dell'export. Oggi per Masi l'export si aggira intorno al 70%: il brand è presente in oltre 140 paesi, in particolar modo Canada e Stati Uniti, ma anche Svizzera e Germania. In Oriente spicca il Giappone. Masi viene considerata nel settore un punto di riferimento per la tecnica dell'appassimento: un metodo che esiste dai tempi degli antichi romani, ma che negli ultimi cinquant'anni l'azienda ha applicato in modo innovativo.

  • 11 novembre 2024
    Deloitte Legal per la partnership tra Fiere di Parma e Mixology Experience

    Professione e Mercato

    Deloitte Legal per la partnership tra Fiere di Parma e Mixology Experience

    Fiere di Parma ha concluso un accordo di partnership con Eventrade, Thebar e Luca Pirola