- 18 febbraio 2025
Frimm Spa, crescono le compravendite in collaborazione
Frimm Spa - provider di una delle più diffuse piattaforme Mls (multi listing service) che permettono di collegare tra di loro migliaia di agenzie immobiliari in Italia - rileva, nel 2024, un aumento del 8,48% del valore provvigionale totalizzato dagli agenti registrati alla piattaforma, per un
- 07 febbraio 2025
Roma, via al progetto per rigenerare l’area Montagnola
Sostenibilità ambientale, valorizzazione urbanistica del territorio e miglioramento dei servizi pubblici. Per un valore complessivo dell’investimento è pari a circa 100 milioni di euro. Sono questi i punti cardine dell’intervento di rigenerazione dell’area attualmente occupata dagli stabili di
- 17 gennaio 2025
Il 56% degli edifici pubblici in Italia è inefficiente
Il settore edilizio in Italia, responsabile del 42% dei consumi energetici e del 18% delle emissioni di gas serra, rappresenta una leva fondamentale su cui intervenire per rispondere alla necessità di decarbonizzazione, come previsto dall’Agenda strategica europea. Con una spesa media di 50
- 25 ottobre 2024
La Corea del Sud incrimina Bnp Paribas per vendite allo scoperto illegali
I pubblici ministeri sudcoreani hanno incriminato Bnp Paribas SA per presunta violazione delle regole sullo short selling, le vendite allo scoperto. Lo riferiscono a Bloomberg fonti vicine alle parti.
- 14 ottobre 2024
Allianz, Singapore blocca l’acquisizione di Income Insurance
Il governo di Singapore intende fermare la proposta di accordo di Allianz SE per l’acquisto di una quota di maggioranza della compagnia assicurativa nazionale Income Insurance Ltd, tre mesi dopo che la transazione aveva scatenato polemiche e reazioni negative, sia sulla piazza finanziaria del
- 28 agosto 2024
Accordo da 3,5 miliardi tra Samsung Sdi e GM per produrre batterie per auto elettriche
Accordo raggiunto. La sudcoreana Samsung Sdi e la casa automobilistica Usa GM hanno annunciato di aver concluso un accordo per costruire una fabbrica congiunta di batterie per veicoli elettrici nello stato americano dell’Indiana. Le due società - secondo una nota diffusa - investiranno circa 3,5
- 16 agosto 2024
Vaiolo delle scimmie, Bavarian Nordic pronta a 10 milioni di vaccini. Nuovo sito
Un’epidemia più simile a quella di Covid o un fuoco di paglia? Vedremo, intanto il primo effetto di “Mpox” in Europa (volgarmente chiamato “Monkeypox” ovvero “vaiolo delle scimmie”) è che la Bavarian Nordic A/S, l’unica azienda con un vaccino approvato negli Stati Uniti e in Europa, ha visto le
- 12 agosto 2024
L’indiana Bharti rileva Altice UK e acquisisce il 24,5% di BT Group
L’indiana Bharti Enterprises ha dichiarato che acquisirà una partecipazione del 24,5% (pari a circa 3,2 miliardi di sterline, 4 miliardi di dollari) in BT Group (ex monopolista di Stato e oggi la più grande compagnia britannica di banda larga e di telefonia mobile.), L’operazione avverrà rilevando
- 08 agosto 2024
Warner Bros. Discovery, perdite per quasi 10 miliardi di dollari. Via al riassetto
Performance sotto le aspettative quella di Warner Bros. Discovery, che nel II trimestre mette a segno una perdita di 9,1 miliardi di dollari, dopo aver svalutato il valore delle sue reti televisive tradizionali. Se a questo includiamo ulteriori 2,1 miliardi di dollari di costi legati alla fusione,
- 31 luglio 2024
Danone, vendite oltre le attese grazie al Far East e ai brand più costosi
Il gruppo agroalimentare Danone ha chiuso i primi 6 mesi dell’anno con un utile netto di 1,219 miliardi di euro, in crescita dell’11,5% rispetto allo stesso periodo del 2023. L’utile netto ricorrente è stato di 1,162 miliardi di euro (+2,6%), quando l’Eps (utile per azione) ricorrente si è
- 31 maggio 2024
Ue, via libera a due miliardi dell’Italia per impianto microchip Stm di Catania
La Commissione europea ha approvato, in base alle norme Ue sugli aiuti di Stato, una misura italiana da due miliardi di euro per sostenere la STMicroelectronics nella realizzazione e nella gestione di un nuovo impianto a Catania per la produzione in grandi volumi di carburo di silicio da 200 mm per
- 27 maggio 2024
Alstom, aumento di capitale da un miliardo
Il produttore francese di treni Alstom ha avviato la fase finale del suo piano di riduzione della leva finanziaria (deleveraging) da 2 miliardi di euro, annunciando il lancio di un aumento di capitale da un miliardo di euro con diritti di sottoscrizione preferenziali.
- 23 aprile 2024
Kryalos, mandato di advisory triennale da Athora per 22 immobili
Kryalos Sgr ha ricevuto un mandato di advisory da Athora Italia Spa, importante gruppo assicurativo focalizzato sul mercato europeo, per un patrimonio immobiliare di 25mila mq complessivi.
- 15 aprile 2024
Tesla verso un taglio del 10% dei dipendenti
Tesla si prepara a un’ondata di licenziamenti, pari a oltre il 10% della sua forza lavoro. Lo riporta oggi Electrek, citando una nota interna, in un periodo in cui la celebre casa automobilistica si scontra con una domanda debole per i suoi veicoli elettrici in un mercato altamente competitivo.
- 28 marzo 2024
Banchieri, Ermotti (Ubs) il più pagato d’Europa. Quanto guadagnano italiani, francesi e tedeschi
Ad appena 9 mesi dal suo insediamento (era il 1° aprile 2023), il colosso bancario svizzero Ub ha reso il suo ceo, Sergio Ermotti, il più pagato d’Europa.
- 15 marzo 2024
Gelata sul titolo Cucinelli, scivola in Borsa dopo i conti
Fra i titoli principali di Piazza Affari, avvio incerto di giornata. Ma dopo i conti, presentati ieri - resi noti alla vigilia a mercati chiusi e con un utile sotto le stime degli analisti - il più debole è ampiamente Brunello Cucinelli, che dopo non aver fatto prezzo in avvio, ha aperto in
- 01 febbraio 2024
Nestlé Waters indagata in Francia per illegalità su purificazione acqua
La procura di Epinal ha aperto un’indagine preliminare nei confronti di Nestlé Waters, sospettata di aver utilizzato trattamenti illegali per purificare la sua acqua minerale, secondo quanto dichiarato dal pubblico ministero.
- 29 gennaio 2024
Accordo Philips-FDA per il richiamo dei ventilatori anti-apnea
La Philips sospende le vendite di dispositivi e ventilatori per l’apnea notturna negli Stati Uniti dopo aver raggiunto un accordo con la Food and drug administration (Fda) sulle sue apparecchiature mediche difettose. Lo rende noto Bloomberg, specificando che il gruppo olandese ha accantonato 363
- 12 gennaio 2024
Radio 24 a Fieragricola
Radio 24 è presente alla 116esima edizione della Rassegna interazionale di agricoltura dal 31 gennaio al 3 febbraio a Verona. Un focus su un settore improntato all’innovazione rivolto ad agricoltori, allevatori, contoterzisti, produttori di energie rinnovabili, fornitori di nuovi beni e servizi. Dalle sfide dell’agricoltura 4.0 e quelle della sostenibilità, alla digitalizzazione e alla robotica, segmenti che oggi in Italia sviluppano investimenti per oltre 2 miliardi di euro all’anno e sono previsti in crescita.Agricoltura e futuro: un bene comune alla sfida climaticaRiuscire a sfamare 10 miliardi di persone entro il 2050 senza compromettere ulteriormente il quadro ambientale e mitigando la crisi climatica vuol dire rivoluzionare l’agricoltura nell’arco di 26 raccolti. Vuol dire puntare sull’innovazione, come spesso di ripete. Mentre i margini aziendali degli agricoltori diventano sempre più fragili, in questi ultimi anni messi alla prova da eventi climatici imprevedibili, anomali e soprattutto distruttivi. Il primo atto di un’impresa, quello di produrre, sta diventando sempre più una sfida da far tremare i polsi. E l’urgenza non è solo demografica: l’incremento produttivo va ottenuto preservando la fertilità dei suoli, ottimizzando l’utilizzo delle risorse, salvaguardando l’equilibrio dell’agroecosistema. Le soluzioni da adottare possono quindi arrivare solo dalla ricerca, dalle competenze e da un approccio multidisciplinare. Man Official SupplierRadio24 con i suoi studi e alcuni programmi è a FieragricolaStand galleria tra i padiglioni 6 e 7MERCOLEDÌ 31 GENNAIOdalle 11:00 alle 12:00 - Due denari - condotto da Debora Rosciani e Mauro MeazzaSmart city - condotto da Maurizio MelisGIOVEDÌ 1 FEBBRAIOdalle 17:00 alle 18:30 - Focus economia - condotto da Sebastiano Barisoni2024 - condotto da Enrico PagliariniVENERDÌ 2 FEBBRAIOdalle 13:00 alle 14:00 - Effetto giorno - condotto da Alessio Maurizidalle 17:00 alle 18:30 - Focus economia - condotto da Sebastiano BarisoniSABATO 3 FEBBRAIOdalle 10:00 alle 11:30 - Si può fare - condotto da Laura BettiniLe interviste di Rosanna MagnanoPacchetti olistici contro il cambiamento climaticoL’agricoltura può essere competitiva e allo stesso tempo agire positivamente contro il cambiamento climatico. Attraverso modelli olistici, applicati a ciascun agro-ecosistema omogeneo, che hanno come base l’agricoltura di precisione. Lo spiega Lorenzo Furlan, direttore Innovazione e sperimentazione di Veneto Agricoltura.Stalle sostenibili tra genetica e transizione digitaleNegli ultimi 30 anni la zootecnia italiana ha ridotto l’impatto delle sue emissioni climalteranti del 20%. E il percorso continua nelle aziende italiane. Allevamento di precisione, genetica, transizione digitale sono tra le possibili strategie per migliorare la sostenibilità in stalla. Fa il punto Giuseppe Pulina, docente di Etica e sostenibilità degli allevamenti all’Università di Sassari.Italia in siccità anticipataLa situazione nel sud Italia e nelle isole è preoccupante con gli invasi ai minimi. E da tempo ormai l’inverno non è più la stagione in cui si accumula acqua. Bisogna quindi a breve intervenire sulla rete infrastrutturale per aumentare la capacità di invaso e gestire le crisi idriche. Ne parla Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue (Anbi).Clima e crisi, a Fieragricola le soluzioni possibili per il made in ItalyL’umore è alto e la curiosità è tanta. Nonostante la crisi e le difficoltà degli agricoltori, Fieragricola si concentra sul lato positivo e offre un panorama di soluzioni per rafforzare il made in Italy. Una rassegna storica che presenta e fa conoscere le tante possibilità che arrivano dall’innovazione e dalla ricerca per rispondere alla sfida climatica. E la risposta dei visitatori si percepisce chiaramente. Ne parla il presidente di Veronafiere Federico Bricolo.Pac e vincoli ambientali, il paradosso delle imprese che rinunciano agli aiutiI paletti di condizionalità ambientale della Pac sono considerati eccessivi tanto che molti agricoltori potrebbero rinunciare agli aiuti diretti e gli obiettivi del green deal ideologici e irrealizzabili. In questi giorni le proteste degli agricoltori a Bruxelles chiedono deroghe e semplificazioni per salvaguardare produzione e reddito. Ne parla Vincenzo Lenucci, responsabile economico Confagricoltura.Pac e Green Deal, Fini (Cia): “Più risorse e stop ai terreni a riposo”Su cambiamenti climatici e Green Deal siamo a un punto di non ritorno. E la transizione verde non può più andare avanti senza ascoltare gli agricoltori che da custodi di ambiente e territorio, sono gli unici a poter concretizzare veri interventi di mitigazione e adattamento. Occorre però fornire loro gli strumenti più adeguati e tempestivi. Ne parla Cristiano Fini presidente di Cia agricoltori italiani.Dal dl Energia un nuovo pacchetto per il biometano agricoloCon la legge di conversione del DL Energia, arriva un pacchetto di misure importanti per il futuro del settore del biogas e biometano agricolo. “In questo modo - dichiara Piero Gattoni, presidente del Consorzio nazionale biogas - non si ferma il percorso di attuazione delle progettualità del PNRR raccordandole con le misure già previste nel 2018 per lo sviluppo del biometano”.Le interviste di Giorgio StamatopoulosUna lunga tradizione, la prima edizione risale al 1898, per un appuntamento con numeri da record, 820 espositori provenienti dall'Italia e da 20 Paesi, buyer accreditati da tutto il mondo, per partecipare ad un evento che da sempre anticipa le novità e le tendenze del futuro del settore, come sottolinea Federico Bricolo, presidente di Veronafiere.Dopo lo stop di due anni post pandemia, Verona torna ad ospitare uno degli appuntamenti fieristici più importanti d’Europa per il comparto agricolo. Cosa rappresenta Fieragricola per la “Porta d’Italia”, lo spiega il primo cittadino Damiano Tommasi.Eventi atmosferici sempre più estremi, temperature sempre più alte. Il primo fronte a essere colpito dai mutamenti climatici in atto è proprio l’agricoltura. Marino Berton, responsabile scientifico di Fieragricola, illustra alcune delle opportunità rappresentate dalle nuove tecnologie per mantenere livelli di produzione competitivi, adattandosi al cambiamento e al tempo stesso abbattendo l’impatto delle produzioni agricole sul territorio e sulle risorse.La sostenibilità funziona se oltre che ambientale è anche economica e sociale, sostiene il sottosegretario all’Agricoltura Patrizio Giacomo La Pietra che sottolinea il sostegno del governo italiano al settore, con alcune misure come gli incentivi sulle accise del gasolio che altri paesi europei stanno invece riducendo o eliminando, e con modifiche al PNRR per indirizzare 3 miliardi di euro all’agricoltura.