- 07 marzo 2025
La polemica sulle scale arcobaleno in una scuola di Verona
Il tredicenne che si è rifiutato di percorrere le scale arcobaleno dell’Educandato “Agli Angeli” di Verona, ricevendo una nota da parte della docente, è saltato al centro di un dibattito mediatico. La scuola parla di un provvedimento dovuto perché il ragazzo si sarebbe appeso al corrimano pur di non calpestare i gradini, i genitori accusano l’istituto di aver dato dell’omofobo al figlio. Ne parliamo col Presidente dell’Associazione Nazionale Presidi di Verona. Spazio anche ad argomenti di diplomazia e politica estera con il punto della situazione sulla detenzione di Alberto Trentini in Venezuela. A seguire ospiti in studio Jerry Mastrodomenico, che interpreta un ruolo chiave in “Il Nibbio”, film incentrato sulla vicenda di Nicola Calipari, e Alessandro Tonda, regista della pellicola.
- 24 ottobre 2024
Onu: tra crisi e sfide future, quale ruolo per riportare la pace nel mondo?
È difficile festeggiare la giornata delle Nazioni Unite nel tempo delle più gravi crisi mondiali, che hanno travolto la stessa credibilità dell’Onu.
- 12 aprile 2024
La strana armata del Sud Globale unita dalla critica al sistema occidentale
«Una specie di confraternita, della quale nessuno vuole essere il leader perché nessuno vuole averne uno». È la risposta che il ministro degli Esteri indiano Subrahmanyam Jaishankar diede qualche mese fa, quando gli chiesi una definizione del Global South. In effetti è difficile essere più precisi
- 25 ottobre 2021
Borsa, ecco i bocciati e i promossi nel nuovo indice Mib Esg di Piazza Affari
Escluse dieci aziende dell’indice Ftse-Mib. L’analisi realizzata da Vigeo-Eiris (gruppo Moody’s). Armi, tabacco e carbone fra le attività controverse
- 21 luglio 2021
Il G8 di Genova raccontato dopo 20 anni: dal no di Amartya Sen a De Gennaro all’Onu
Dagli iniziali errori di valutazione del governo al ruolo di Ruggiero, allora ministro degli Esteri ma soprattutto ex direttore del Wto che sapeva cosa voleva dire provare a dialogare con le Ong e con i “no global”
- 25 maggio 2021
È di Gwm il primo fondo, specializzato sulle fusioni, che applica i criteri sostenibili
È un prodotto specializzato in merger arbitrage che esclude i settori delle armi, tabacco, superalcolici, intrattenimento per adulti e fossili ad alto impatto
- 27 febbraio 2021
Per Geox l’innovazione sostenibile è alleata di crescita e sviluppo
Il presidente Mario Moretti Polegato illustra il mix presente e futuro tra stile e tecnologia del marchio di calzature e abbigliamento
- 12 gennaio 2021
Renzi alla Nato? Torna il miraggio degli incarichi all’estero
La politica italiana tenta spesso di risolvere i problemi interni ricorrendo al risiko dei ruoli internazionali di prestigio. Altre volte la carta estera è usata per riparare offese o allontanare avversari
- 05 agosto 2019
Starace (Enel): «Italia avanti sui target 2020. Imprese più competitive»
L’ad: «L’Italia è ben posizionata nell’agenda per il clima e ha ottime possibilità di raggiungere i nuovi obiettivi fissati dalla Commissione Ue per il 2030. Il nostro paese è tra le poche nazioni europee ad aver raggiunto i target per il 2020»
- 20 giugno 2018
Migranti, Kofi Annan: no ai muri. Ma l’Italia non va lasciata sola
Un errore gestire le migrazioni costruendo mura. Una «vergogna» l’uscita degli Stati Uniti dal consiglio per i diritti umani dell’Onu. Un danno per l’economia globale l’eventuale avvio di una guerra commerciale.
- 05 settembre 2017
Il Myanmar e San Suu Kyi non hanno pietà della minoranza rohingya
«Il nostro scopo finale dovrebbe essere creare un mondo dove non ci siano più i profughi, i senza casa e i senza speranza, un mondo in cui ogni singolo angolo sia un vero santuario, dove chi vi risiede abbia la libertà e la capacità di vivere in pace». Questo l’appello di Aung San Suu Kyi nel
- 28 agosto 2017
Scene di pulizia etnica nel Myanmar del Nobel San Suu Kyi
Chi può permetterselo compra un passaggio in barca, chi non può tenta la sorte via terra o magari guadando il fiume Naf, che per 35 chilometri divide il Myanmar, un inferno, dove si rischiano morte, torture e stupri, dal Bangladesh, un altro inferno, dove si sopravvive a stento in campi profughi.
- 13 maggio 2017
Richard Mosse vince il premio Pictet
È l'irlandese Richard Mosse il vincitore del Prix Pictet per la fotografia e la sostenibilità, che ogni anno si avvale della consulenza di numerosi curatori e specialisti di settore per selezionare il migliore contributo fotografico al mondo sulla base di un tema, che per il 2016 era “spazio”. Il
- 09 novembre 2016
L’ultimo Muro sta per cadere a Cipro? Sei domande e risposte per capire
Che sia davvero la volta buona? Cipro è davvero arrivata all’ultimo miglio degli ormai decennali negoziati per la riunificazione dell’isola, divisa in due dai tempi dell’invasione turca del 1974? Da lunedì sono iniziati nuovi colloqui “segreti” in Svizzera, in un resort sullo spettacolare monte
Puoi accedere anche con