Klaus Schwab
Trust project- 25 marzo 2025
La Zanzara del 25 marzo 2025
La Zanzara del 25 marzo 2025
- 26 gennaio 2025
Trump a Davos: «Investite negli Usa o pagherete dazi
DAVOS «Il Green Deal è una truffa». «Venite a produrre negli Usa o dovrete pagare dazi». «L’Europa si comporta molto male con noi». «L’età dell’oro dell’America è iniziata». E ancora: «Chiederò che i tassi di interesse scendano immediatamente». In videocollegamento dalla Casa Bianca, nella sua
- 24 gennaio 2025
L’attacco di Trump all’Europa: «Venite a produrre negli Usa o dovrete pagare dazi»
«Il Green Deal è una truffa». «Venite a produrre negli Usa o dovrete pagare dazi». «L’Europa si comporta molto male con noi». «L’età dell’oro dell’America è iniziata». E ancora: «Chiederò che i tassi di interesse scendano immediatamente». In videocollegamento dalla Casa Bianca, nella sua prima
- 21 gennaio 2025
Von der Leyen: pronti a negoziare con gli Usa difendendo i nostri interessi
DAVOS - L’Unione europea è pronta a negoziare con gli Stati Uniti, ma anche a proteggere i propri interessi e valori: è «la via europea», indicata dalla presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, al World Economic Forum. «La nostra priorità sarà quella di impegnarci tempestivamente,
- 19 marzo 2024
Evoluzione giuslavoristica nell’era AI: prospettive della Quarta Rivoluzione Industriale
Gli impatti dell’implementazione di sistemi AI nel mercato del lavoro, le prime pronunce e il varo dell’AI ACT, approvato di recente dal Parlamento europeo
- 28 ottobre 2022
Lo sviluppo passa dalle Smart Factory
Industria 4.0 significa soprattutto innovazione, automazione digitale, tecnologie computazionali e intelligenza artificiale; oltre ovviamente alla capacità di semplificare e migliorare le attività operative e la qualità di prodotto. Il 75% delle aziende italiane ha già avviato iniziative di trasformazione digitale, anche grazie agli sgravi fiscali previsti dal piano Transizione 4.0. La gestione di una Smart Factory oggi è qualcosa che può essere potenzialmente molto complesso ed è proprio qui che le tecnologie connesse al 5G offrono un contributo rilevante.
- 02 giugno 2022
Modello industriale «umanocentrico» con radici digitali
Sostenibile, resiliente, «umanocentrica». Il modello di industria che stiamo costruendo dopo Industry 4.0 condivide questi tre aspetti con una nuova visione di società
- 24 maggio 2022
Von der Leyen da Davos: i russi rubano il grano ucraino, Kiev deve vincere
L’intervento della presidente della Commissione Ue al World Economic Forum
- 21 marzo 2022
Sono i leader gentili visionari e ottimisti che attirano i talenti
Qualche tempo fa, dalle colonne di questo giornale, Klaus Schwab, Presidente del World economic forum ha aperto a una riflessione sulla crisi della leadership politica e aziendale e sulla necessità di un modello di governance 4.0, in grado di affrontare le sfide globali attuali e future. Il suo
- 21 gennaio 2022
Una governance più responsabile per affrontare le sfide globali
Nel 2022, la pandemia e la miriade di crisi che ha generato potrebbero iniziare a recedere. Ma anche nello scenario migliore, è in vista uno tsunami di nuove sfide. Affrontarle richiederà che i leader adottino un modello di governance diverso.
- 17 gennaio 2022
Allarme peste suina in Italia
È allarme peste suina in Italia, dopo i casi riscontrati su cinghiali in Piemonte e Liguria, come anche in Germania, Belgio e Paesi dell'Est Europa. I ministri Stefano Patuanelli e Roberto Speranza hanno firmato un'ordinanza per frenare l'epidemia nei territori colpiti (114 Comuni di cui 78 in Piemonte e 36 in Liguria). A rischio 20 milioni di esportazioni al mese. Il primo Eurogruppo dell'anno Oggi è stato convocato l'Eurogruppo a Bruxelles, il primo del 2022, e i lavori ripartono da caro energia e impennata dell'inflazione, dalla revisione del Patto di stabilità, il processo di ratifica del Mes e l'unione bancaria. Dietro la notizia A cosa servono le guerre commerciali? A nulla, come dimostrano i dati cinesi. L'ottima crescita cinese e i buoni dati sugli investimenti esteri dimostrano che i dazi non servono a nulla. Oggi, inoltre, ha inizio il World economic forum. Per il secondo anno consecutivo, il World Economic Forum di Davos si svolgerà in modalità virtuale a causa della pandemia. I lavori sono iniziati stamani con l'intervento in video-conferenza del presidente cinese, Xi Jinping, e del fondatore e presidente esecutivo del Forum, Klaus Schwab, per una durata 'online' fino a venerdì 21 gennaio. L'escalation di dissenso in Generali Dopo il "clamore" generato dalle rumorose dimissioni del vice presidente Francesco Gaetano Caltagirone, che in una missiva molto dura inviata al board ha messo nel mirino governance, consiglieri indipendenti e soci della compagnia, nuovo colpo di scena nella vicenda Generali. Anche il consigliere Romolo Bardin, espressione della Delfin di Leonardo Del Vecchio, si è dimesso. Bardin è ad di Delfin, società che è parte del patto parasociale stipulato con alcune società del gruppo Caltagirone e Fondazione Crt, e che detiene una quota del capitale sociale di Assicurazioni Generali del 6,618%. Ospiti: Thomas Ronconi, presidente ANAS (Associazione Nazionale Allevatori Suini), Adriana Cerretelli, editorialista del Sole 24 Ore, Alessandro Plateroti, editorialista del Sole 24 Ore, Laura Galvagni, Il Sole 24 Ore
- 08 settembre 2021
La Bce verso un rallentamento degli acquisti «pandemici»
La mutata situazione rende opportuna una frenata, in vista della fine del programma Pepp a marzo: improbabile però l’annuncio di un azzeramento
- 29 gennaio 2021
World Economic Forum: per salvare il Pianeta dalla catastrofe climatica la moda è cruciale
E' la seconda industria più inquinante al mondo. Proprio per questo può fare la differenza. A Davos, il Ceo di Gucci, Marco Bizzarri annuncia il suo progetto
- 11 gennaio 2021
Brand e nuova vita sui social, sei trend per capire i consumatori
L’accelerazione digitale del 2020 genererà una spinta verso una maggiore consapevolezza del consumatore connesso nel 2021 - Le tendenze di We Are Social
- 25 novembre 2020
Il grande reset tra brand e clienti
L’ascesa dei dati e l’attivismo delle aziende, il commerce e l’effetto Tik Tok: aumentano le piccole aziende che offrono servizi di consulenza puntando su agilità e portfolio ampio di competenze
Puoi accedere anche con