Ultime notizie

Klaus Schwab

Trust project

  • 19 marzo 2024
    Evoluzione giuslavoristica nell’era AI: prospettive della Quarta Rivoluzione Industriale

    Lavoro

    Evoluzione giuslavoristica nell’era AI: prospettive della Quarta Rivoluzione Industriale

    Gli impatti dell’implementazione di sistemi AI nel mercato del lavoro, le prime pronunce e il varo dell’AI ACT, approvato di recente dal Parlamento europeo

  • 28 ottobre 2022
    Lo sviluppo passa dalle Smart Factory

    CONTAINER

    Lo sviluppo passa dalle Smart Factory

    Industria 4.0 significa soprattutto innovazione, automazione digitale, tecnologie computazionali e intelligenza artificiale; oltre ovviamente alla capacità di semplificare e migliorare le attività operative e la qualità di prodotto. Il 75% delle aziende italiane ha già avviato iniziative di trasformazione digitale, anche grazie agli sgravi fiscali previsti dal piano Transizione 4.0. La gestione di una Smart Factory oggi è qualcosa che può essere potenzialmente molto complesso ed è proprio qui che le tecnologie connesse al 5G offrono un contributo rilevante. 

  • 02 giugno 2022
    Modello industriale «umanocentrico» con radici digitali

    Commenti

    Modello industriale «umanocentrico» con radici digitali

    Sostenibile, resiliente, «umanocentrica». Il modello di industria che stiamo costruendo dopo Industry 4.0 condivide questi tre aspetti con una nuova visione di società

  • 24 maggio 2022
    Von der Leyen da Davos: i russi rubano il grano ucraino, Kiev deve vincere

    Mondo

    Von der Leyen da Davos: i russi rubano il grano ucraino, Kiev deve vincere

    L’intervento della presidente della Commissione Ue al World Economic Forum

  • 21 marzo 2022
    Sono i leader gentili visionari e ottimisti che attirano i talenti

    Commenti

    Sono i leader gentili visionari e ottimisti che attirano i talenti

    Qualche tempo fa, dalle colonne di questo giornale, Klaus Schwab, Presidente del World economic forum ha aperto a una riflessione sulla crisi della leadership politica e aziendale e sulla necessità di un modello di governance 4.0, in grado di affrontare le sfide globali attuali e future. Il suo

  • 21 gennaio 2022
    Una governance più responsabile per affrontare le sfide globali

    Commenti

    Una governance più responsabile per affrontare le sfide globali

    Nel 2022, la pandemia e la miriade di crisi che ha generato potrebbero iniziare a recedere. Ma anche nello scenario migliore, è in vista uno tsunami di nuove sfide. Affrontarle richiederà che i leader adottino un modello di governance diverso.

  • 17 gennaio 2022
    Allarme peste suina in Italia

    CONTAINER

    Allarme peste suina in Italia

    È allarme peste suina in Italia, dopo i casi riscontrati su cinghiali in Piemonte e Liguria, come anche in Germania, Belgio e Paesi dell'Est Europa. I ministri Stefano Patuanelli e Roberto Speranza hanno firmato un'ordinanza per frenare l'epidemia nei territori colpiti (114 Comuni di cui 78 in Piemonte e 36 in Liguria). A rischio 20 milioni di esportazioni al mese. Il primo Eurogruppo dell'anno Oggi è stato convocato l'Eurogruppo a Bruxelles, il primo del 2022, e i lavori ripartono da caro energia e impennata dell'inflazione, dalla revisione del Patto di stabilità, il processo di ratifica del Mes e l'unione bancaria. Dietro la notizia A cosa servono le guerre commerciali? A nulla, come dimostrano i dati cinesi. L'ottima crescita cinese e i buoni dati sugli investimenti esteri dimostrano che i dazi non servono a nulla. Oggi, inoltre, ha inizio il World economic forum. Per il secondo anno consecutivo, il World Economic Forum di Davos si svolgerà in modalità virtuale a causa della pandemia. I lavori sono iniziati stamani con l'intervento in video-conferenza del presidente cinese, Xi Jinping, e del fondatore e presidente esecutivo del Forum, Klaus Schwab, per una durata 'online' fino a venerdì 21 gennaio. L'escalation di dissenso in Generali Dopo il "clamore" generato dalle rumorose dimissioni del vice presidente Francesco Gaetano Caltagirone, che in una missiva molto dura inviata al board ha messo nel mirino governance, consiglieri indipendenti e soci della compagnia, nuovo colpo di scena nella vicenda Generali. Anche il consigliere Romolo Bardin, espressione della Delfin di Leonardo Del Vecchio, si è dimesso. Bardin è ad di Delfin, società che è parte del patto parasociale stipulato con alcune società del gruppo Caltagirone e Fondazione Crt, e che detiene una quota del capitale sociale di Assicurazioni Generali del 6,618%. Ospiti: Thomas Ronconi, presidente ANAS (Associazione Nazionale Allevatori Suini), Adriana Cerretelli, editorialista del Sole 24 Ore, Alessandro Plateroti, editorialista del Sole 24 Ore, Laura Galvagni, Il Sole 24 Ore