King's College
Trust project- 17 maggio 2021
Il cammino amico della nostra salute
Uno studio condotto dalla Duke University King’s College di Londra recente ha evidenziato un effetto stupefacente della camminata veloce sul nostro cervello. Ma perché fa così bene? A Obiettivo Salute risveglio lo abbiamo chiesto al dottor Renzo Rozzini, direttore del dipartimento geriatrico dell’istituto ospedaliero fondazione Poliambulanza di Brescia
- 08 aprile 2021
Covid: novità dalla ricerca
Un farmaco antiparassitario, usato da più di 50 anni per le infezioni intestinali, potrebbe essere in grado di bloccare gli effetti dannosi che la proteina Spike di Sars-CoV-2 causa alle cellule. A dirlo uno studio di un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra, dell’Università degli studi di Trieste e del Centro di Ingegneria Genetica e Biotecnologie di Trieste, pubblicato sulla rivista Nature, che commentiamo a Obiettivo Salute con Mauro Giacca, professore al King's College di Londra e docente all’Università di Trieste
- 12 gennaio 2021
A dieta con il microbioma - La pressione
Batteri buoni e batteri cattivi. L’intestino tiene in pugno la nostra salute. Questo è quanto emerge da Uno studio coordinato dall’Università di Trento e condotto in collaborazione con il King’s College di Londra. A Obiettivo Salute il prof. Nicola Segata, coordinatore del team di ricerca all’Università di Trento Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal invita gli uomini e le donne di mezza età a mantenere sotto controllo la pressione sanguigna perché anche un lieve aumento prima dei 50 anni può danneggiare il cervello. A Obiettivo Salute il prof. Pasquale Perrone Filardi, ordinario di Cardiologia all'Università Federico II di Napoli e Presidente eletto SIC, Società italiana di cardiologia
- 05 febbraio 2020
Luiss: a Gaeta il Festival dei giovani dall’1 al 3 aprile
C’è uno spazio Summer School Luiss con possibilità di partecipare a eventi e lezioni interattive di orientamento alle scelte universitarie e alle professioni del futuro
- 10 luglio 2018
Pazienti oncologici - Bambini e sonno
Pazienti oncologici. Una piattaforma online raccoglie fino al 30 settembre le richieste e i suggerimenti dei pazienti oncologici per dare risposte e migliorare i percorsi di cura. È l’obiettivo di Iamgenenius, un’iniziativa in collaborazione con Ail, Europa donna e col patrocinio della fondazione Aiom. A Obiettivo Salute il professor Paolo Corradini, direttore della divisione di Ematologia dell’Istituto dei Tumori di Milano.Bambini e sonno. Svezzamento anticipato, sonno guadagnato. È quanto emerge da una ricerca del King’s College di Londra pubblicata su Jama Pediatric, secondo cui i bambini svezzati prima dormono un po’ di più e si svegliano meno durante la notte. A Obiettivo Salute il commento della dottoressa Emanuela Malorgio, pediatra di famiglia della Società Italiana di Cure Primarie Pediatriche. Diretta Facebook . Oggi, con il professor Luigi Ferini Strambi, parliamo della qualità del nostro sonno.
- 29 maggio 2018
Grasso addominale - Il cuore delle donne
Grasso addominale . Il mistero della pancetta svelato da uno studio condotto presso il King’s College di Londra che per la prima volta individua i responsabili dell’accumulo di grasso addominale. A Obiettivo Salute la dottoressa Cristina Menni, autrice dello studio .Il cuore delle donne. Biologia e genetica rendono il cuore delle donne più a rischio. Lo rivela uno studio dell’Università di Bologna in collaborazione con l’Università della California. A Obiettivo Salute Raffaele Bugiardini, professore dell’Università di Bologna e coordinatore della ricerca . Diretta Facebook. . Oggi con noi Giorgio Donegani e Luca Avoledo. Parleremo di proteine animali, tra bufale, verità e conferme scientifiche.
Puoi accedere anche con