Ultime notizie

Kinder

Trust project

  • 13 dicembre 2024
    La poco invidiabile classifica di Focus economia del 13 dicembre 2024

    CONTAINER

    La poco invidiabile classifica di Focus economia del 13 dicembre 2024

    La poco invidiabile classifica di Focus economia del 13 dicembre 2024

    "Facciamoli diventare grandi insieme", torna la campagna di Natale di Fondazione Telethon

    CONTAINER

    "Facciamoli diventare grandi insieme", torna la campagna di Natale di Fondazione Telethon

    Al via la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi di Fondazione Telethon "Facciamoli diventare grandi insieme". Dalla maratona sulle reti Rai, alla vendita dei nuovi Cuori di cioccolato distribuiti in 4.500 punti di raccolta, sarà una settimana all'insegna della solidarietà e dell'impegno, con tanti appuntamenti per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Il numeratore, che segnerà l'inizio ufficiale della raccolta fondi, si accenderà sabato 14 dicembre in prima serata su Rai 1, durante la puntata di "Ballando con le Stelle" condotta da Milly Carlucci e proseguirà all'interno di numerosi programmi del palinsesto Rai. "La Maratona compie quest'anno 35 anni" - spiega Luca di Montezemolo, Presidente di Fondazione Telethon - "È un appuntamento importante, perché in tutti questi anni siamo riusciti, con il prezioso aiuto della Rai, a compiere una piccola rivoluzione culturale: abbiamo portato nelle case degli italiani l'eccellenza della ricerca scientifica e la necessità di finanziarla. Il nostro impegno non si è mai fermato, e oggi siamo diventati la prima charity al mondo ad avere la responsabilità della produzione e della distribuzione di un farmaco. Ci sono ancora tantissime malattie genetiche rare che non hanno un nome e nemmeno una cura. Fondazione Telethon esiste per questo e con i volontari, i nostri scienziati, le nostre persone e il cuore e la solidarietà degli italiani, lotteremo centimetro dopo centimetro per non lasciare indietro nessuno". Sulle piazze italiane, il 15, 21 e 22 dicembre, saranno inoltre distribuiti dai volontari di Fondazione Telethon, Uildm, Avis, Anffas, Unpli, Azione Cattolica e presso le edicole di SI.NA.GI aderenti, due cofanetti di 15 cioccolatini a forma di cuore, nei due gusti tradizionali cioccolato al latte e fondente, con dediche da condividere con le persone che amiamo. "La ricerca, in particolare quella sulle malattie genetiche rare, ha bisogno del sostegno degli italiani, che grazie alla generosità dimostrata in questi anni, hanno contribuito in maniera decisiva al progresso scientifico" - dichiara Ilaria Villa, Direttrice Generale di Fondazione Telethon - "È un privilegio poter dare speranza, per questo è fondamentale che la ricerca non si fermi e per farlo ha bisogno del supporto di tutti noi". Sarà possibile donare Fino al 31 dicembre chiamando da rete fissa o inviando un sms al numero solidale 45510.L'intervento di Alessandro Betti direttore della raccolta fondi di Telethon a Focus Economia.

  • 25 novembre 2024
    Oreshnik, la nuova minaccia putiniana

    CONTAINER

    Oreshnik, la nuova minaccia putiniana

    Un nuovo supermissile appena usato in Ucraina e che potrebbe raggiungere bersagli in tutta Europa in una ventina di minuti. È il nuovo spauracchio che mette in allerta l'occidente. Interviene Enrico Verga, analista geopolitico ed esperto di tecnologia bellica.

  • 19 novembre 2024
    Si scrive Messico, si legge «Made In Italy»: la tegola nascosta dei dazi di Trump

    24Plus

    24+ Si scrive Messico, si legge «Made In Italy»: la tegola nascosta dei dazi di Trump

    C’è già una prima “vittima” del clamoroso, ma di certo non imprevedibile, ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca: il Messico, che di fatto vive di export verso i vicini Stati Uniti. La mattina dopo la rielezione del magnate americano a presidente, il secondo nella storia a fare due mandati non

    Da Brembo a Ferrero: così i dazi di Trump al Messico colpiscono il made in Italy

    24Plus

    24+ Da Brembo a Ferrero: così i dazi di Trump al Messico colpiscono il made in Italy

    C’è già stata una prima “vittima” del clamoroso, ma di certo non imprevedibile, ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. La mattina dopo la rielezione del magnate americano a presidente: il Messico, che di fatto vive di export verso i vicini Stati Uniti. Le scosse hanno subito colpito Città del