Kinder
Trust project- 22 aprile 2025
I frutti degli incontri Meloni-Trump e Meloni-Vance
Parliamo di stretta attualità e dell'esito, sul piano politico e commerciale, degli incontri che la premier Meloni ha tenuto in Usa con il presidente Trump e in Italia con il vicepresidente Vance. Il commento è di Andrew Spannaus.La mafia cinese delle grucce. Nel mondo del tessile c'è un giro d'affari gestito dalla criminalità cinese di grande rilievo per le cifre che ci girano attorno e di cui si conoscono poco i contorni. Approfondiamo il tema con il giornalista Antonio Talia
- 07 marzo 2025
Contenuti e servizi su misura, i brand seguono il modello Spotify
Un piccolo mugnaio diventa protagonista di un salto temporale di più di quarant’anni, dall’alba degli anni ‘80 ai giorni nostri dominati dall’evoluzione tecnologica, in testa l’intelligenza artificiale. Così il Piccolo Mugnaio Bianco, personaggio simbolo del Mulino Bianco, disegnato dalla matita di
- 06 marzo 2025
Le scale della discordia
Le scale arcobaleno di un istituto statale di Verona sono diventate un caso politico, dopo che uno studente di 13anni ha preso una nota per aver cercato di arrampicarsi attraverso la ringhiera pur di non calpestare i gradini colorati. Sottoponiamo sul tema un sondaggio ai nostri ascoltatori.
- 18 febbraio 2025
Costa Crociere presenta il giro del mondo in 141 giorni: itinerario, prezzi e tappe
Si parte il 25 novembre 2026 da Civitavecchia e si torna nel porto laziale il 13 aprile dell’anno successivo dopo aver attraversato cinque continenti, toccato 29 paesi e visitato 47 destinazioni. È il programma dell’edizione 2026 per il giro del mondo di Costa Crociere che organizza questo viaggio
- 18 gennaio 2025
Radiotube Social Network del 18 gennaio 2025
L’attualità della settimana commentata con il co-conduttore d’eccezione: Sergio Barlocchetti, ingegnere, pilota e giornalista.Mark Zuckerberg dice addio ai fact-checker su Meta. Le novità in ambito social con Vincenzo Cosenza, divulgatore, esperto di social e nuove tecnologie.
- 05 gennaio 2025
Speciale Il corpo umano
Dedichiamo la prima puntata di questo 2025 alle immagini del corpo umano, che da sempre ispirano artisti e intellettuali. Lo facciamo dialogando con Vittorio Lingiardi, psichiatria, saggista, docente di Psicologia dinamica all’Università di Roma La Sapienza, che ha pubblicato il volume “Corpo, Umano”, edito Einaudi. Proseguiamo questo viaggio con con Riccardo Falcinelli, designer, autore di “Visus. Storie del volto dall’antichità al selfie”.Infine, come in ogni puntata, torna anche nel 2025 la nostra rubrica Fake Views con David Puente, vicedirettore di Open.
- 23 dicembre 2024
Ferrero cresce in Italia del 3,5% grazie alle novità Nutella, a kinderini e barrette Fulfil
Cresce a quota 1,82 miliardi il fatturato di Ferrero in Italia, con un trend in aumento del 3,5%. Il Gruppo guidato da Giovanni Ferrero conferma in una nota «la centralità dell’Italia in termini di sviluppo industriale» e ricorda l’investimento da 98 milioni di euro, nell’esercizio scorso che si è
- 13 dicembre 2024
La poco invidiabile classifica di Focus economia del 13 dicembre 2024
La poco invidiabile classifica di Focus economia del 13 dicembre 2024
"Facciamoli diventare grandi insieme", torna la campagna di Natale di Fondazione Telethon
Al via la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi di Fondazione Telethon "Facciamoli diventare grandi insieme". Dalla maratona sulle reti Rai, alla vendita dei nuovi Cuori di cioccolato distribuiti in 4.500 punti di raccolta, sarà una settimana all'insegna della solidarietà e dell'impegno, con tanti appuntamenti per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Il numeratore, che segnerà l'inizio ufficiale della raccolta fondi, si accenderà sabato 14 dicembre in prima serata su Rai 1, durante la puntata di "Ballando con le Stelle" condotta da Milly Carlucci e proseguirà all'interno di numerosi programmi del palinsesto Rai. "La Maratona compie quest'anno 35 anni" - spiega Luca di Montezemolo, Presidente di Fondazione Telethon - "È un appuntamento importante, perché in tutti questi anni siamo riusciti, con il prezioso aiuto della Rai, a compiere una piccola rivoluzione culturale: abbiamo portato nelle case degli italiani l'eccellenza della ricerca scientifica e la necessità di finanziarla. Il nostro impegno non si è mai fermato, e oggi siamo diventati la prima charity al mondo ad avere la responsabilità della produzione e della distribuzione di un farmaco. Ci sono ancora tantissime malattie genetiche rare che non hanno un nome e nemmeno una cura. Fondazione Telethon esiste per questo e con i volontari, i nostri scienziati, le nostre persone e il cuore e la solidarietà degli italiani, lotteremo centimetro dopo centimetro per non lasciare indietro nessuno". Sulle piazze italiane, il 15, 21 e 22 dicembre, saranno inoltre distribuiti dai volontari di Fondazione Telethon, Uildm, Avis, Anffas, Unpli, Azione Cattolica e presso le edicole di SI.NA.GI aderenti, due cofanetti di 15 cioccolatini a forma di cuore, nei due gusti tradizionali cioccolato al latte e fondente, con dediche da condividere con le persone che amiamo. "La ricerca, in particolare quella sulle malattie genetiche rare, ha bisogno del sostegno degli italiani, che grazie alla generosità dimostrata in questi anni, hanno contribuito in maniera decisiva al progresso scientifico" - dichiara Ilaria Villa, Direttrice Generale di Fondazione Telethon - "È un privilegio poter dare speranza, per questo è fondamentale che la ricerca non si fermi e per farlo ha bisogno del supporto di tutti noi". Sarà possibile donare Fino al 31 dicembre chiamando da rete fissa o inviando un sms al numero solidale 45510.L'intervento di Alessandro Betti direttore della raccolta fondi di Telethon a Focus Economia.
- 25 novembre 2024
Oreshnik, la nuova minaccia putiniana
Un nuovo supermissile appena usato in Ucraina e che potrebbe raggiungere bersagli in tutta Europa in una ventina di minuti. È il nuovo spauracchio che mette in allerta l'occidente. Interviene Enrico Verga, analista geopolitico ed esperto di tecnologia bellica.
- 19 novembre 2024
Si scrive Messico, si legge «Made In Italy»: la tegola nascosta dei dazi di Trump
C’è già una prima “vittima” del clamoroso, ma di certo non imprevedibile, ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca: il Messico, che di fatto vive di export verso i vicini Stati Uniti. La mattina dopo la rielezione del magnate americano a presidente, il secondo nella storia a fare due mandati non
Da Brembo a Ferrero: così i dazi di Trump al Messico colpiscono il made in Italy
C’è già stata una prima “vittima” del clamoroso, ma di certo non imprevedibile, ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. La mattina dopo la rielezione del magnate americano a presidente: il Messico, che di fatto vive di export verso i vicini Stati Uniti. Le scosse hanno subito colpito Città del