Ultime notizie

Keir Starmer

Trust project

  • 07 aprile 2025
    I dazi ridisegnano la mappa del commercio globale: ecco come

    24Plus

    24+ I dazi ridisegnano la mappa del commercio globale: ecco come

    Lo shock è comune, le reazioni diverse. L’annuncio del presidente Donald Trump di dazi generalizzati sull’import di amici e nemici rischia di cambiare la geografia del commercio internazionale. Un partner della portata degli Stati Uniti non si sostituisce naturalmente in un giorno, ma la presa

    La giornata in 24 minuti del 7 aprile

    CONTAINER

    La giornata in 24 minuti del 7 aprile

    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.L'amministrazione Trump sta adottato politiche che hanno reso più difficile la permanenza degli studenti e ricercatori stranieri negli Stati Uniti. Questo include cambiamenti nelle regole per i visti e un clima più restrittivo per gli stranieri, compresi quelli italiani. Un allarme messo in evidenza da Azione: "moltissimi studenti e ricercatori stranieri sono condizioni di lasciare gli Stati Uniti, ed è una situazione che a breve diventerà esplosiva. L'Europa e l'Italia devono diventare attrattive. Presenteremo una proposta al governo in tal senso". Lo ha detto Elena Bonetti, deputata di Azione. Ci colleghiamo con lei. 

    Rassegna Stampa del 7 aprile 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa del 7 aprile 2025

    Rassegna Stampa del 7 aprile 2025

  • 06 aprile 2025
    Dazi, Bessent: «Oltre 50 Paesi vogliono negoziare con Usa». Von der Leyen a Starmer: «Trattiamo, pronti a rispondere»

    Mondo

    Dazi, Bessent: «Oltre 50 Paesi vogliono negoziare con Usa». Von der Leyen a Starmer: «Trattiamo, pronti a rispondere»

    Colloquio telefonico tra la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen e il primo ministro britannico Keir Starmer sul dossier tariffe. Von der Leyen ha espresso la propria “profonda preoccupazione” per i dazi che - ha sottolineato - “rappresentano un punto di svolta importante per gli

  • 05 aprile 2025
    Starmer l’europeista riluttante. La Brexit deve funzionare - di Giorgia Scaturro

    CONTAINER

    Starmer l’europeista riluttante. La Brexit deve funzionare - di Giorgia Scaturro

    Cinque anni fa diventava operativa la Brexit, che arriva al suo anniversario con un consuntivo luci e ombre.L'europeista moderato Keir Starmer, premier laburista britannico, ha promesso un "reset" delle relazioni tra il regno unito ed il resto dell'Europa. Tutti si chiedono che cosa intenda veramente. Ci si avvicina così alla data fatidica del 19 maggio quando UK e EU si rincontreranno per appianare i problemi e ritrovare la rotta tra burocrazie doganali, visti di ingresso alle frontiere e limiti alla mobilità dei giovani che stanno minando le opportunità per tutti ai due lati della manica.Una cosa è -quasi- certa: da Brexit non si torna indietro, adesso però è ora di farla funzionare.

    Rassegna Stampa Europa del 5 aprile 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa Europa del 5 aprile 2025

    Rassegna Stampa Europa del 5 aprile 2025

  • 04 aprile 2025
    Dazi: il nuovo 11 Settembre delle Borse

    CONTAINER

    Dazi: il nuovo 11 Settembre delle Borse

    Borse europee ed americane in fortissimo calo dopo i Dazi imposti dall'amministrazione Trump. Valori negativi come per il crollo delle Torri Gemelle. Ne parliamo con Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte e con il corrispondente del Sole 24 Ore a New York, Marco Valsania. Come ogni venerdì, ci diamo appuntamento alla prossima settimana con le previsioni meteo di Mattia Gussoni de IlMeteo.it.

  • 03 aprile 2025
    Londra, Londra e ancora Londra

    PodcastMondo

    Londra, Londra e ancora Londra

    Regno Unito colpito dai dazi di Donald Trump, ma soltanto al 10%. Il primo ministro Keir Starmer alla guida della coalizione dei volenterosi a sostegno dell’Ucraina (e del nuovo motore franco-britannico dell’Europa). Insomma Londra è di nuovo al centro delle attenzioni continentali. Dazi e Trump a parte, Starmer, con la sua capacità di stare in equilibrio tra più fronti e più istanze politico-culturali differenti, è la sorpresa del momento. Con Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, ne parliamo oggi a Macro assieme a Tiziana Prezzo, corrispondente da Londra di SkyTg24 e autrice del libro “Il regno fragile. Le difficoltà della Corona, gli effetti della Brexit, la svolta laburista” (People)

    Dazi Usa, Macron a imprese francesi: stop a investimenti in Usa fino a chiarimenti. Spagna stanzia 14,1 miliardi per proteggere le aziende

    Mondo

    Dazi Usa, Macron a imprese francesi: stop a investimenti in Usa fino a chiarimenti. Spagna stanzia 14,1 miliardi per proteggere le aziende

    I mercati globali e le imprese hanno reagito con forte preoccupazione all’annuncio di una nuova ondata di dazi da parte del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Le nuove misure tariffarie, che colpiscono sia i principali partner commerciali che economie emergenti, rappresentano la più grande

    Gaza, media: almeno 112 vittime in attacchi di Israele oggi. L’Ungheria si ritira dalla Corte penale internazionale

    Mondo

    Gaza, media: almeno 112 vittime in attacchi di Israele oggi. L’Ungheria si ritira dalla Corte penale internazionale

    L’Ungheria intende ritirarsi dalla Corte Penale Internazionale perché ritiene che negli ultimi anni tale organizzazione non sia più indipendente ma abbia un’agenda politica: lo ha dichiarato il premier ungherese Viktor Orban nel corso della conferenza stampa congiunta con l’omologo israeliano