Karlsruhe
Trust project- 06 marzo 2025
Il grande vecchio
"Si sparse la voce di questo recupero e della storia che il Museo delle Scienze era interessato a vedere questo albero". Per oltre 50 anni della sua vita, Gioachino ha osservato, fatto visita, studiato dei curiosi tronchi anneriti che sporgevano da una frana e ogni tot anni finivano a valle, lunghe le sponde del fiume. Era attratto da quegli oggetti naturali insoliti. E il motivo del suo inconsapevole interesse è stato finalmente svelato: si tratta di fossili risalenti a oltre 50.000 anni fa.E poi il racconto del botanico Stefano Mancuso con la storia di una pianta isolata, antica e solitaria ma anche molto sfortunata. È la storia dell’Acacia del Tenerè.PlaylistL’Albero - JovanottiMillion Years Ago s - AdeleOld Man - Neil YoungInto Dust - Mazzy StarAlone - Ben Harper And The Innocent Criminals My Old Man - Joni Mitchell
- 23 febbraio 2025
La politica tedesca di fronte a un bivio
La Germania si trova di fronte a un bivio oggi: da una parte una rassicurante stabilità politica, con un nuovo governo formato da due partiti in grado di prendere decisioni velocemente per mettere fine a una stagnazione economica pluriennale; dall’altra parte il rischio di immobilismo politico con
- 29 gennaio 2025
L’Italiana Exein sigla accordo con il colosso MediaTek: cybersicurezza integrata in miliardi di dispositivi IoT
C’è una azienda italiana molto tecnologia, con sede a Roma, la cui soluzione entrerà sulle centinaia di milioni di dispositivi del colosso MediaTek di Taiwan. La ex startup, nata nel 2018, è Exein. La sua è una soluzione di sicurezza informatica integrata negli oggetti connessi. E grazie a questa
- 26 gennaio 2025
400 metri in compagnia di Luca Sito
Il primatista italiano dei 400 metri (44"75 Roma - 9 giugno 2024) ci porta alla scoperta della sua specialità. Un giro di pista, chiamato anche simpaticamente il giro della morte, in un vano tentativo di esorcizzarne la fatica.Atleta milanese, classe 2002, entrato da poche settimane nel gruppo sportivo Fiamme Gialle, si è messo in luce nella passata stagione: tra Europei di atletica e Olimpiadi.(Europei: medaglia d'argento nella staffetta 4×400 metri mista e nella staffetta 4×400. Olimpiadi: finalista nella staffetta 4x400 e nella staffetta 4x400 mista)Infine, chiudiamo la puntata in compagnia del coach Fabio Vedana. Siamo alle quinta settimana del suo piano di allenamento di 12 settimane per correre una mezza maratona, con due obiettivi: finire con il sorriso e arrivare al traguardo in 1h45'.
- 17 gennaio 2025
Germania verso il voto, ma ai programmi dei partiti manca la copertura
La campagna elettorale e i programmi di tutti i partiti in Germania, dall’estrema destra all’estrema sinistra, sono dominati dalle cinque “D” ritenute responsabili per la stagnazione economica dal 2019 e la perdita di competitività dell’industria manifatturiera: deglobalizzazione (modello economico
- 05 gennaio 2025
GenAI - Meta contro NSO - Inverter e sicurezza
Sono sempre di più gli inverter, abbinati ad un impianto fotovoltaico, collegati alla rete internet. Può uno strumento di questo tipo trasformarsi in un potenziale pericolo e una “porta” per sabotare la rete elettrica? Quanto è grave l’allarme lanciato da un ricercatore specializzato in test di sicurezza per dispositivi connessi? Ne parliamo con Roberto Pezzali, esperto di tecnologia della redazione di Dday.it.Alcuni definiscono storica la vittoria legale di WhatsApp (Meta) contro NSO Group, l'azienda israeliana produttrice del software spia Pegasus. Quali conseguenze potrà avere e cosa ci dice sulla battaglia globale per il controllo degli strumenti di intelligence? Enrico Pagliarini lo chiede ad Andrea Zapparoli Manzoni, presidente di Hackmanac, società di analisi strategia delle minacce informatiche. Infine, con l’inizio del nuovo anno facciamo il punto sull’Intelligenza Artificiale Generativa con Enrico Bertino, Chief Technology Officer di Indigo.ai.E come sempre le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
- 04 gennaio 2025
Perché il treno piace più dell’aereo: boom dell’alta velocità tra le capitali europee
PARIGI - La coda dei viaggiatori, infreddoliti e imbacuccati, dinanzi ai portelli del binario 9 si allunga fino ad ostacolare il passaggio delle persone nel grande salone della Gare de l’Est di Parigi. Berlin Ostbahnhof, si legge sugli schermi. Da metà dicembre un treno diretto ad alta velocità
- 17 dicembre 2024
Alta velocità, Berlino-Parigi con punte di 320 km/h
Nel cuore dell’Europa nasce un nuovo collegamento ferroviario diurno ad alta velocità che accende l’interesse di turisti e appassionati di trasporti in treno: il direttissimo Berlino-Parigi con treno Ice (InterCity Express), frutto della collaborazione tra le ferrovie tedesche e quelle francesi
- 13 novembre 2024
Afd: la crisi a Berlino accelera l’iniziativa per mettere al bando l’ultradestra
La crisi politica in Germania accelera l’iniziativa parlamentare per la messa al bando di Alternative für Deutschland: 113 deputati hanno presentato al presidente del Bundestag, Bärbel Bas (Spd), una mozione che punta a far dichiarare incostituzionale la formazione di ultradestra, accusata di
- 01 novembre 2024
Napoli-Bari, Rfi assegna il collaudo della tratta Orsara-Bovino per 2,4 milioni
A Barletta progettazione di lavori da 1,2 milioni per la realizzazione di edifici presso il presidio ospedaliero monsignor R. Dimiccoli
- 29 ottobre 2024
Germania, una riforma per blindare la Corte costituzionale
Una riforma, per mettere la Corte costituzionale al riparo. Al riparo da empasse; poteri di veto e da rischi di stravolgimenti.
- 12 luglio 2024
Jasmine Paolini, il sorriso e l’energia di una campionessa multietnica
I ricci ribelli sempre legati in campo, il sorriso che ha conquistato tutti, la grinta del carattere che è tutta dentro il suo tennis. Jasmine Paolini è esplosa in questo 2024 con risultati che lasciano interdetti. Solo quattro anni fa era al 95° posto in classifica, l’anno scorso era al 30°, da
- 22 marzo 2024
Remanufacturing: il futuro dell'economia circolare oltre il riciclo
La scorsa settimana, a Milano, si è svolto l'ottava edizione di World Remanufacturing Summit, in cui il mondo della ricerca dell'industria attiva nel settore della rifabbricazione si è incontrata per fare il punto su una delle prospettive di trasformazione del settore della manifattura, che offre enormi vantaggi sia per l'ambiente sia per la competitività delle imprese.Il remanufacturing, o rifabbricazione, è un approccio all'economia circolare che va oltre il riciclo dei materiali, per abbracciare quello delle funzioni. Con questo approccio, i risparmi di energia e materie prime, rispetto al semplice riciclo, possono facilmente superare il 90%. Benché ancora oggi non siano molte le industrie che lavorano su questo paradigma, il movimento sta crescendo grazie allo sviluppo di robotica, Internet of Things e Intelligenza Artificiale, che stanno ampliando le capacità di recuperare componenti appartenenti ai settori più disparati. Di tutto questo, parliamo con alcuni dei protagonisti del remanufacturing: Nabil Nasr, Fondatore e CEO del REMADE Institute negli Stati Uniti, Gìsela Lanza, Professoressa di Production Technology e Direttrice del WBK Institute of Production Science, presso il Karlsruhe Institute of Technology in Germania, e Tullio Tolio, Professore di Manufacturing and Production Systems al Politecnico di Milano.
- 18 febbraio 2024
Di cosa è fatta la materia oscura? Più vicina la comprensione dell’universo
Nel sincrotrone di Amburgo si cercano gli assioni, particelle che costituirebbero la materia oscura. Sarebbe più vicina la comprensione dell’universo
- 23 gennaio 2024
Corte costituzionale tedesca blocca i finanziamenti pubblici al partito di estrema destra Die Heimat
La Corte costituzionale tedesca ha deciso di bloccare i finanziamenti pubblici al partito di estrema destra Die Heimat, ex-NPD
- 23 novembre 2023
Germania: freno al debito sospeso e manovra supplementare per tetto massimo prezzi energia
Il governo di Berlino intende sospendere il freno sul debito in vigore quest’anno, facendo appello in Parlamento a “un’emergenza straordinaria”, per poi poter varare un bilancio supplementare per il 2023 e tappare così il buco provocato dalla sentenza della Corte costituzionale tedesca della scorsa
- 15 novembre 2023
Consulta tedesca: illecito trasferire i 60 miliardi di fondi Covid alla lotta al cambiamento climatico
La Corte costituzionale federale ha stabilito che il governo federale della Germania non può utilizzare i fondi destinati alla lotta contro la crisi del coronavirus per la protezione del clima. L’emendamento al bilancio suppletivo del 2021 è incostituzionale, ha sentenziato stamattina a Karlsruhe
Puoi accedere anche con